Discorsi del Presidente

IL SACRIFICIO DEL RIVOLUZIONARIO – 30 MAGGIO 2021

Capitalismo. Socialismo. Comunismo. Modelli di pensiero apparentemente distanti. Sovrastrutture ideologiche costruite sullo stesso bisogno di coesione sociale e umanità. «La tentazione di seguire le strade battute dell’interesse materiale, come leva propulsiva per uno sviluppo accelerato, è notevole. Si corre il pericolo che gli alberi impediscano di vedere il bosco. Rincorrendo l’illusione di realizzare il socialismo con l’aiuto delle armi spuntate che ci...

LE BATTAGLIE PER LA LIBERTÀ NON SONO MAI INDIVIDUALI – 23 MAGGIO 2021

Ogni epoca storica è fase di transizione. Porta con sé il destino degli uomini, idee di cambiamento, emozioni, voglia di riscatto e libertà. Quella attuale è segnata da pericolose incertezze sul concetto di felicità. La ricchezza patrimoniale è scambiata per benessere, pur essendo fonte di divisioni e squilibrio, e segnando un divario che appare incolmabile tra fortunati e meno fortunati. Assuefatti alle ingiustizie...

DALLE GRANDI RIVOLUZIONI ALLE GRANDI RESTAURAZIONI – 16 MAGGIO 2021

La crisi della politica è argomento d’attualità. Tanto che proliferano i Movimenti e le libere organizzazioni di cittadini desiderosi di contribuire a scrivere pagine importanti del presente e del futuro. Ma l’esperienza non è inedita. Si ripropone ciclicamente. Nel regno di George III, l’organizzazione partitica era per tutti un mostro spaventevole, un morbo politico devastante, la peste della Società, follia di molti...

PUNTIAMO SULLA RESPONSABILITÀ PER VINCERE LE NUOVE SFIDE DELLA DEMOCRAZIA – 9 maggio 2021

Nelle Repubblica di Firenze del Quattrocento, il cancelliere Leonardo Bruni descriveva la città come una ‘nuova Atene’. Si tentava, all’epoca, di escogitare utili strategie per la soluzione di un problema forse più serio di quelli mai affrontati nella capitale greca: contenere il potere oligarchico di poche famiglie benestanti e mettere fine all’instabilità procurata dalle aspre lotte tra fazioni. L’uso del governo era...

‘BENE. POSSIAMO PASSARE ALL’AUDACIA’ – 2 MAGGIO 2021

«Il guerriero della luce sceglie i propri nemici. Egli sa di che cosa è capace, non ha bisogno di andare in giro a parlare delle proprie qualità e dei propri pregi. Eppure, compare continuamente qualcuno che vuole dimostrare di essere migliore di lui. Per il guerriero non esiste “migliore” o “peggiore”: ognuno possiede i doni necessari per il proprio cammino...

SAPER COSTRUIRE SULLA RESPONSABILITÀ DELLE DECISIONI – 25 APRILE 2021

Siamo tutti orfani dei buoni consigli. La direzione è persa. Accade perché è più facile contestare che proporre. È facile sentire, più difficile ascoltare. Accade perché manca chi traccia la rotta e assume il coraggio della decisione, la responsabilità della visione. Accade perché chi dovrebbe conservare il controllo e prendere in mano le redini di una realtà da riportare a equilibrio preferisce dar la...

RISCOPRIAMO L’AUDACIA DELLA GIOVINEZZA – 18 APRILE 2021

«La giovinezza non è un periodo della vita, è uno stato d’animo che consiste in una certa forma della volontà, in una forza emotiva; nel prevalere dell’audacia sulla timidezza e della sete dell’avventura sull’amore delle comodità. Non si invecchia per il semplice fatto di aver vissuto un certo numero di anni, ma solo quando si abbandona il proprio ideale» [Samuel...

IL SACRIFICIO È L’UNICA OPZIONE – 11 APRILE 2021

La multietnicità mette a confronto culture diametralmente opposte. «Il Cattolico [è] dotato di minor impulso acquisitivo, preferisce un genere di vita il più possibile sicuro, anche se con reddito inferiore, a una vita arrischiata, eccitante, capace di portare eventualmente onori e ricchezze. Il detto popolare afferma scherzosamente: o mangiar bene o dormire tranquilli. Nel nostro caso il protestante preferisce mangiar...

SOLO VERITÀ – 4 APRILE 2021

Soltanto pochi giorni fa, si celebrava il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. Fu lontano dalla sua terra natia e dagli affetti che Dante portò a compimento l’Opera per la quale sarà ricordato nei secoli. Tra gli infiniti spunti di riflessione che sarebbe possibile cogliere dalla Divina Commedia, è anche quello sollecitato dalla citazione della metafora in passato spesso richiamata...

NON SI ESALTINO I BISOGNI, MA SI SVILUPPINO LE SINERGIE – 28 MARZO 2021

Speculazione e ingegno. George Soros, d’origini ebraiche, cresce in Ungheria e completa il proprio percorso formativo in Inghilterra. Lavora in diverse banche londinesi prima di diventare l’investitore di maggior successo al mondo. Ricchezza e potere accumulati con abili giochi di borsa e strategica gestione delle bolle finanziarie. Non senza impatto sulla vita di tanti. Non senza sacrificio per l’economia interna di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi