Discorsi del Presidente

25 aprile, dal 1945 al 2025

Il 25 aprile si è data memoria, come ogni anno, a un momento saliente della storia del nostro Paese. Oggi facciamo festa. Per noi è vacanza. Ma non se ne coglie sempre bene il senso, e non se ne riesce sempre a trarre l’insegnamento più importante. Al tempo si seppe dare concretezza alla voglia di creare qualcosa di diverso. Un poeta tedesco...

Portatori di democrazia

Qualche tempo fa, nel corso del suo primo mandato, il Presidente degli Stati uniti, in un noto discorso, non ringraziò i suoi sostenitori, ma il ‘forgotten man’. La storia del popolo americano è fatta da persone invisibili, uomini e donne che operano nell’ombra, non sono conosciute. Forse è così un po’ ovunque. Ne ‘Il Cristo dimenticato’, Nietzsche non esalta il cristianesimo, o...

Con lo stesso impeto della musica

Diceva Fellini che la musica è uno strumento pericoloso, in pochi attimi riesce a scatenare sentimenti forti e condurre attraverso un turbinio di passioni, di amore e odio. La musica rievoca immagini e ricordi. Questa settimana mi sono imbattuto nella storia di Arriano, discepolo di Epitteto, un uomo che occupò tra i romani una posizione di grande prestigio, soprattutto per la sua...

Mai fuori contesto

In un discorso di qualche giorno fa in Parlamento, il Presidente del Consiglio citava una frase di Pericle sul valore della libertà. Diceva che alla libertà è possibile arrivare soltanto grazie al coraggio. Il passaggio è stato estrapolato dal contesto di riferimento. È vero che la libertà va consegnata alle generazioni future insieme al coraggio, ma Pericle partiva da questo per...

Come la goccia per la stalattite

Nel sentire comune, la politica è anzitutto esercizio di potere. Sia se collocata nel quadro istituzionale, sia se fatta nell’ambito di associazioni come la nostra. La leadership è spesso vista soltanto come strumento di affermazione individuale. E in effetti chi la esercita spesso si lascia andare a una specie di delirio di infallibilità, nel desiderio di affermarsi come il migliore di...

La bolla

In politica e in economia alcune realtà vengono paragonate a una bolla. Ogni tanto ne esplode una, di bolla, politica, finanziaria o ideologica. Mi viene da pensare a quello che accadde al tempo dell’introduzione dell’euro. Un momento di speculazioni aggressive, di battaglia sui tassi di sconto con Paesi in affanno per il crescente del debito pubblico. Le tante preoccupazioni non fermarono chi immaginava...

Successi veri, non di facciata

Dell’avocado non si sentiva tanto parlare prima dell’esplosione dei social network. Oggi a questa realtà è invece spesso associato. Di solito, si sa, le piattaforme rappresentano il principale strumento di autoesaltazione e di mistificazione delle caratteristiche naturali di ciascuno. Grazie ai filtri e alla possibilità di creare identità fittizie, ci si propone per quello che non si è. Per l’avocado è il...

La luce di una candela

Un elemento semplice come la candela mi consente di rendere l’idea della missione di Meritocrazia Italia. Ognuno di noi è come una candela. Possiamo far luce, ma esiste un tempo definito nel quale spiegare tutta la nostra intensità. Tenere la candela accesa durante il giorno, quando splende il sole, sarebbe uno spreco di risorse. Non ne avremmo più per le ore del...

Le due metà della mela

La mela ha una forte valenza simbolica sotto almeno due aspetti contrapposti. È al centro di narrazioni e storie diverse. Se ne mettono in evidenza le importanti proprietà curative; ‘una mela al giorno toglie il medico di torno’, recita il noto adagio. Nei testi sacri, è addirittura il frutto del peccato. Un lato positivo e uno molto negativo, come in tutte le...

La politica è un’arte

Il mulino è simbolo di ingegno, forza e resistenza. Grazie alla sua particolare architettura è in grado di dare supporto a intere comunità, agevolando la coltivazione nei campi e quindi favorendo lo svolgimento di quelle attività che servono alla sopravvivenza di tante famiglie. L’energia naturale è canalizzata in modo da produrre altra energia, da distribuire tra tutti. Senza rischi o pericoli. Come si...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi