Discorsi del Presidente

IL NOSTRO MODO DI INVERTIRE LA ROTTA – 3 APRILE 2022

Nelle giornate di venerdì e sabato 25 e 26 marzo, si è svolta a Roma la Direzione nazionale di Meritocrazia Italia. Un momento importante di condivisione. Tantissimi sono stati i problemi discussi, dalla transizione ecologica, alla riforma del catasto, a quella della legge elettorale, e grande l’entusiasmo registrato. Alla base del confronto, la proposizione di un nuovo modo di fare politica. Nella parte...

DIVISIONI SOCIALI E BATTAGLIE SENZA PROSPETTIVE – 27 MARZO 2022

Nell’epoca della sopravvivenza, non c’è spazio per i sogni e per le ambizioni. Non c’è tempo per la lucida riflessione e tutto si risolve nell’ineluttabilità di un sì o un no, bianco o nero, in un precipitoso declino verso le divisioni sociali. Un quotidiano fatto di battaglie senza prospettive. Oggi si combatte contro il virus. Domani contro il caro prezzi. La costante emergenza...

L’OPPORTUNITÀ DEL SACRIFICIO – 20 MARZO 2022

Ci sono modi diversi di vivere il sacrificio. Tendiamo a credere che sia sacrificio dedicare tante ore del giorno al lavoro, agli impegni familiari. E ne avvertiamo il peso in base al senso di stanchezza che riportiamo a fine giornata. È vero. Il sacrificio è anche questo. Ma non è soltanto questo. Non si riduce alla dimensione individuale dell’essere. Deve assumere anche una...

CATTEDRALI, NON CASTELLI DI SABBIA – 13 MARZO 2022

Il 16 aprile 2019, la giovane svedese Greta Thunberg cercava di convincere il Parlamento europeo che non è ancora troppo tardi per agire, ma servono da subito visione di ampio respiro, coraggio e ferrea determinazione. Invocava l’adozione del c.d. cathedral thinking. Chiedeva a tutti di svegliarsi dal torpore e rendere possibili i cambiamenti necessari. Fare del proprio meglio, ammoniva, non...

NESSUNA PAURA IN UN MONDO SENZA CONFINI – 6 MARZO 2022

Sul sentiero lastricato da desiderio di libertà e negata giustizia, si finisce sempre per incappare nelle insidie dell’avidità dell’Uomo, incapace di donarsi agli altri, e delle lusinghe dell’individualismo. La questione merita di essere studiata anche sotto il profilo politico. Vale chiedersi perché sia così facile che attecchiscano atteggiamenti divisivi e la tendenza a distruggere sia sempre più forte della disponibilità a...

LA VERA BUSSOLA DELL’UMANITÀ – 27 FEBBRAIO 2022

È complicato promuovere la Rivoluzione culturale, perché il mondo è distratto. Siamo tutti troppo occupati tra mille impegni di natura diversa, familiare e lavorativa. Il poco tempo libero è dedicato ad attività ludiche o di diletto personale. Non resta attimo da rivolgere al sociale. Invece, dedicarsi anche alla promozione di un pensiero differente è fondamentale per ripristinare il giusto livello di civiltà. Si avverte...

LA CULTURA DELL’INCONTRO – 20 FEBBRAIO 2022

«Bisogna credere in se stessi». È regola fondamentale perché ogni sforzo ripaghi. È vero. E mi viene in mente una storia ambientata nella Sicilia di fine ’800 e inizi ’900. Giovanni Verga divenne abile scrittore e drammaturgo sotto la guida di due Maestri, Antonino Abate e Domenico Castorina, autori di opere complesse e di rottura rispetto a un contesto culturale ancora profondamente arretrato....

LA VITA È FATTA ANCHE DI COLORI FUORI DAI BORDI – 13.02.2022

Non si può dare una regola alla passione. Non c’è agenda capace di aggirare l’imprevisto. La vita è fatta di organizzazione, ma anche di improvvisazione. Perché non è film già visto, sequenza di eventi controllati e prevedibili. Lo aveva capito bene il Presidente Kennedy quando annunciò l’organizzazione di un viaggio nello spazio, verso la luna. Eppure si mostrò pronto a fronteggiare l’imponderabile. Tutto...

«ABBIAMO DECISO DI ANDARE SULLA LUNA» – 06.02.22

Si avverte ancora l’amarezza per lo spettacolo al quale si è assistito in occasione dell’elezione del Presidente della Repubblica. Si continua a puntare sull’autorevolezza di singole figure. Si continua a puntare sui nomi e non sui programmi. E si dimentica che il successo è nella coesione e nel gioco di squadra. Nel lontano settembre del 1962, il Presidente John Kennedy annunciò, in...

IL BUON GOVERNO: GESTIONE E UMANITÀ – 30 GENNAIO 2022

La scelta del nuovo Presidente della Repubblica ha monopolizzato il dibattito per giorni. E ancora oggi la discussione risente delle pieghe di un’epoca che potremmo definire post democratica. Nel dichiarato, l’obiettivo è sempre stato la stabilità, ma fin da subito tante tra le proposte avanzate postulavano il desiderio di rimescolare le carte di un Governo già fortemente eterogeneo, composto da sensibilità...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi