Dipartimenti

Legge sull’Intelligenza Artificiale: Meritocrazia Italia sollecita governance chiara e formazione nella p.a.

Il 25 settembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale una legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA)”. Il provvedimento, in vigore dal 10 ottobre, rappresenta il primo quadro normativo organico sull’uso dell’IA in Italia, applicabile sia alla pubblica amministrazione sia al settore privato. La legge, composta da 28 articoli suddivisi in 6 capi, si...

Riforma Valditara: le proposte di MI contro il mero nozionismo

Un pool di esperti tra docenti e ricercatori ha risposto alla chiamata alle armi per dare nuovo lustro all’istruzione scolastica decisamente bastonata dai rapporti Censis 2024, che restituiscono scenari desolati e desolanti sulla qualità dell’istruzione italiana e sul livello culturale degli studenti di oggi che saranno i cittadini di domani. Sono ormai cronici l’impoverimento lessicale, l’estraneità alla lettura e alla comprensione...

Meritocrazia Italia chiede di investire in educazione finanziaria

Il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia è storicamente basso rispetto ad altri Paesi europei. Troppi cittadini non conoscono concetti di base come interessi composti, tassi nominali ed effettivi o l’impatto del rischio sugli investimenti. Le conseguenze sono evidenti: famiglie sovraindebitate, risparmi mal gestiti e scarsa pianificazione del futuro. L’analfabetismo finanziario non è solo un problema individuale, ma sociale, perché genera vulnerabilità,...

Tumori e lavoro: controlli negati e tutele fittizie. La salute non sia un lusso per pochi

Da Brescia giunge la notizia di una lavoratrice guarita da un tumore ma costretta a rinunciare ai controlli post-operatori per mancanza di permessi lavorativi adeguati. Non è un caso isolato, è solo la punta di un iceberg ben più grande. Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone si trovano nella stessa condizione, costrette a scegliere tra la salute e il lavoro....

Meritocrazia Italia sul progetto romano ‘Le Vele’: diventi best practice

In un'Italia che cerca nuove strade verso la sostenibilità e la coesione sociale, è sorta nel cuore di Roma la comunità energetica "Le Vele", un modello virtuoso che si candida a diventare un modello per l'intero Paese. Questo progetto non è solo un esempio di innovazione tecnologica, ma un simbolo di come l'energia pulita possa generare valore economico e sociale. Soprattutto...

Manovra di bilancio 2026: per un SSN efficienza, misure di contrasto della crisi vocazionale dei medici

Meritocrazia Italia plaude all’aumento dei fondi destinati al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) previsto con la prossima manovra di bilancio, un segnale positivo in un momento di grande affanno. Le risorse, però, rischiano di non essere sufficienti a garantire, nel medio e lungo periodo, la piena sostenibilità del nostro sistema sanitario. Gli aspetti fondamentali sui quali vale insistere sono due: - la rimodulazione dei...

Sì alla legge sull’IA, ma con ulteriori accorgimenti a presidio della dignità digitale

L’Italia approva la legge quadro sull’intelligenza artificiale (il d.d.l. 1146-B), diventando il primo paese dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa completa e articolata in materia di IA. La legge definisce principi generali, strategie nazionali e disposizioni settoriali per garantire trasparenza e sicurezza nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambiti delicati come sanità, istruzione, lavoro e giustizia. Introduce pene detentive fino a cinque anni...

Scuola: maggiore valorizzazione del docente e dignità al merito

La scuola è da sempre il cuore pulsante della crescita culturale e civile di una comunità. È luogo di trasmissione del sapere, di educazione civica, di promozione della mobilità sociale. E il docente è l’anima di questo processo: in passato mediatore del sapere, oggi sempre più educatore, progettista didattico, facilitatore e guida nella formazione integrale della persona. Tuttavia l’evoluzione sociale...

Specializzazioni mediche: le proposte di Meritocrazia Italia per una formazione di qualità

Diventare medico specialista in Italia è un percorso lungo e impegnativo. Ore di studio, turni in corsia, responsabilità crescenti: un cammino che forma professionisti di alto livello ma che, troppo spesso, grava eccessivamente sul corpo e sulla mente dei giovani medici. Negli ultimi mesi, numerose segnalazioni hanno evidenziato una realtà allarmante: molti specializzandi sono chiamati a lavorare ben oltre gli orari...

Meritocrazia Italia avanza proposte a salvaguardia del settore della moda

Secondo i dati diffusi nel primo quadrimestre 2025, l’export della moda italiana ha registrato un calo del 3,3%, mentre le importazioni dalla Cina sono aumentate del 24%, con una perdita commerciale prossima al 10%. Parallelamente, il fenomeno del caporalato – una delle più gravi forme di sfruttamento lavorativo – si sta infiltrando anche nel cuore pulsante dell’eccellenza italiana: il settore della...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi