Pari opportunità e Famiglia

Impresa familiare

Tra transizione green, innovazione e comunicazione efficace La forte connotazione familiare del tessuto imprenditoriale è caratteristica propria del mercato italiano. Secondo l’ultimo censimento Istat, le imprese familiari rappresentano il 75,2% delle unità produttive con almeno 3 addetti e il 63,7% di quelle con 10 addetti e oltre. Si tratta di imprese che spesso competono e vincono sulla scena internazionale perché fortemente motivate, sostenute...

Riduzione della popolazione

La persona non sia solo una variabile economica Il bilancio tra aperture e chiusure delle imprese torna su valori medi degli ultimi quindici anni, attestandosi a +48mila attività rispetto al 2021. Le nascite di nuove aziende sono però diminuite del 6% rispetto al 2021 e si è accentuato il numero delle cessazioni (+7,5%), con valori assoluti (313mila nuove aperture e 265mila chiusure)...

Pari opportunità e famiglia

La prima educazione passa dalla cultura del rispetto Formare non vuol dire soltanto insegnare a ‘leggere, scrivere e far di conto’. Vuol dire soprattutto favorire lo sviluppo di un’attitudine alla vita sociale, di una coscienza critica. La vera formazione aiuta l’individuo a crescere nella Comunità. E garantire a tutti questa opportunità rappresenta la condizione di base per una società nella quale è possibile...

La tutela degli anziani

Tra slogan accattivanti e fenomeni di emarginazione L’emergenza sanitaria ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema della tutela dell’anziano, la minoranza più significativa del Paese. Poco discusso è ancora, però, il fenomeno del c.d. ageismo. Con questo termine, utilizzato per la prima volta nel 1969 dal gerontologo Robert Neil Butler, s’indica l’insieme dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni basati sull’età....

Certificazione della parità di genere

C'è tanto da fare Secondo quanto previsto dal Codice delle pari opportunità, le aziende pubbliche e private con più di cinquanta dipendenti sono tenute a redigere a cadenza biennale un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, da cui risultino elementi utili in ordine all’attività lavorativa dei due sessi nei vari settori economici, con riguardo alle diverse fasi professionali. Il rapporto...

Adozioni e famiglia

Verso una riforma normativa Il progresso impone stadi di avanzamento degni di un significativo cambio di rotta, da un punto di vista scientifico e culturale, ma anche giuridico. Nonostante il persistente radicamento di una nozione di famiglia ‘tradizionale’, «società naturale fondata sul matrimonio», non v’è dubbio che il concetto di unione familiare abbia subito una importante evoluzione. Sono sempre più numerose le...

Contro la povertà, un nuovo Umanesimo

Il problema di alcuni sia il problema di tutti L’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile) si pone come primo obiettivo quello di sconfiggere la povertà. Un problema di dimensioni esorbitanti. Nel mondo si contano 736 milioni di persone che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno. Nel World Inequality Report 2022, che analizza il divario tra 'ricchi' e 'poveri' nel mondo...

Vita lavorativa e vita familiare

La riforma del congedo parentale Conciliare attività lavorativa e vita familiare è ancora troppo spesso un’impresa ardua. Completare la riforma già avviata del congedo parentale è essenziale. Un'azione politica adeguata deve avere a che fare con la miglior tutela della salute del bambino e della madre, specie per il momento successivo al parto, e con il soddisfacimento dei bisogni affettivi della prole, oltre...

Consultori familiari

Per una sanità accessibile a tutti e vicina alle famiglie Nascono più di quaranta anni fa i Consultori familiari, istituiti con l. n. 405 del 1975, strettamente legati ai movimenti femminili e al ruolo progressivamente assunto dalla donna nella famiglia e nella società moderna. Fin da subito, l’intento era creare servizi sociosanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari, dedicati alla promozione e...

Famiglia, primo centro di legalità

La Cultura del rispetto delle regole La scena mediatica recente è sempre più occupata da fatti di delinquenza minorile. Eppure, analizzando i dati numerici, si riscontra, da un lato, una sensibile riduzione del fenomeno rispetto al passato e, dall’altro, una situazione italiana migliore rispetto agli altri Paesi europei. In particolare, considerando le ultime indagini statistiche relative al periodo 2014-2018: i presunti delitti compiuti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi