Dipartimenti

Meritocrazia Italia: Stop ai licenziamenti mascherati dei lavoratori fragili e senior

Si contano sempre maggiori esclusioni dal mondo del lavoro di persone dichiarate inidonee alla mansione per motivi di salute, età o patologie acquisite. Un caso emblematico riguarda una nota catena alimentare che in questi giorni, modificando i criteri di valutazione dei rischi, ha dichiarato inidonei alla mansione lavorativa e sospeso decine di lavoratori fragili, appartenenti alle categorie protette o semplicemente più...

Contro la piaga dello sfruttamento minorile, Meritocrazia Italia propone un pacchetto integrato di misure

Passa sotto traccia un problema di grande attualità. Si parla poco delle tante forme di sfruttamento minorile che, anche nel nostro Paese, ledono gravemente i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), oltre 160 milioni di minori nel mondo sono coinvolti in attività lavorative che compromettono salute, istruzione e sviluppo. In Italia, un’indagine...

Farmacie come presidio sanitario territoriale: MI chiede monitoraggio sulla qualità dei dispositivi utilizzati

Negli ultimi anni, il ruolo delle farmacie si è ampliato con l’introduzione della “Farmacia dei Servizi”: aderenza alla terapia per la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), screening del sangue occulto, Holter pressorio e cardiaco ecc. In farmacia si prestano anche servizi diagnostici rapidi, come la misurazione di parametri biologici attraverso esami eseguiti direttamente in sede. Tuttavia recenti inchieste giornalistiche hanno sollevato dubbi...

Sì al decreto PNRR-Scuola, ma MI chiede al Ministro Valditara alcuni correttivi

È approvato il decreto PNRR-Scuola, che introduce misure importanti per il rinnovamento del sistema scolastico: dal rilancio degli Istituti Tecnici alla promozione della didattica innovativa, dall’edilizia scolastica con provvedimenti per l'efficientamento energetico degli edifici e per la messa in sicurezza, al rafforzamento del piano nidi. Passi che certamente vanno nella giusta direzione, pensati per ridurre i divari territoriali e migliorare la...

Contro i composti chimici artificiali, MI propone interventi immediati

È allarme per gli effetti della diffusione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), una famiglia di oltre 4.700 composti chimici artificiali che si accumulano nel tempo, contaminando l'ambiente e la catena alimentare. Utilizzati sin dagli anni Cinquanta per rendere impermeabili e resistenti a grassi e acqua tessuti, carta e contenitori alimentari, i PFAS si sono diffusi ovunque, dalle pellicole fotografiche...

Infrastrutture e tecnologia: MI chiede che le periferie non restino al margine

Nelle ultime settimane, il quartiere di Torrino Mezzocammino, nel quadrante sud di Roma, è stato interessato da ripetuti blackout elettrici, non annunciati, non spiegati, non risolti. Gli episodi colpiscono centinaia di nuclei familiari e attività produttive, lasciate senza corrente per diverse ore. A fronte di numerose segnalazioni, rimaste prive di riscontri puntuali e tecnicamente fondati, emerge una criticità che travalica il...

Ancora ombre sul ponte sullo Stretto di Messina: MI chiede trasparenza e decisioni partecipate

Non si arrestano le polemiche sui termini di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, un'opera di rilevanza storica e richiede investimenti considerevoli, dato il costo stimato in oltre 13 miliardi di euro. Meritocrazia Italia ne ha sempre riconosciuto l’importanza per la crescita del PIL nazionale e per lo sviluppo sociale ed economico di Calabria e Sicilia, ma insiste sulla necessità...

A rischio l’intero manifatturiero italiano: contro il ‘caro energia’ MI propone misure immediate e strategie di lungo periodo

Il cuore produttivo dell’Italia è a rischio. Il comparto manifatturiero, che rappresenta oltre il 15% del PIL nazionale e più del 50% dell’export e garantisce milioni di posti di lavoro diretti e indiretti, è oggi schiacciato, tra l’altro, dal peso insostenibile del costo dell’energia. È un fatto che migliaia di aziende stiano riducendo o fermando la produzione non per mancanza di domanda,...

MI chiede un intervento immediato a tutela della filiera culturale e artistica. L’arte non sia tassata come un bene di lusso

In un Paese che detiene il primato dei siti Unesco (ben 60, seguito dalla Cina – pur tanto più estesa – a 59), che contiene una delle sette meraviglie del mondo e una parte consistente del patrimonio artistico mondiale, la produzione culturale non può essere considerata una voce accessoria o marginale. Eppure, a oggi, l’intera filiera della creazione, conservazione e...

MI mostra apprezzamento per la riforma Valditara e avanza correttivi e ulteriori proposte

La l. n. 150 del 2024, in vigore dal 1° settembre 2025, comporterà un significativo cambiamento nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie, ponendo l’accento sulla funzione educativa e formativa dell’istituzione scolastica, non solo sul piano dell’apprendimento, ma anche su quello del comportamento civico e sociale. Gli interventi annunciati si muovono lungo due assi principali: prevenzione e responsabilizzazione. Dal punto di vista...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi