Discorsi del Presidente

La vera libertà vive nei doveri

Tra i termini più inflazionati di oggi è quello di ‘libertà’, civica, sociale, politica. Ma che cosa si intende davvero per libertà? Nell’accezione più comune, è assenza di vincoli, restrizioni e costrizioni. Per questo invochiamo la libertà dagli altri, e non ci rendiamo conto dei limiti che noi stessi poniamo a quello che possiamo fare e a quello che possiamo essere. Secondo l’idea...

È l’Uomo a inventare se stesso

L’umanità gioca una partita davvero importante. È chiamata a combattere una battaglia contro se stessa, contro la medesima realtà che voluto realizzare. Siamo in un momento di destrutturazione e ricostruzione, verso il vero progresso, quello che dovrebbe portare libertà e non nuove schiavitù. Ma serve l’aiuto di tutti. Da soli non si può riuscire. Offre uno spunto di riflessione la filosofia di Jean-Paul...

Cittadini, restauratori della politica

Quella del restauro è una vera e propria arte. Vuol dire restituire un valore a cose che hanno regalato la propria bellezza al tempo. In politica, tutto si consuma con grande rapidità. Una vittoria o un insuccesso esauriscono l’importanza dei momenti, delle piccole e grandi imprese. Solo corse all’evidenza, a mostrare la grandezza di risultati che diventano nulla nel giro di...

Una memoria selettiva e di comodo

È molto diffusa una certa propensione all’autoesaltazione. Nella vita privata o professionale, il desiderio più comune è quello di dare evidenza ai propri successi. Il culto dell’immagine di sé è coltivato più facilmente nella nuova dimensione virtuale della vita. Ciò che prima era celebrato nell’intimità delle mura domestiche o nella ristretta sfera delle proprie amicizie oggi è condiviso con un pubblico...

L’arte della responsabilità

La scorsa settimana si è tenuta la Direzione nazionale con la quale si è dato avvio all’organizzazione del quinto Congresso nazionale di Meritocrazia Italia. La dirigenza si è incontrata in Emilia Romagna, un territorio messo duramente alla prova dalla recente alluvione. Le difficoltà incontrate per raggiungere Rimini e la sofferenza che ancora era possibile percepire hanno dato la misura di quanto...

Si alzi la voce della consapevolezza

Parlare è una delle attività più complesse e impegnative per il corpo umano. La voce, poi, è qualcosa di unico. Distingue le personalità, fa emergere le fragilità. Le corde vocali cambiano di struttura nell’uomo e nella donna. La comunicazione serve a conoscersi, genera attese e aiuta a comprendere quale ruolo ciascuno voglia assumere in una certa comunità, piccola o grande. Tutto...

La desolazione della finta felicità

Affascinante è la storia di vita di Carlo Goldoni, per il suo conflitto interiore e per le particolari vicende familiari, che lo hanno reso ancora più vulnerabile e indeciso. Mi è venuta in mente in questi giorni, perché Goldoni ha avuto una residenza anche a Rimini, dove noi ci apprestiamo a svolgere la prossima direzione nazionale, anche se la città della...

Il dono dell’imperfezione

Era il 1970 quando, in Gran Bretagna, i conservatori tornarono al Governo con Edward Heath. Si apriva una nuova fase per il Paese. In quell’anno la Francia ritirò il veto al suo ingresso in Europa. La Gran Bretagna era sempre stata gelosa della sua autonomia, fino all’inversione di rotta portata dalla politica del laburista Harold Wilson, nel 1966. Alla fine,...

Cogliere le sfumature, per apprezzare la meraviglia

Per comprendere bisogna anzitutto saper osservare. L’attività umana di tutti i giorni, sociale e politica, può essere guardata da angolazioni diverse. Ma per vedere bene serve allontanarsi, per cogliere i dettagli e apprezzare le sfumature. Dall’infinito dello spazio vengono meglio in evidenza l’immensità e il blu del mare, il bianco dei ghiacci, la meraviglia della Terra. E si assapora la fortuna...

Libertà

Quando mi viene chiesto in che cosa consista la missione di Meritocrazia Italia, la prima parola che mi viene in mente è ‘libertà’. Ma ‘libertà’ può voler dire tante cose. Tutto e niente. Esistono moltissime forme di libertà. Come esistono moltissime forme di schiavitù. Sicuramente il totalitarismo, in ogni sua espressione, è negazione di libertà e democrazia, almeno come rappresentate nel nostro disegno costituzionale....

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi