Studi e Proposte

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Tajani un piano di accoglienza dei bambini palestinesi orfani

In un momento storico segnato da profonda instabilità e crisi umanitaria in Medio Oriente, e in particolare nella Striscia di Gaza, Meritocrazia Italia esprime forte preoccupazione per il drammatico peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie e nutrizionali della popolazione civile, con particolare riferimento ai più piccoli. Le organizzazioni internazionali riportano quotidianamente dati allarmanti sul livello di malnutrizione e sulle condizioni di vita dei...

Contro il lavoro nero e le morti sul lavoro, Meritocrazia Italia chiede interventi strutturali

Soltanto dal 2021 al 2024 i morti sul lavoro sono stati 4442 e a gennaio di quest’anno 60, il 33,3% in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Il lavoro sommerso costituisce, dal canto suo ed ancora oggi, una piaga sociale mal curata. Nonostante la normativa e i controlli, la realtà lavorativa è troppo spesso intrisa di situazioni ambigue. Gli effetti del fenomeno...

IA tra opportunità e rischi: Meritocrazia Italia raccoglie il punto di vista di Davide Casaleggio

Nella costruzione di un pensiero comune sul tema attuale dell’evoluzione tecnologica, Meritocrazia Italia ha raccolto il punto di vista di Davide Casaleggio, che, ai microfoni del Movimento, ha proposto la sua interpretazione del ruolo dell’intelligenza artificiale nella crescita sociale ed economica. Viviamo una transizione, quella digitale, che procede a velocità incontrollata, e forse incontrollabile. Una trasformazione epocale, alla quale non siamo...

Contro l’abbandono gestionale dei condomini, Meritocrazia Italia chiede l’istituzione di un Garante dei diritti abitativi

Meritocrazia Italia porta all’attenzione del Ministero delle Politiche Sociali una problematica della quale poco si discute, ma che affligge ogni città italiana: l’abbandono gestionale e l’assenza di tutele nei confronti dei condomini amministrati in modo opaco, inefficiente o del tutto negligente. Abbiamo raccolto centinaia di segnalazioni da cittadini privati del diritto all’abitazione dignitosa a causa di amministratori che omettono le loro...

Contro la delinquenza minorile, Meritocrazia Italia insiste sulla promozione della cultura della legalità e del rispetto

La cronaca continua a macchiarsi delle notizie di giovani vittime di omicidio. Di più, risulta addirittura triplicata, nell’ultimo anno, anche la percentuale di minorenni autori di questo gravissimo reato. È quanto emerge dal Rapporto "Omicidi volontari consumati in Italia", realizzato dal servizio analisi criminale della Crimi-nalpol. I dati delle forze dell'ordine dicono infatti che nel 2024 l'incidenza di quelli commessi dai...

Meritocrazia Italia: Stop ai licenziamenti mascherati dei lavoratori fragili e senior

Si contano sempre maggiori esclusioni dal mondo del lavoro di persone dichiarate inidonee alla mansione per motivi di salute, età o patologie acquisite. Un caso emblematico riguarda una nota catena alimentare che in questi giorni, modificando i criteri di valutazione dei rischi, ha dichiarato inidonei alla mansione lavorativa e sospeso decine di lavoratori fragili, appartenenti alle categorie protette o semplicemente più...

MERITOCRAZIA ITALIA: QUANTO CI COSTA L’INCOMPETENZA NELLA GESTIONE DEI BENI E RISORSE PUBBLICHE

In tempi di crisi economiche, riassetti geopolitici, guerre, sfide globali e trasformazioni sociali accelerate, ci troviamo spesso a fare i conti con un problema sistemico che, da solo, ha un peso enorme a tratti inestimabile: l'incompetenza al potere. Amicizie, scappatoie, scorciatoie, benefit post elezioni sono le anomalie di un Paese che stenta a crescere perché abdica a credere nei meriti e...

Giornata Mondiale del Rifugiato: nessun compromesso sui diritti umani

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la forza e il coraggio di chi è costretto a fuggire da persecuzioni, guerre o violazioni sistemiche dei diritti umani, Meritocrazia Italia riafferma il proprio impegno per una gestione responsabile, umanamente sostenibile e giuridicamente fondata del fenomeno migratorio e del sistema di protezione internazionale. I dati più recenti...

Contro la piaga dello sfruttamento minorile, Meritocrazia Italia propone un pacchetto integrato di misure

Passa sotto traccia un problema di grande attualità. Si parla poco delle tante forme di sfruttamento minorile che, anche nel nostro Paese, ledono gravemente i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), oltre 160 milioni di minori nel mondo sono coinvolti in attività lavorative che compromettono salute, istruzione e sviluppo. In Italia, un’indagine...

Farmacie come presidio sanitario territoriale: MI chiede monitoraggio sulla qualità dei dispositivi utilizzati

Negli ultimi anni, il ruolo delle farmacie si è ampliato con l’introduzione della “Farmacia dei Servizi”: aderenza alla terapia per la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), screening del sangue occulto, Holter pressorio e cardiaco ecc. In farmacia si prestano anche servizi diagnostici rapidi, come la misurazione di parametri biologici attraverso esami eseguiti direttamente in sede. Tuttavia recenti inchieste giornalistiche hanno sollevato dubbi...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi