Pari opportunità e Famiglia

DONNE E DISABILITA’

Una doppia battaglia per la dignità È da poco trascorsa la ricorrenza dell’8 marzo, da sempre giornata di profonde riflessioni sull’universo femminile e sul ruolo della donna all’interno della famiglia, della società e del mondo del lavoro. Si organizzano convegni, seminari e scorrono fiumi di inchiostro e parole su pari opportunità, emancipazione e violenza di genere. Poco, però, si parla delle donne con...

PERCORSI D’ADOZIONE

Semplificazione e solidarietà È allarme sull’aumento dei bambini abbandonati e sul drastico calo delle adozioni. Quello dell’adozione, si sa, è un percorso lungo verso la realizzazione della propria desiderata identità genitoriale. Difficile sia per le implicazioni burocratiche sia per l’impatto emotivo. In Italia, nel primo semestre del 2021, hanno fatto richiesta di adozione internazionale 244 coppie. Lieve compensazione rispetto al calo del 2020,...

INVESTIRE NELLA PROSPENSIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Iniziative virtuose e prossimi interventi Nel periodo pandemico, la ridotta mobilità, dovuta alla digitalizzazione delle attività economiche, educative e commerciali e al forte timore per la condivisione con altri dell’esperienza di viaggio, ha prodotto una sensibile contrazione delle spese per gli spostamenti. Si sono registrati anche rilevanti benefici per la qualità dell’aria, attese le riduzioni degli inquinanti legati al traffico, a...

NUOVO TRIBUNALE DELLA FAMIGLIA: SERVE UN ‘UFFICIO DEL GIUDICE’ – COMUNICATO 17.01.22

La recente approvazione del disegno di legge n. 1662 da parte del Senato, relativo, tra l’altro, alla razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, impone una riflessione sull’istituzione del «Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie». Da accogliersi favorevolmente sono le novità dell’individuazione di un unico e autonomo rito per queste materie...

SI ABBATTANO LE BARRIERE DELLA VIOLENZA

DisAbilità e discriminazione  Nella documentazione relativa all’«Audizione dell’Istat presso il Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disAbilità» del 24 marzo 2021, si legge che «La violenza fisica o sessuale subita dalle donne raggiunge il 31,5% nell’arco della vita, ma per le donne con problemi di salute o disAbilità la situazione è più critica. La violenza fisica o...

ASSEGNO UNICO FAMILIARE: INDISPENSABILI ALCUNI CORRETTIVI – COMUNICATO 22.11.21

La prossima settimana il Consiglio dei Ministri esaminerà dettagli e tempi del decreto attuativo relativo all’‘Assegno unico familiare’. Lo strumento si propone come misura unica, omnicomprensiva, sostitutiva di tutti i sussidi attualmente previsti e frammentariamente regolati, con eliminazione integrale di detrazioni per figli a carico, assegni al nucleo familiare, ipotetici bonus e carte acquisti. Attesa da tempo, la nuova regolazione sarebbe dovuta...

PER UN AFFIDO REALMENTE PARITARIO

Perché si è genitori sempre Con il recente decreto n. 218, il Tribunale di Perugia apre nuovamente all’affido realmente paritario. Diverse sono le associazioni che da tempo si battono per la tutela dei minori e la parità dei diritti e doveri dei coniugi separati. Non si negano alcuni importanti passi in avanti, dal 2006 a oggi. Il c.d. affido condiviso, infatti, si è fin...

IL NUOVO FONDO IMPRESA DONNA: UN’OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE – COMUNICATO 19.10.21

Ha trovato definitiva costituzione il Fondo Impresa Donna, volto ad incentivare e supportare l’impresa femminile con obiettivo di un aumento del 4% della rappresentanza entro il 2026. I 40 milioni oggi stanziati, da aggiungere ai prossimi 400 milioni del PNRR, dovranno servire a sostenere, con fondo perduto e finanziamenti agevolati, sia le nuove attività che la realizzazione di progetti innovativi. Perché l’opportunità...

ACQUA E CONSUMO FAMILIARE

Tra sprechi, costi e azioni L‘acqua è bene primario, universale e di uso quotidiano. La scarsità, anche a causa dei cambiamenti climatici, di questa risorsa è realtà con la quale è e sarà necessario fare i conti. Diventa essenziale porsi il problema di come contribuire in pima persona a migliorare la situazione, evitando gli sprechi anche in ambito domestico. La sensibilità rispetto...

DONNE E POLITICA

A che punto siamo? Da pochi giorni si sono concluse le elezioni amministrative che hanno visto andare alle urne cittadini di 1.192 comuni appartenenti alle Regioni a statuto ordinario e del Friuli Venezia Giulia. Erano 12 milioni gli italiani che avrebbero dovuto votare, ma l’affluenza alle urne è stata soltanto del 54,65%. Guardando ai candidati sindaci eletti al primo turno, emerge un dato...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi