Pari opportunità e Famiglia

Giornata della donna: la parità di genere sia responsabilità condivisa

La parità di genere è un fatto culturale e la cultura si esprime nella concretezza delle relazioni familiari, affettive, sociali. Performa i rapporti personali, di lavoro, di potere. Si concretizza anche nella legge. Sfogliando la costituzione e le leggi sul lavoro è possibile riavvolgere il filo di un lento processo di emancipazione che ancora oggi stenta a completarsi. Se la subordinazione della...

Il ruolo della donna nella professione forense

Il cammino delle “pari opportunità” in Italia, pur avendo radici più lontane, ha avuto inizio, in modo fattivo, concreto, con la nascita della Repubblica, e dunque, intorno al 1948. Fu allora che, in una Nazione nella quale le donne avevano appena conquistato il diritto di voto, si pensò di fondare il patto repubblicano sulla eguaglianza dei cittadini, il cui principio è...

Ernestina Paper: imparare dal coraggio di una donna

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Meritocrazia Italia rende omaggio alla figura straordinaria di Ernestina Paper, la prima donna a laurearsi in medicina in Italia dopo l'Unità. La sua storia è un faro di ispirazione, un simbolo di coraggio e determinazione per le donne di oggi e di domani. Nell'Italia del XIX secolo, in un'epoca in cui le convenzioni sociali...

Meritocrazia Italia sulla parità di genere: si tratta insegnamento anche dalle scelte del Papa degli ultimi anni

Suor Simona Brambilla guiderà il dicastero per la Vita consacrata e le società di vita apostolica, diventando una delle prime donne a cui un Papa ha affidato un ruolo apicale. I dicasteri (16 in tutto) sono organi divisi per materia e competenza. Ogni dicastero è presieduto da un prefetto e i suoi membri sono cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. È un gesto rivoluzionario...

Bonus mamme lavoratrici: c’è ancora tanto da fare per il vero welfare

Nel controverso disegno di legge di bilancio 2025 si torna a parlare di incentivi alla natalità e sostegno alla genitorialità, soprattutto ai fini del gender gap nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché del sostegno economico alle famiglie con figli. Il bonus mamme lavoratrici è confermato anche per il 2025. I requisiti di accesso sono essere madre di 2...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Non una di meno

Verso la cultura del rispetto L’ultimo caso di femminicidio a scuotere l'opinione pubblica è quello di Giulia Cecchettin, una ragazza di 20 anni uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato a Padova. Giulia era una studentessa universitaria, appassionata di musica e sport, che pare avesse deciso di interrompere la relazione con il suo aggressore. Purtroppo un caso fra tanto. Secondo la triste statistica, da...

Didattica inclusiva e speciale

Per una vera equità sociale Secondo definizione, l’inclusione sociale è un processo volto a garantire la piena e attiva partecipazione alla vita economica, sociale e culturale del Paese e a riconoscere e tutelare i diritti anche dei cittadini con disAbilità. In tale prospettiva ogni intervento dello Stato deve avere come finalità l’eliminazione delle discriminazioni derivanti dalla condizione di diversa abilità e la...

Educazione al rispetto

Contro ogni discriminazione Settembre 2023. 79 femminicidi dall'inizio dell'anno. Viene da chiedersi se ha ancora senso parlare con speranza di pari opportunità. Alla fine, quali opportunità hanno avuto le tante donne che magari speravano solo di essere amate da quegli stessi uomini che non hanno avuto pietà a cessarne l'esistenza? Negli anni il legislatore è intervenuto più volte inasprendo le conseguenze per tali efferati...

Violenza contro le donne

La dipendenza affettiva come nuova patologia Non si arresta l’ondata di violenza contro le donne. Alla cronaca fatti sempre più raccapriccianti. Difficile credere a tanta efferatezza. Si tratta più spesso di casi di crudeltà innestati nella cultura del narcisismo famigliare, sociale ed educativo, che si esprime sempre più spesso in psicopatia delirante e omicida. Secondo le ricostruzioni degli esperti, il malato tossico manipolatore...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi