Dipartimenti

Riforma del Codice degli Appalti

Si parta dai problemi reali Per ragioni non sempre chiare, negli ultimi anni, realizzare nuove strade, strutture da destinare ad abitazioni sociali, scuole è diventato complicatissimo. Tante le difficoltà anche soltanto per acquistare computer per i dipendenti di una amministrazione. Attualmente, l’ente pubblico che deve effettuare una spesa è esentato dall’indire un bando di gara se la spesa è inferiore a 40.000,00...

Giustizia: Meritocrazia Italia chiede il ripristino del periodo feriale a 45 giorni

In prossimità del periodo estivo e a margine della tanto discussa riforma della Giustizia, torna a discutersi di sospensione feriale. I termini processuali sono sospesi per l’intero mese di agosto, per garantire ad avvocati e procuratori un periodo di riposo senza compromettere il diritto di difesa elle parti. Con alcune eccezioni in ambito civile, penale e amministrativo. Così dal 2014, quando...

Il ‘lavoro a casa’

Opportunità anche per la PMI e la p.a. Con le restrizioni pandemiche, è aumentato il ricorso al ‘lavoro a casa’, che ha consentito di impedire una brusca interruzione di tantissime attività. Per vero, alcuni Paesi europei avevano già attivato progetti del genere anche in epoca precedente. Tra questi, Svezia, Finlandia e Olanda. La Commissione Europea (‘Telework in the EU before and after...

Marchio d’origine e legalità

Del Made in Italy si parla tanto. E si sa dell’importanza del c.d. “marchio d’origine” sui prodotti acquistati. Pochi sanno, però, che, oltre a garantire la provenienza italiana della merce in vendita, tale indicazione apposta sui prodotti trova anche una precisa disciplina legislativa. La l. 24 dicembre 2003, n. 350 disciplina le categorie di prodotto che possono definirsi Made in Italy, includendo...

Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

Interventi e prospettive Mentre l’Unione europea fa crescere la propria ambizione climatica, prevalgono nei Paesi extra UE politiche ambientali e climatiche molto meno rigorose. Forte è il rischio connesso alla c.d. ‘rilocalizzazione delle emissioni di carbonio’. Tante sono le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti per ridurre i costi e competere sullo stesso mercato con aziende europee...

Salari minimi

Un tassello del puzzle La scelta di affidare la determinazione del livello minimo salariale alla legge o alla contrattazione collettiva è coerente con le tradizioni dei sistemi di relazioni industriali presenti nei singoli Paesi. Uno studio della Camera dei Deputati, a tal proposito, evidenzia che «il salario minimo esista in tutti i 27 stati membri dell'Unione europea». La Raccomandazione della Commissione (UE)...

Portale inPA

‘Facciamo semplice l’Italia’ partendo dai Giovani Il d.l. n. 80 del 2021 (convertito con l. n. 113 del 6 agosto 2021) ha individuato un unico canale per l’accesso al reclutamento del personale della p.a. per i cittadini e per le stesse pubbliche amministrazioni. Si tratta del portale inPA, la cui funzione è quella di individuare percorsi più veloci e trasparenti per selezionare...

Impresa familiare

Tra transizione green, innovazione e comunicazione efficace La forte connotazione familiare del tessuto imprenditoriale è caratteristica propria del mercato italiano. Secondo l’ultimo censimento Istat, le imprese familiari rappresentano il 75,2% delle unità produttive con almeno 3 addetti e il 63,7% di quelle con 10 addetti e oltre. Si tratta di imprese che spesso competono e vincono sulla scena internazionale perché fortemente motivate, sostenute...

Biogas e biometano

Un primato tutto italiano L’Italia è un Paese all’avanguardia nel settore del biogas e del biometano. È seconda in Europa, dopo la Germania, e quarta nel mondo. La presenza di più di 2000 impianti sul territorio colloca il Paese tra i principali player a livello mondiale. Il biogas, ottenuto dalla conversione mediante la “digestione” di materiali di scarto, sottoprodotti agricoli e rifiuti organici,...

Servizi sociali

C’è ancora tanto da fare Il sistema di sicurezza sociale italiano nasce negli anni ’70, con il d.P.R. n. 616 del 1977, che trasferisce alle Regioni le funzioni amministrative dei servizi sociali e quelle di organizzazione ai Comuni. Negli anni ’90, la nota legge Bassanini (n. 59 del 1997) introduce il principio di sussidiarietà, in base al quale le decisioni spettano all’organo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi