Pari opportunità e Famiglia

DIRITTO ALL’ABORTO E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Prime riflessioni È notizia recente quella del ginecologo costretto a prorogare di sei mesi la data del suo pensionamento con l’argomento che, nella zona, nessun medico ‘non obiettore’ aveva risposto all’avviso pubblico, esteso anche ai medici specialistici del terzo anno, a colmare il posto vacante dell’Asrem, Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Non è il primo caso e con tutta probabilità non sarà...

PER UNA SOCIETA’ REALMENTE LIBERA DI AMARE

Contro il 'femminicidio', una Rivoluzione delle coscienze Fu per prima la scrittrice attivista Marcela Lagarde a dare diffusione al termine ‘femminicidio’ come fenomeno di ‘violenza contro le donne’ in tutte le sue forme, con annientamento della soggettività sul piano psicologico, simbolico, economico e sociale. Da inizio anno, in Italia, si contano almeno 47 donne uccise da un amore malato. Episodi che continuano a...

NUOVO ASSEGNO UNICO FAMILIARE

Servono politiche attive a sostegno di natalità e famiglie Dopo il blocco causato dalla recente emergenza, il PNRR diventa l’opportunità per la ripresa economica e sociale. Nel frattempo, a sostegno delle famiglie, è di recente adozione lo strumento dell’assegno unico universale (d.l. n. 79 del 2021, in sede di conversione). A beneficiare di circa 21 miliardi saranno le famiglie con figli minori a...

DONNE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Per una nuova 'cultura del limite' In un mondo costruito sulla logica del profitto, la Natura è una risorsa da sfruttare. Da fonte della Vita, l'Ambiente di fa fonte di conflitto e motore di condotte scellerate. Ci si accorge della portata di gesti irresponsabili soltanto quando l'ecosistema si ribella. Più ragionevole sarebbe ripristinare la cultura del limite, verso una rinnovata consapevolezza della fragilità...

L’AMBIENTE E’ VITA

Oltre la varietà delle barriere Le difficoltà e gli impedimenti sono, purtroppo, all'ordine del giorno, indipendentemente dalle particolari abilità o disAbilità di ciascuno. E sono trasversali. I limiti sono vari e possono esistere sin dalla nascita o ricorrere ad ogni età, in qualsiasi momento della vita, essere presenti in ogni luogo e settore, essere o non essere vissuti in prima persona. Certezza...

LA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Dallo studio alle proposte, per l'inclusione Il 2 aprile 2021 si celebra la quattordicesima Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Quattordici anni di riflessione per assumere contezza di un fenomeno diffuso, ma al quale in Italia non è stato dedicato lo spazio di accurate analisi statistiche. Tutto ciò che si sa proviene principalmente da studi americani, che riferiscono di un’incidenza, prevalentemente maschile, che oscilla...

IL MOBBING DI GENERE

Dai rimedi alla prevenzione Le molestie a danno delle donne sui luoghi di lavoro sono un male ancora privo di cura. In Italia una donna su dieci subisce discriminazioni o molestie sul luogo di lavoro. Nell'81% dei casi gli abusi subiti in ambito lavorativo non vengono denunciati. Alla base la paura di non essere adeguatamente tutelate e di subire conseguenze irreversibili sulla persistenza...

DONNE E LAVORO

La lunga strada per la parità Nell’anno appena trascorso si sono dimesse dal lavoro, in Italia, 37 mila neo mamme. Un dato allarmante, quanto i risultati di diverse analisi statistiche relative alla situazione donne e lavoro. La situazione, già di per sé preoccupante, rischia di aggravarsi per via dell'emergenza sanitaria ancora in corso, che ha colpito le categorie più in difficoltà, quelle meno...

FONDI DI SUPPORTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA E STRATEGIE DI SISTEMA

Il «Fondo per le politiche della famiglia», istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 19, comma 1, d.l. n. 223 del 2006 (conv. con mod. dalla l. n. 248 del 2006), è direttamente inteso a promuovere e realizzare interventi a tutela della famiglia. Il Fondo è stato da ultimo ridisciplinato con l. n. 296 del 2006 (Legge...

AUTOREFERENZIALITA’ CULTURALE E DIRITTI UMANI

I Paesi europei sono interessati ormai da decenni da un elevato flusso migratorio, che ha determinato importanti modificazioni nel tessuto socio-culturale dei singoli contesti nazionali di arrivo. L’elasticità che ha caratterizzato il sistema ha consentito, nella maggior parte dei casi, di evitare i conflitti di civiltà che si sarebbero verificati allorché ogni Stato ospitante si fosse rivelato autoreferenziale, ponendosi in una...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi