Dipartimenti

LA REALTÀ DEL TRASPORTO SOCIALE

Verso un livellamento qualitativo Tra i servizi potenzialmente a disposizione delle categorie più svantaggiate vi è il c.d. trasporto sociale, che consente a cittadini residenti o stabilmente domiciliati, in condizioni di fragilità permanente o temporanea e privi del supporto di una rete familiare e/o non in grado di fruire autonomamente dei servizi pubblici, di spostarsi sul territorio agevolmente. Da sempre uno dei...

L’‘ARCHEOLOGIA DEL NONNO’

La vera Memoria Spesso, quando si pensa agli studi archeologici, l’immaginazione va a scavi e antiche macerie. In realtà, l’archeologia riguarda anche eventi temporalmente molto più vicini nel tempo. Di grande interesse è, ad esempio, l’archeologia della Grande Guerra. La ricerca, lo scavo e l’analisi della struttura di trincee e campi di battaglia della prima guerra mondiale possono raccontare storie e svelare segrete grandi...

TRASPORTI E GIUSTIZIA SOCIALE

La democrazia delle infrastrutture Ammontano a complessivi 62 miliardi di euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri. Una cifra che dà evidenza al ruolo centrale assunto da Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) nel piano complessivo di transizione, ma che impone la...

AL CENTRO DELL’EMERGENZA, I GIOVANI

Occorre maggiore attenzione A distanza di ben due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, a risentire degli effetti devastanti della crisi sono prevalentemente i giovanissimi. Una Scuola a singhiozzo e depotenziata e le misure restrittive di isolamento hanno inciso in maniera devastante sull’equilibrio di tanti ragazzi, specie di quelli già in condizioni di maggiore fragilità. Non servono studi troppo approfonditi per mettere in evidenza: - le...

L’INCIDENZA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE SUL SISTEMA ECONOMICO

Strategie di sviluppo Il comparto dei trasporti rappresenta uno dei pilastri principali della Società e dell’economia moderna. È sullo sviluppo della logistica che occorre insistere per l’ampliamento della rete di mercato e la promozione del Made in Italy nel mondo. Ed è sullo sviluppo della logistica che serve lavorare per favorire la mobilità e quindi la conoscenza, e l’abbattimento delle barriere...

NUOVO TRIBUNALE DELLA FAMIGLIA: SERVE UN ‘UFFICIO DEL GIUDICE’ – COMUNICATO 17.01.22

La recente approvazione del disegno di legge n. 1662 da parte del Senato, relativo, tra l’altro, alla razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, impone una riflessione sull’istituzione del «Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie». Da accogliersi favorevolmente sono le novità dell’individuazione di un unico e autonomo rito per queste materie...

SPORT: FACILITATORE SOCIALE

Prospettive  Il Consiglio di amministrazione della società Sport e Salute ha approvato l’assegnazione dei contributi agli Organismi Sportivi per l’anno 2022: in totale verranno distribuiti 288 milioni di euro, con un incremento di 8 milioni rispetto alla previsione di legge. Cambiano i criteri utilizzati per l’assegnazione delle risorse. Aumenta fino al 30% l’incidenza della pratica sportiva, il valore dei risultati sportivi ottenuti passa...

SPORT E DISABILITÀ

Importanti passi avanti Dopo l’entusiasmo procurato dai successi di Tokyo nelle recenti Paralimpiadi, che hanno contribuito a rendere evidente al mondo intero la ricchezza del binomio Sport e disAbilità, si fa un passo avanti verso l’attesa rivoluzione universale dell’idea generale della disAbilità, finalmente non più percepita come carenza da colmare o diversità da assistere. Con la Riforma dello sport del 2021, gli...

LEGALITA’ E CULTURA: UNA ‘MONETA’ A DUE FACCE

Esempi di virtù Uno dei modi migliori per favorire la diffusione della Cultura della legalità e dell’etica del rispetto è la valorizzazione del modello virtuoso dei tanti grandi italiani che hanno fatto della legalità uno stile di vita, rinunciando a facili guadagni e talora a costo del sacrificio del proprio benessere, per coerenza di vita. Figure che meritano di essere promosse nella...

RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DEI TRASPORTI NEL SUD ITALIA

La strategia del settore turistico La scelta di puntare sul turismo ai fini della ripresa economica potrebbe rappresentare un primo passo verso un approccio ispirato a pianificazione. Ogni turista è prima di tutto un viaggiatore. E ogni viaggiatore ha la necessità di raggiungere la meta desiderata nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile. Una carta vincente può essere quella di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi