Discorsi del Presidente

L’arte della comunicazione

Comunicare è un’arte difficile. Per tutti. A volte ci si ritrova a discutere, senza capirsi davvero, su concetti banali, e riuscire a trovare un’intesa, un sentire comune sulle cose, è missione impossibile. In questi giorni mi sono imbattuto in un articolo pubblicato su The Guardian sui capolavori letterari italiani di ogni tempo, quelli che meritano di essere letti e che segnano la...

Ragione e sentimento, oltre la destra e la sinistra

Nello sforzo di comprendere le ragioni dell’agire di persone che ci sono vicine, di colleghi e familiari, ci troviamo spesso in grossa difficoltà, pur pensando di conoscere l’altro molto bene. Spesso sfuggono le motivazioni anche di piccoli gesti, di semplici parole dette e non dette. Figurarsi quanto è complicato comprendere il senso di alcune determinazioni politiche. La politica è fatta di scelte...

Il tempo della coesione

Nelle scorse settimane non si è fatto che parlare del G7. Il primo incontro si svolse in Francia nel 1975, con la partecipazione dei Paesi più industrializzati al mondo. Pochi ricordano, però, che fino al 2013 vi prendeva parte anche la Federazione russa, poi esclusa dall’allora G8 a seguito dell’annessione forzosa al proprio territorio della Crimea. Non è stato l’unico cambiamento. Negli...

Il principio della Rivoluzione non è nell’involucro, ma nella sostanza delle cose

Una scatola può far pensare a tante cose diverse. A un trasloco, al bisogno di accantonare quello che non va, all’arrivo di qualcosa di nuovo. Comunque sia, una scatola porta con sé emozioni: tristezza, malinconia, felicità o sorpresa. Il progetto di Meritocrazia è una come una scatola, che cattura l’attenzione di tantissime persone. Ogni proposta pubblicata ha larga visibilità. Ogni evento è...

Dove la cittadinanza conta

La scorsa domenica abbiamo celebrato la ricorrenza della nascita della Repubblica italiana. Il trionfo della democrazia. Nello stemma, compariva l’Italia turrita. In personificazione del Paese, una giovane donna vestita in maniera sontuosa, con la testa coronata di torri e accompagnata dalla stella d’Italia. Nella mano destra uno scettro e nella sinistra una cornucopia piena di frutti. Un’immagine che serviva per esprimere l’allontanamento...

Oltre il nichilismo dell’oggi, la passione di chi cerca il cambiamento

Intorno al 1800 prese piede la corrente filosofica del nichilismo, sostanzialmente basato sul concetto di egoismo e sul sopravvento del nulla. Tantissimi gli orientamenti, peraltro sostenuti da autorevoli studiosi. Il più noto e autorevoli tra questi era per certo Nietzsche, che sviluppò anche alcune intuizioni di Schopenhauer. Secondo Nietzsche, il nichilismo rappresenterebbe il culmine del pensiero metafisico occidentale. Il nulla sarebbe una...

Scienza e filosofia, per il vero progresso

Il binomio ‘filosofia-scienza’ segna ogni percorso di vita, specie di natura politica. La sperimentazione e la razionalità acquistano senso e utilità soltanto se filtrate da visione, introspezione e studio di tutte le possibili implicazioni, sul piano individuale o collettivo. Il welfare moderno nasce così, per le vie del superamento del ‘solipsismo’. Un termine esprime una certa teoria filosofica combinando le parole ‘solus’...

La nostra Storia dipende da Noi

Sarebbe bello se qualcuno ci dimostrasse che siamo in errore quando riscontriamo tutte le storture del nostro tempo. Meraviglioso sarebbe se la deriva sociale e il disagio relazionale fossero soltanto l’errata percezione di persone troppo ambiziose o sognatrici. Vorrebbe dire che potremmo dirigere altrove tutti gli sforzi che invece mettiamo nel progetto e che, alla fine, va tutto bene, che l’ambiente...

Amare e lavorare non basta. Serve vivere il sociale

Amare e lavorare sembrano essere le attività nelle quali si esaurisce la vita di tutti i giorni. Secondo Freud, così si raggiunge la piena maturità. Ma amare e lavorare non basta. C’è molto altro. Sono sufficienti pochi dati per comprenderlo. Lascia basiti, a pensarci, il fatto che fino a circa venti o trent’anni fa, la penisola italiana era tra i territori a maggiore densità...

Per la vera pace, no alla corsa agli armamenti

Guardando alla competizione elettorale in corso, per la composizione del nuovo Parlamento europeo, è facile accorgersi di quanto poco pesino i reali bisogni dei cittadini, di quanto scarsamente gli elettori siano considerati o vengano coinvolti nel confronto. Si avverte, purtroppo, una latente ipocrisia di fondo. Si corre alla conquista di un posto istituzionale, come se tutto iniziasse e finisse con la propria...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi