Discorsi del Presidente

Ponti, non barriere

L’applicazione di dazi caratterizza la nuova linea politica nordamericana. È un concetto non nuovo. I dazi si applicavano già nel medioevo per la circolazione di merci e prodotti da un paese all’altro. Ma allora ci si accorse presto che non portavano grande utilità, anzi rallentavano il commercio portando divisioni sociali e maggiore povertà. Fu per questo che si scelse di allentare...

Come un ponte tibetano

Una leggenda vuole che un giorno un certo intellettuale si fosse messo in testa di attraversare un fiume tra le alture dell’Himalaya, ma che un pescatore del posto gli negò il favore di traghettarlo. Ma lui non volle arrendersi alla volontà altrui e, convinto che i traguardi si possono sempre raggiungere grazie al proprio impegno personale, prese iniziativa e progettò...

La macchia dell’egoità

Non c’è persona, luogo, oggetto privo di macchia. La macchia dà identità e consente di connotare in maniera particolare tutto ciò che colora. Spesso neppure i percorsi di vita sono immacolati, ma questo non necessariamente è un male. La macchia non ha sempre accezione negativa. Si pensi anche soltanto ai bellissimi racconti del filosofo francese Sartre, che accompagna, con i suoi pensieri,...

La Rivoluzione è sempre riscatto sociale

Può capitare di prendere un abbaglio e di non riuscire più a vedere bene il percorso. Ma prendere un abbaglio può consentire anche di cogliere le avvisaglie di una distrazione più grande e prevenire distrazioni, cali di attenzione ed errori non riparabili. Alla fine, tutto quello che accade porta, insieme, rischi e vantaggi per qualcuno. Al 1860 si riferisce una tra le...

Sulle tracce del cambiamento

Il termine ‘traccia’ contiene una pluralità di significati utili sotto tanti profili. Seguendo le tracce dei grandi del passato, si possono cogliere molti insegnamenti, e si può acquisire la capacità di avventurarsi in luoghi inesplorati. Lasciando le nostre tracce, facciamo sapere agli altri che abbiamo intrapreso un percorso, seguito una certa strada, calpestato per la prima volta un certo terreno. Mi ha fatto...

Con mente lucida, e vincente

Nei percorsi condivisi, in ogni progetto comune, ci sono momenti di soddisfazione e momenti di maggiore affaticamento. Non mancano gli antagonismi, spesso alimentati da fattori esterni, che spesso condizionano l’apporto che il singolo può dare al raggiungimento degli obiettivi. I problemi maggiori non sono quelli organizzativi, ma riguardano l’emotività dei singoli, le incertezze, le paure, le attese insoddisfatte. Allora che cos’è che...

Condividere, per un nuovo umanesimo

Cosa vuol dire oggi la parola ‘condivisione’? È un termine molto utilizzato, ma non sempre nella giusta accezione. L’esigenza di condividere nasce dal bisogno di assicurare alle comunità stabili equilibri interni, dal punto di vista sociale ed economico. Ci si dà delle regole e si mettono in comune spazi e risorse. Si risponde così anche alla necessità di conciliare culture diverse. Fa da modello...

Non c’è partecipazione senza verità

Oggi la riflessione va al ruolo della stampa italiana. Il giornalismo non è mai stato del tutto libero dai condizionamenti politici, ma in passato non aveva timore di trattare i temi più delicati e scottanti, facendo cultura. Questo valeva anche per la televisione di Stato. Fare giornalismo voleva dire anzitutto studiare la realtà, conoscere, saper prestare attenzione alle sollecitazioni nascoste nel discorso...

Tra la realtà e la finzione, scegliamo sempre la libertà

In questi giorni ho letto molto sulla storia di Elon Musk, sulle sue origini e sulla sua abilità nell’anticipare alcune sfide del prossimo futuro, dallo sviluppo di nuove forme di intelligenza artificiale, all’organizzazione di viaggi su altri pianeti, alla realizzazione di auto a emissioni ridotte o di nuove strade sotterranee. Ha fatto tutto questo penetrando progressivamente l’idea politica, prima avvicinandosi ai...

Muoviamoci!

Aristotele sostiene che la guerra debba essere sempre in vista della pace, il lavoro in vista del riposo, le cose necessarie e utili in vista delle cose belle. Un pensiero che ricorda la filosofia di vita di artisti come Picasso. Secondo il pittore, l’arte della menzogna serve a disvelare la migliore verità. La creazione artistica non è mera trascrizione, fotografia della...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi