Dipartimenti

Nucleare e gas naturale

Alla ricerca del vero green Dopo mesi di battaglie e veti incrociati, seguiti da protratto silenzio, si torna a parlare di nucleare, perché, insieme al gas naturale, è entrato nella Tassonomia delle attività sostenibili (EU Taxonomy for Sustainable Activities), un documento ufficiale che definisce un sistema di classificazione delle attività che aiutano alla decarbonizzazione utile per tutti i Paesi membri. Ad aprile...

Inflazione

Un nodo da sciogliere per attenuare le diseguaglianza Il tema del controllo dell’inflazione è entrato prepotentemente anche nel dibattito politico, e il Governo promette nuovi interventi per tutelare i redditi attraverso un adeguamento degli stipendi al caro-vita, fenomeno che riduce il potere d’acquisto dei cittadini. L’inflazione, mai così alta da 36 anni, riducendo i consumi e, di conseguenza, rallentando l’economia, si attesta...

Diritto all’aborto

Tra libertà di autodeterminazione e responsabilità La sentenza della Corte Suprema degli Stati uniti dello scorso 24 giugno disconosce il diritto costituzionale all’aborto, che dal 1973 era protetto dalla storica decisione ‘Roe c. Wade’. Secondo i giudici, il diritto all’autodeterminazione in gravidanza non è una prerogativa riconosciuta dai padri fondatori e averlo dedotto dal quattordicesimo emendamento sotto le spoglie di una privacy...

Piano nazionale dei borghi

Per la ripresa, azione integrata e comunicazione sostenibile Sono pubblicati i decreti di assegnazione delle risorse. Risultano 310 i borghi destinatari dei 760 milioni di euro complessivi messi a disposizione dal Ministero della Cultura per il Piano nazionale dei borghi, finanziato con il PNRR. Il progetto prevede il coinvolgimento di Istituzioni, enti locali, Regioni, Anci, province autonome, mondo dell’associazionismo e degli operatori economici...

Scioglimento dei ghiacciai

Un problema sottovalutato Lo scioglimento o, più correttamente, la fusione dei ghiacciai è una delle conseguenze più temute dei cambiamenti climatici verificatisi negli ultimi decenni, da ultimo fortemente accelerati. Un problema, per l’uomo e per l’ambiente, tanto reale quanto sottovalutato e rispetto al quale si registra ancora scarsa consapevolezza. I dati raccolti negli ultimi decenni (dei quali si è discusso anche nel...

Sì alla valutazione dell’attività docenti, ma senza il rischio di aziendalizzazione della Scuola

Il Ministro dell’Istruzione firma l’atto di indirizzo per il 2022, per «potenziare il sistema di valutazione delle scuole, dei dirigenti scolastici e del personale docente» e introducendo meccanismi sistematici per la valutazione del lavoro nelle singole istituzioni scolastiche». Arriva anche la reazione degli insegnanti: secondo le statistiche, 7 su 10 sono contrari alla valutazione del corpo docenti. Il Sistema di Valutazione Nazionale...

Avanzamento PNRR

Tra rallentamenti e nuove prospettive Il conseguimento nei tempi previsti dei 44 traguardi (milestone: adozione di norme, conclusione di accordi, aggiudicazione di appalti, avvio di sistemi informativi) e dell’unico obiettivo (target1: assunzione degli addetti nell’ufficio per il processo) previsti per il primo semestre 2022 ha aperto la strada alla erogazione da parte dell’Unione europea della seconda rata dei 191,5 miliardi di...

La riforma Cartabia è legge

Una prima ricognizione Dopo anni di attesa, discussioni e malcontenti, entra in vigore la l. 17 giugno 2022, n. 71 (c.d. riforma Cartabia), recante «Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio...

Fotovoltaico e agricoltura

Una pianificazione incompleta Una definizione ufficiale di ‘agrivoltaico’ non esiste e manca un quadro normativo di riferimento chiaro. Solo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si opera un riferimento a una possibile sinergia tra fotovoltaico e agricoltura. Sulla scia dei traguardi delineati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il PNRR ha, infatti, espressamente inserito la realizzazione di...

Tabagismo

Malattia mortale, non solo fattore di rischio Il termine ‘tabagismo’ indica il consumo abituale e prolungato di tabacco; quando vi è l’intenzione di interromperne l’uso, ma anche l’incapacità di darvi seguito, si ha una dipendenza. L’OMS stima in circa un miliardo i fumatori di tutto il Pianeta. Di questi, l’80% vive in Paesi a basso/medio reddito; il 70% inizia a fumare prima...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi