Dipartimenti

MI: sia data effettività al diritto alle relazioni affettive dei detenuti

A distanza di poco più di anno dalla storica sentenza della Corte di Cassazione dello scorso anno, si torna a parlare del diritto all’affettività dei detenuti. Sebbene quella pronuncia abbia sancito un vero e proprio diritto del detenuto a coltivare concretamente le relazioni familiari in un’ottica più generale di funzione rieducativa della pena, nessuno degli istituti penitenziari sembra aver fatto quel...

Partenariato UE-Mercosur: MI chiede che sia valutato da tutte le componenti governative

Lo scorso 6 dicembre è stato raggiunto un importante accordo politico tra la Commissione e i Paesi fondatori del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) per un partenariato UE-Mercosur. Questo accordo, che ora attende l'approvazione del Parlamento, è il risultato di anni di negoziati e ha suscitato reazioni miste tra i deputati. Mentre alcuni hanno accolto con favore l'intesa, altri hanno...

La sicurezza globale sia anche sicurezza ambientale

È di qualche giorno fa l’ultima manifestazione di piazza contro la politica del riarmo. È convinzione comune che la scelta, non in linea con propositi di pace, porti beneficio soltanto ai grandi gruppi industriali, non certo ai cittadini, e faccia soltanto gli interessi di alcune potenze europee. Sottovalutato è l’impatto dell’escalation delle tensioni geopolitiche sulle determinazioni ambientali. È un fatto che la corsa...

D.d.l. PMI: MI chiede di assegnare centralità al merito nei progetti di investimento

Il primo disegno di legge sulle piccole e medie imprese, presentato recentemente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un'opportunità che, a medio-lungo periodo, potrebbe rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano costituto principalmente da micro e piccole imprese. Nel progetto sono inseriti alcuni dei temi già affrontati da Meritocrazia Italia con particolare riferimento alle aggregazioni fra le imprese e...

La riforma del lavoro non si riduca alla settimana corta

La difficoltà di costruire un dibattito politico improntato a leale collaborazione e lo scontro tra maggioranza e opposizione ora si accende sulla questione della settimana corta lavorativa. Meritocrazia Italia sostiene da tempo che non si tratti soltanto della riduzione dell’orario di lavoro, ma che occorra dare priorità a una riforma collettiva del mercato del lavoro, con una visione quanto più strutturale...

Smart working: MI propone un approccio modulare

Ormai lontano il ricordo dell’emergenza pandemica, le modalità di lavoro da remoto, tanto utili al tempo, sono progressivamente abbandonate per un ritorno alle modalità tradizionali. Non c’è dubbio che, insieme ai significativi benefici sia per i dipendenti che per le aziende, il lavoro agile presenti anche criticità che lo rendono poco appetibile. Permette ai dipendenti di meglio conciliare vita privata e professionale,...

MI al Ministro Schillaci: non si sottovaluti la disparità di genere negli studi farmacologici

Pur compromettendo la salute e il benessere di milioni di persone, è un fenomeno poco considerato quello della disparità di genere negli studi farmacologici. Storicamente, gran parte delle ricerche cliniche sono condotte prevalentemente su campioni di popolazione maschile, trascurando le differenze biologiche e fisiologiche che distinguono uomini e donne. Questa lacuna ha generato implicazioni in termini di efficacia, sicurezza e personalizzazione...

MI chiede alla Ministra Santanché il riconoscimento delle nuove professioni turistiche

Il turismo, pilastro essenziale dell’economia italiana, necessita di una gestione competente e innovativa per garantire una crescita sostenibile e competitiva. L’introduzione, nel 2025, di nuovi codici ATECO per il settore extralberghiero rappresenta un progresso significativo, ma è fondamentale riconoscere e valorizzare le figure professionali che guidano l’evoluzione del comparto. Tra queste, il Destination Manager gioca un ruolo cruciale nella pianificazione strategica...

D.d.l. Merito: MI chiede criteri di valutazione basati su terzietà e trasparenza

È arrivato il via libera al d.d.l. Merito, che innova la Pubblica amministrazione e cambia in maniera significativa la valutazione della performance e i meccanismi di sviluppo di carriera dei dipendenti pubblici. Viene introdotto un nuovo sistema che riguarderà il 30% dei posti disponibili denominato «sviluppo di carriera» per accedere alla qualifica di dirigente di seconda fascia senza passare per il...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi