Dipartimenti

COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Opportunità e rischi Il sistema della formazione continua italiano è articolato dalle Parti sociali e gestito da ‘soggetti tecnici’, gli enti di formazione, attraverso i finanziamenti e gli incentivi fiscali messi a disposizione dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua, dal Fondo Nuove Competenze, e dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite credito d’imposta. Istituiti con la l. n. 388 del 2000,...

PNRR: ANCORA TROPPE LE CONTRADDIZIONI

La capacità di programmare, oltre l’urgenza Alla luce del mutato quadro economico e in considerazione delle sopravvenute difficoltà, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non sembra più del tutto adeguato alle esigenze e agli obiettivi strategici indicati dal NGEU, nella direzione del definitivo superamento della crisi economica, sociale, ambientale e sanitaria ancora in corso. Presentano contraddizioni anche le particolari modalità...

IMU-TASI

Tutto cambia perché nulla cambi Con il decreto di Bilancio 2020, è stata formalmente abolita la Tasi. Rimane i l’Imu. Nonostante tale abolizione formale, però, nulla risulta sostanzialmente mutato. L’Imu è imposta che interessa tutti i possessori di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Il gettito dovrebbe essere usato dai Comuni per la copertura generalizzata delle spese. L’unica esenzione esistente riguarda l’abitazione principale, salvo...

L’INCAPACITÀ NELLA STORIA

Il male di ogni tempo La Storia è costellata di episodi drammatici, spesso riconducibili alla cronica incapacità di dialogare, di capire le ragioni altrui, di accettare una sconfitta, di saper vincere senza avvertire l’esigenza di umiliare gli avversari sconfitti. Si pensi al complicato processo che ha portato l’Italia al passaggio dalla Neutralità all’Intervento. Di là dalle complesse relazioni, nazionali e internazionali, tra interventisti...

INFORMAZIONE E PROCESSO

Il ruolo sociale della Magistratura Ogni possibile disciplina dei rapporti tra informazione e processo deve necessariamente passare attraverso un delicato bilanciamento di interessi e valori: tutela della sfera privata dell’individuo e libertà di espressione, segreto investigativo e diritto della collettività a essere informata. Se è vero che i cittadini hanno diritto di sapere come la giustizia viene amministrata e come i magistrati...

ORA IL SSN TORNI A OCCUPARSI DI PREVENZIONE – COMUNICATO 20.05.22

Lo stato di emergenza sembra essere cessato. L’esperienza, però, ha messo a dura prova il SSN. Negli ultimi due anni tutte le energie sono state rivolte (quasi esclusivamente) ad arginare gli effetti del Covid-19. Mesi di paralisi pressoché totale della diagnostica di primo e secondo livello, di ritardi nella esecuzione di interventi di routine, di riduzione drastica delle visite di controllo e...

‘GARANTE PER IL RISPARMIO’

Il futuro dalla prospettiva dei cittadini Nel prossimo futuro, anche l’Italia dovrà fare i conti con l’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutti i processi produttivi. Inoltre, si è già di fronte a una avviata unione dei mercati dei capitali, che rappresenta uno dei fulcri economici delle prossime generazioni a beneficio dell’economia reale: investimenti e posti di lavoro. È costante e notevole l’impegno di...

REATI COMMESSI DAI MINORI

Rieducazione e logiche della giustizia riparativa La giustizia penale minorile rappresenta da sempre terreno particolarmente impegnativo, sia per il legislatore sia per i giudici e il personale che opera nel settore: la necessità di tutelare al massimo giovani e giovanissimi complica le procedure, rendendo i rapporti più delicati e le scelte più difficili. Il principio alla base del processo minorile, infatti, è...

TRANSIZIONE DIGITALE

Ostacoli da superare Si è ormai entrati nella fase decisiva del processo di infrastrutturazione digitale del Paese, essenziale per la ripresa economica e sociale. Risorse e strumenti ora non mancano e pacificamente avvertita è, tra l’altro, l’esigenza di costruire la Rete in fibra in tempi conciliabili con il bisogno di innovare e modernizzare il Paese. Tuttavia, per fare un vero salto digitale, occorrono...

“FA’ LA COSA GIUSTA” 2022

Un modo nuovo di fare turismo Dopo due settimane dalla BIT (Borsa internazionale del Turismo), il Dipartimento Turismo di Meritocrazia Italia partecipa a ‘Fa’ la cosa giusta’, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Una manifestazione interamente dedicata a biologico, km0, moda critica, mobilità sostenibile, turismo responsabile e consumo consapevole, promossa in Umbria e nata nel...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi