Dipartimenti

ACCESSIBILITY FOR ALL

Turismo e diritti negati Che sia a scopo personale, di lavoro o di studio, organizzare un viaggio (e/o un insieme di attività che comportino comunque uno spostamento o soggiorno al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore) vuol dire ‘turismo’. E al termine ‘turismo’ oggi si affianca anche quello di ‘accessibilità’. Ma cosa si intende per turismo accessibile? Si potrebbe dire ‘libertà di...

PNRR, UN ‘AFFARE CORRENTE’

Tenere la tabella di marcia Per molti resta ancora soltanto una sigla e nei programmi elettorali dei partiti lo spazio dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è assai ridotto. Eppure si sa che le risorse, circa 200 miliardi, messe a disposizione da Bruxelles rappresentano il più importante e decisivo volano per il rilancio del Paese. La direttiva impartita dal Presidente...

EDILIZIA SCOLASTICA

Problemi dimenticati Dal XVII Rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente (l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) emergono impietose le criticità che affliggono l’edilizia scolastica. Dal rapporto risulta che l’80% degli edifici non è stato pensato e progettato per l’attività didattica. Si tratta di strutture spesso vetuste, non adeguate alla normativa antisismica...

CRISI ENERGETICA

Prospettive e rimedi Il conflitto tra Russia e Ucraina ha determinato una crisi umanitaria ed economica senza precedenti, facendo prendere coscienza all’Unione europea della propria debolezza dal punto di vista dell’autonomia sul piano energetico. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, la spiccata dipendenza dal gas russo ha messo in tutta evidenza anche il ritardo nello sviluppo di fonti energetiche alternative e...

IL TURISMO HA BISOGNO DI AZIONE E COLLABORAZIONE

Il ‘Paniere Meritocratico’ a Rovasenda Domenica 4 settembre il Dipartimento Turismo di Meritocrazia Italia ha preso parte all’evento organizzato dal Comune di Rovasenda (VC) per l’inaugurazione della nuova piazza e l’avvio di un nuovo percorso di sviluppo sostenibile partecipato. Rovasenda ha scelto di intraprendere il percorso del modello LICET® dell’associazione AREGAI per il benessere sostenibile delle persone e del territorio, associazione che...

LE IMPRESE COESIVE

Esperienze da valorizzare La campagna elettorale e la crisi energetica sono i temi del momento. Monopolizzano l’opinione pubblica e la classe politica. L’emergenza pandemica sembra ormai alle spalle. Purtroppo restano dimenticati vecchi, gravi problemi mai risolti. Tra questi, le difficoltà e gli ostacoli allo sviluppo di micro e piccole imprese che, sebbene rappresentino oltre il 95% del sistema imprenditoriale italiano, rimangono ignorate anche...

La dipendenza da farmaci

Conoscere e prevenire Quasi tutti, almeno una volta nella vita, fanno uso di farmaci per risolvere problemi fisici o psichici di natura ed entità diverse. Può accadere che l’uso improprio o l’abuso fatto in automedicazione o per raggiungere stati alterati di coscienza (euforia, rilassamento, etc.) porti allo sviluppo di una vera e propria dipendenza. Dall’utilizzo secondo raccomandazione medica si passa a un...

Attuazione della riforma della Giustizia civile

Siano almeno garantiti tempi certi Nella seduta di giovedì 28 luglio, il Consiglio dei Ministri ha approvato i decreti attuativi della riforma della giustizia civile. Un tassello estremamente importante non solo per ottenere gli ulteriori stanziamenti del Pnrr, ma anche per raggiungere l’ambizioso traguardo di abbattere l’arretrato nella misura del 40% nel settore civile e del 25% nel settore penale. Dopo l’esame...

Il lavoro che verrà

Luci e ombre sull’uso delle nuove tecnologie La globalizzazione e la flessibilizzazione del mercato (anche) del lavoro, in uno alla corsa verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, hanno dato origine a cambiamenti nel meccanismo di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Dall’ultima decade del ’900 a oggi, lo stesso mondo del lavoro ha subito trasformazioni radicali. Nascono nuove professioni, si sviluppano...

Famiglia, primo centro di legalità

La Cultura del rispetto delle regole La scena mediatica recente è sempre più occupata da fatti di delinquenza minorile. Eppure, analizzando i dati numerici, si riscontra, da un lato, una sensibile riduzione del fenomeno rispetto al passato e, dall’altro, una situazione italiana migliore rispetto agli altri Paesi europei. In particolare, considerando le ultime indagini statistiche relative al periodo 2014-2018: i presunti delitti compiuti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi