Dipartimenti

FURTI DI REPERTI ARCHEOLOGICI E OPERE D’ARTE

Incertezze normative Uno dei problemi sommersi che affligge il Paese, ricco di antichità e beni culturali, è il furto di reperti archeologici e di opere d’arte. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio su dati Interpol, ARCA e Arma dei Carabinieri, si stima che avvengano 55 furti al giorno, pari a circa 20 mila opere all’anno, con un giro d’affari nel mercato dell’arte...

SOCIETA’ BENEFIT

Un fenomeno da promuovere Le ‘società benefit’ – nominate per la prima volta con la legge di stabilità n. 208 del 2015 – rappresentano una nuova forma giuridica di impresa che, oltre allo scopo di lucro, persegue anche finalità di beneficio comune, come sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività economiche secondo i principi della sostenibilità ambientale e sociale; realizzazione di...

LA GESTIONE DELLE TAX EXPENDITURES SOTTO LA LENTE DELLA LEGALITÀ

Osservazioni critiche Il potenziamento automatico della riscossione, in discussione in questi giorni e che, con meccanismo compensativo, ingloba i debiti nel credito d’imposta o nei rimborsi da riconoscere al diretto interessato (prima che l’Erario o un ente locale riconosca il relativo credito d’imposta o rimborso), merita di essere analizzato sotto la lente della legalità. La disciplina descritta dai sei commi del nuovo...

I NUOVI MONUMENTI DELLA LEGALITÀ

Beni confiscati alle mafie: dati e prospettive Da una disamina puntuale dei comportamenti della criminalità organizzata, si coglie l’evoluzione del processo organizzativo della malavita. La dinamica criminale, generata da una matrice disorganica, disarmonica e su base territoriale contenuta, ha assunto dimensione sistemica organizzata in maniera capillare e professionale. Molti network criminali permettono, infatti, un puntuale raccordo tra le organizzazioni malavitose, confermando uno...

LA QUALITÀ DELLE INFRASTRUTTURE PASSA DA MERITO E LEGALITÀ

Dal problema alla soluzione Che merito e legalità siano requisiti essenziali per la realizzazione di infrastrutture di qualità è fato noto. Lo si ribadisce di continuo, per quanto si sappia anche che ripristinare livelli di assoluta legalità non basta a raddrizzare ogni stortura. Più utile, per dare concretezza al concetto, è provare a capire come migliorare le cose. In tanti puntano esclusivamente sullo...

L’IMPATTO DELLA LEGALITÀ NELLO SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

Fiducia, credibilità e sviluppo Legalità e Stato di diritto sono fondamentali per la promozione della crescita economica, dello sviluppo sostenibile e dell’effettività dei diritti umani. Soltanto in uno scenario di stabilità, singoli e imprese sentono di poter investire in sicurezza. Per converso, illeciti fiscali, criminalità economico-finanziaria, contraffazione, violazione del diritto d’autore e in generale reati connessi direttamente o indirettamente al mondo...

IL RESTYLING DELLA P.A.

Valorizzare il capitale umano nell’era digitale A qualche mese di distanza dalla firma del ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’ (di seguito ‘Patto’) dello scorso 10 marzo da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro per la Pubblica amministrazione con le maggiori sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, si attende l’approvazione delle ‘Linee guida...

IL RATING DI LEGALITÀ

Oltre la logica del mero profitto Il mondo dell’economia, della finanza e delle banche, è noto, è dedito all’inseguimento di numeri e risultati; la bontà di ogni operazione e di ogni decisione viene misurata in funzione del ritorno che è in grado di far ottenere. Tutto ruota attorno al concetto di profitto. Ciò che ‘rende’ in termini economici è certamente positivo e diventa...

MUSEI, LEGALITÀ E TERRITORIO

Il valore delle sinergie ‘Musei, legalità e territorio’: è questa la nuova sfida a cui Icom Italia punta per stilare un primo dossier di buone pratiche ed elaborare un piano strategico di attività congiunte fra operatività museale e Comando dei Carabinieri per la tutela del territorio nazionale. L’ambizioso progetto congiunto fra forze formative, divulgative e cautelative parte proprio dall’impulso dato dal Codice...

LA CULTURA DELLA LEGALITÀ

Il valore dei modelli virtuosi «La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile.» (Corrado Alvaro) Si può insegnare la legalità? Si può insegnare a essere cittadini onesti? La risposta è si. Educazione civica e rispetto possono essere appresi e trasmessi. Studio e confronto sono utili allo scopo, ma non sufficienti. Non bastano neppure i tanti talk...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi