Dipartimenti

LIS, UN PASSO AVANTI

Pari opportunità Dopo anni di rivendicazioni e non adeguata comunicazione, è giunto il riconoscimento per la comunità dei non udenti e anche l’Italia riconosce la propria lingua dei segni nazionale. La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto Sostegni, che, all’art. 34 ter, «riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana...

CONTRO IL PREGIUDIZIO, IL CURRICULUM ANONIMO

Un’esperienza da replicare? Nuovi scenari si aprono sul mondo del lavoro nel prossimo futuro. Fanno ben sperare le opportunità connesse al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. Per altro verso, alto è il rischio occupazionale. Servirà particolare accortezza nella gestione del settore. V’è da credere che le procedure di selezione del personale, nel pubblico e nel privato, assumeranno un rilievo notevole, rivestendo...

VERSO UN TURISMO LENTO E DI PROSSIMITÀ

Alla riscoperta dei borghi La crisi pandemica ha fatto emergere i limiti di una politica concentrata sul turismo ‘mordi e fuggi’ e di massa, rivolto alle grandi strutture turistico-ricettive e alle principali città italiane. Certamente più utile sarebbe puntare sullo sviluppo di un tipo di turismo lento e di prossimità, che, tramite le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dallo smart working, diventi...

PER UN RILANCIO DELLA P.A.

Come investire sul capitale umano Non c’è dubbio che la riforma del sistema della pubblica amministrazione avrà un ruolo centrale per la modernizzazione del Paese, sia in punto di servizi offerti a cittadini e imprese, sia con riferimento all’attività di sostegno alle Istituzioni. Verso il superamento delle vecchie fragilità e l’apertura a nuovi modelli organizzativi. I pubblici dipendenti rappresentano una forza lavoro...

LA ECOESIONE

Una nuova coesione sociale tra uomo e ambiente Il concetto di sviluppo sostenibile presenta una natura complessa, soggetta a numerose interpretazioni, ma la definizione universalmente riconosciuta risale al 1987 e si trova nel cosiddetto ‘Rapporto Brundtland’ dal titolo «Our Common Future». Gli enunciati principi di equità intergenerazionale e intragenerazionale hanno attirato l’attenzione della comunità internazionale determinando nuovi sviluppi della nozione di...

CULTURA, INNOVAZIONE E COESIONE SOCIALE

Per rimodulare le ZES e ridisegnare il sistema L’Italia dei tempi della pandemia è l’immagine di un Paese lacerato da un virus che ha mostrato tutti i limiti e le carenze strutturali di un sistema che, negli anni, ha demolito lo Stato sociale, lasciando dietro di sé le classi più indifese e un cumulo di macerie in campo economico e sociale. La...

GIUSTIZIA: LA POLITICA SI ORGANIZZI PER EQUILIBRARE I POTERI – COMUNICATO 11.05.21

Da un anno si susseguono notizie nell’ambito di interessenze a vario titolo tra una parte della Magistratura e le forze politiche e sorprende come il Legislatore ed il Presidente della Repubblica non siano riusciti ad aprire con trasparenza una fase pubblica di riequilibrio tra poteri dello Stato. Possiamo affermare con garbo come sia errato inquinare il sacrificio giornaliero di tanti magistrati...

GLI ORDINI PROFESSIONALI COME PROTAGONISTI DELLA RIVOLUZIONE DELLA P.A.

Per una nuova sinergia tra pubblico e privato La Pubblica Amministrazione va riformata. È una delle certezze del momento. Non a caso rappresenta uno dei passaggi fondamentali del proposto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’idea di trasformazione trova la realizzazione nelle prime quattro lettere dell’alfabeto: A come ‘accesso’, B come ‘buona amministrazione’, C come ‘capitale umano’, D come ‘digitalizzazione’. Sotto il primo profilo, un ruolo centrale potranno...

COESIONE SOCIALE E FENOMENO MIGRATORIO

Una nuova cultura della solidarietà Secondo il Consiglio d'Europa, è coesione sociale la capacità di una società di assicurare il benessere a ogni singolo componente, assottigliando o elidendo disparità attribuibili a condizioni sociali, economiche, culturali ed etniche. Chi ha altro credo, chi appartiene ad altra etnia, chi segue tradizioni e modelli di vita diversi dai più spaventa. L’obiettivo della coesione è lontano...

UNA SCUOLA NUOVA

Apprendimento ed esperienza di coesione sociale “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo” (Henry Ford) Per definire il concetto di coesione sociale come elemento ordinatore della società, Emile Durkheim puntava sull’interdipendenza tra i suoi componenti sulla base della lealtà e della solidarietà. Per il padre della sociologia, il fenomeno della coesione era strettamente correlato alla forza...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi