Discorsi del Presidente

Non c’è leader senza squadra

Negli anni Cinquanta, un illuminato imprenditore portò la sua azienda di macchine da scrivere ai vertici mondiali. Adriano Olivetti riuscì a sviluppare un modello di lavoro rilassato e sereno in un contesto che motivava le risorse umane tramite la loro valorizzazione sociale, senza voler trasformare le persone in automi o imprigionarle in stereotipi, ma considerando tutte le loro peculiarità come...

L’arte sociale della democrazia

In occasione della Giornata internazionale della Democrazia, è importante soffermarsi su un ideale che, pur essendo un faro di giustizia e partecipazione collettiva, oggi appare un po’ più fragile che in passato. Nonostante le sue radici profonde, la democrazia si trova a fronteggiare sfide interne che, alimentando un senso di vulnerabilità collettiva, richiedono un'attenta riflessione. Comprendere questa condizione richiede analisi non...

“Per creare un mondo giusto e più umano”

Ci stiamo avvicinando al sesto Congresso Nazionale di Meritocrazia Italia. Sarà un momento di conferme, ma anche di nuovi slanci, di consapevolezza ma anche di nuovo entusiasmo, di coerenza ma anche di un pizzico di sana follia. Per stimolare queste emozioni, riporto alcuni passi del Discorso alla Conferenza di Pace di Parigi del 10 agosto 1946 di Alcide De Gasperi, di...

Per riattivare la bussola interiore

Molto spesso ci sentiamo dire e diciamo di ‘non avere tempo’. Questo è un problema diffuso causato dall’associare l’impegno con il successo. In realtà basterebbe creare uno spazio da dedicare all’apprendimento continuo. L’apprendimento continuo e l’approfondimento consentono di sviluppare una bussola interiore che permette di viaggiare in libertà, senza subire passivamente gli stimoli esterni, che proiettano nella totale incertezza di pensiero. Proprio...

Per tornare a vedere

La letteratura ci insegna a immaginare ciò che non conosciamo, a capire ciò che non sentiamo vicino, a pensare di poter essere quell’altro che non siamo. Ci offre speranza, se solo comprendiamo che essa non è mai parola morta, ma sempre e comunque voce di un presente che ci chiama a intervenire per cambiare il corso delle cose. Un uomo è...

Sono le azioni che contano

I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformate in azioni. Mahatma Gandhi, filosofo, politico e avvocato indiano vissuto tra 1869 e 1948, diceva ‘Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo’. Un monito sempre attuale. Se vogliamo veramente che le cose migliorino, i primi a cambiare abitudini e comportamenti dobbiamo essere noi. Alla...

Vogliamo una politica ambiziosa

Mi piace ritornare, oggi, sul senso di una scelta fatta da Meritocrazia Italia qualche tempo fa. Una riflessione che mi è sollecitata dal certo modo di fare politica che mi sembra di riscontrare un po’ da tutte le direzioni, senza distinzione di partito. A me pare che, a fronte del quadro sociale ed economico disastroso a tutti noto e che non...

La bellezza di essere se stessi

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Hans Christian Andersen, uno tra gli scrittori di fiabe più celebri al Mondo, dal cui genio hanno preso vita capolavori come ‘La principessa sul pisello’, ‘La sirenetta’, ‘La piccola fiammiferaia’, storie senza tempo che hanno contribuito alla crescita di varie generazioni, dettando una morale che, ancor oggi, resta attualissima e di ispirazione a livello...

Il valore del dubbio

In questi giorni, mi sono imbattuto nella lettura di Bertolt Brecht, uno scrittore tedesco, drammaturgo della fine del 1800, il quale, parlando del dubbio, osserva che tutti, in qualunque attività quotidiana, dovremmo cercare proprio nel dubbio la maggiore forza e nella curiosità il desiderio di relazionarci all’altro. Mi ha fatto molto riflettere. Siamo abituati a combattere ogni battaglia trincerandoci dietro le nostre...

Remare insieme, sempre, controcorrente

La storia del protestantesimo è la storia del rapporto tra cultura e sottocultura, del ruolo della mano invisibile della fede e dell’impatto di modelli di vita di tipo industriale. Lo spirito del capitalismo è stato oggetto di ampia discussione, già nel primo decennio del 900 e si leggono con interesse le pagine, ancora molto attuali, tra gli altri, di Max...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi