Discorsi del Presidente

La placenta sociale

Il rapporto tra madre e figli è oggetto di studio e di attenzione, da parte di storici, filosofi e sociologi. Un legame unico che si instaura, probabilmente, fin da prima ancora del concepimento. Un tema, comunque, che affascina. Il cordone ombelicale non è solo un tramite per il passaggio del nutrimento. È l’espressione fisica di un collegamento che difficilmente potrà mai interrompersi. Quella della...

L’era del disimpegno

Mi è capitato di vedere al cinema, in questi giorni, un film che ha fatto molto discutere, ‘La vita va così’. Non è una storia scontata, affatto. Nella trama incrocia i risvolti del capitalismo, gli elementi essenziali dell’umanesimo, l’ipocrisia nella battaglia per la tutela dell’ambiente, delle fragilità sociali, del lavoro. Tutto questo filtrato nei percorsi personali di personaggi umili che si...

La magia, contro l’ipocrisia

L’aspetto magico o spirituale ha avuto un ruolo importante nella storia delle civiltà. In tutte le epoche, l’uomo ha sempre ricercato qualcosa che andasse oltre la freddezza della realtà e ha sempre dato un certo peso al soprannaturale. I concetti di fato o di destino hanno condizionato il pensiero nei secoli, tanto da indurre a particolari credenze o scaramanzie. Anche questo ha contribuito...

La ruota

Le più grandi rivoluzioni consegnate dalla storia sono sempre partite da semplici intuizioni. Oggi diamo addirittura per scontate tantissime invenzioni che hanno stravolto la vita dell’uomo: la radio, il telefono, le connessioni virtuali. Nella semplicità è sempre il germe dei grandi cambiamenti, per quanto siamo propensi a vedere tutto molto complicato. Una delle scoperte più belle di ogni tempo risale a migliaia di...

Panta rei

Nella vita di tutti i giorni, tutto passa, tutto scorre, spesso senza lasciare traccia. Eppure viviamo sulle spalle di giganti che una traccia hanno saputo lasciarla. Viviamo un Paese intriso della storia di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita culturale di una delle civiltà più importanti. Tantissime opere ingegneristiche e strategiche realizzate secoli fa e ancora in uso ne...

L’era della banalità

La natura insegna molto su come si gestiscono le crisi e in che modo avvengono le rinascite. Invece di prendere esempio e imparare, l’uomo opta oggi per la banalizzazione dell’esistenza, in ogni ambito. In pochissimi ricordano che, quando c’è stato il blocco finanziario a margine dell’evento pandemico, il supporto concesso dall’Europa, con i famosi PNRR, tenne conto, per l’Italia, di un fattore...

La scelta giusta

Come si fa a dire se una scelta sia davvero giusta oppure no? Di solito si aspetta. È il tempo che consegna i risultati, quando arrivano. Ma è pure facile sbagliarsi. Alle volte si crede che la decisione presa sia la migliore possibile, quando invece si sarebbe potuto fare ancora meglio. Fare scelte in politica è molto complicato. Si deve ragionare sulla composizione...

Sempre in bilico

Siamo sempre un po’ in bilico, da quando nasciamo. Dai primi passi alla scuola, ai primi obiettivi da raggiungere, alla scelta del percorso di studi da seguire, agli impegni professionali. Non ci accontentiamo mai, e non troviamo mai stabilità definitiva. Forse non siamo neppure capaci di goderci il presente, e quello che abbiamo e che ci circonda. Ho riletto di recente...

Il rovescio della medaglia

La nebbia non suscita da subito sentimenti positivi. Impedisce la vista, crea disagio e compromette la sicurezza delle strade. Eppure ha tantissime utilità, gioca un ruolo importante nell’ecosistema. Raccoglie le polveri sottili, purifica l’aria, rinfresca la vegetazione, porta acqua in una maniera dolce, gradevole e non irruenta come le alluvioni. La nebbia è preziosa, come lo sono tanti altri elementi molto...

Nulla di troppo

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza». Con queste parole Dante affida a Ulisse il desiderio più profondo dell’uomo, quello di andare oltre, non accontentarsi. Ma nell’Inferno Ulisse non è più l’eroe del ritorno a Itaca, bensì il viaggiatore inquieto che sfida i limiti e trova la rovina. La sua sete di conoscenza, senza misura,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi