Discorsi del Presidente

Eguali nei diritti, e nelle responsabilità

Lo spunto per il messaggio di oggi mi viene da un’immagine, ripresa da un brillante storico del diritto, che sembra rappresentare in una maniera molto bella l’essenza della democrazia. Dalla metà del tredicesimo secolo, i banchi della Camera dei Comuni di Westminster non sono disposti a emicliclo, come accade di solito, ma in un sistema rettangolare, gli uni di fronte agli...

Il mondo senza abbrivio

Leggevo qualche giorno fa un articolo sulla Stampa nazionale. In incipit, in grassetto, importanti novità per i proprietari colpiti da occupazioni abusive. Inevitabile immaginare una buona novella sulla definitiva estirpazione di una piaga tanto diffusa quanto insopportabile – e altresì inspiegabile – di un ordinamento civile che resta immobile di fronte alla prepotente privazione di un diritto costituzionale limitabile solo a garanzia...

L’orgoglio di esserci

Questa settimana mi sono imbattuto in un documentario sulla vita delle tartarughe marine, e mi ha molto colpito. Alcune famiglie sono in via di estinzione, ed è un peccato, anche per la meraviglia che mostrano nel combinare le particolari caratteristiche delle prime vite animali del mare, gli anfibi, alle moderne condizioni di vita della fauna marittima. Gli sforzi per proteggere la specie...

Cittadini liberi, non solo consumatori

Nel descrivere la società contemporanea, uno scrittore americano prende atto del forte individualismo che la caratterizza. Una predominanza dell’io che porta a spingere sull’emotività tanto quanto sull’economia. Viviamo un momento di consumismo estremo. In velocità ci accaparriamo beni materiali (abbigliamento, automobili, barche), ma con la stessa velocità, e la stessa leggerezza, consumiamo anche affetti e relazioni. Subiamo un bombardamento mediatico continuativo, che...

Dall’entità all’identità

Ognuno di noi, nel proprio percorso di vita, è un’entità. L’entità individua il soggetto non soltanto nella sua fisicità, ma anche nella spiritualità che la accompagna. È una base comune. Se, però, vogliamo davvero lasciare una traccia di noi, dobbiamo passare dall’essere solo entità a dare valore alla nostra identità. Un modo può essere condividere idee originali, e impegnarsi per darvi concretezza; oppure...

Proprio come l’acerola

Le utilità della cittadinanza attiva non sono sempre immediatamente percepibili. Gli effetti spesso si avvertono nel lungo periodo. La goccia, però, alla fine scava sempre la roccia. E, come la goccia può creare il canale di passaggio per le acque sorgive, così il contributo di un singolo cittadino può generare il movimento che coinvolge tanti altri. Da un po’ si sente parlare...

Il valore della squadra

Ormai in disuso è il verbo ‘costruire’. Si tende molto di più, nei rapporti, a demolire. Anche nelle discussioni, si preferisce attaccare, giudicare, sindacare. È poco comune trovare gruppi di persone disposte a lavorare insieme per realizzare qualcosa di bello e importante. Eppure è ora il momento di cercare nuove terre, di avviare nuove iniziative, nuovi progetti, anche accettando le difficoltà che...

Lettera agli italiani

Poco riflettiamo su quanto sia meravigliosamente perfetta la struttura del sistema solare. Un sistema ammantato di mistero, che affascina da sempre. Come è stato possibile creare la vita su un Pianeta? E come facciamo a ricevere il calore dal sole, stella madre del sistema solare? È straordinario pensare a quante cose della vita siano assolutamente imprevedibili e quante invece funzionino secondo meccaniche di...

Il mondo perduto

Quando abbiamo immaginato Meritocrazia Italia, sapevamo che la strada sarebbe stato in salita. Risentivamo ancora molto della crisi finanziaria globale. Quella causata dalla gestione spregiudicata del mercato dei derivati, che George Soros ha bene definito armi finanziarie di distruzione di massa. Tutto partì da alcune banche statunitensi, e l’effetto domino raggiunse in breve anche l’Europa. Ci rendemmo tutti conto che, per fermare...

Fedeli ai buoni propositi

Tra le varie letture, questa settimana, mi ha molto colpito la storia della famiglia Benetton, specie alla luce del contributo dato alla creazione di nuovi modelli di economia. Fu un’intuizione incredibile quella dei maglioni colorati. In poco tempo contagiò il mercato mondiale, senza neppure l’aiuto della tecnologia. Una famiglia di imprenditori di Treviso riuscì a far circolare il proprio brand grazie...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi