Le Interaudite

Curiosity

Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

Interventi e prospettive Mentre l’Unione europea fa crescere la propria ambizione climatica, prevalgono nei Paesi extra UE politiche ambientali e climatiche molto meno rigorose. Forte è il rischio connesso alla c.d. ‘rilocalizzazione delle emissioni di carbonio’. Tante sono le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti per ridurre i costi e competere sullo stesso mercato con aziende europee...

Rilocalizzazione delle emissioni di carbonio: essenziale una migliore regolazione del mercato degli ETS

Cogliere la sfida climatica non è una scelta. È una necessità insopprimibile. Tra i nodi più difficili da districare vi è quello della ‘rilocalizzazione delle emissioni di carbonio’. Sono tante le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti e competere in posizione di vantaggio con aziende europee sottoposte invece ai costi ambientali. Questo comporta, in uno, la perdita...

Il successo del ‘Made in Italy’

Curiosità per il nuovo e amore per l’antico Gli italiani preferiscono i prodotti con marchio nazionale. Questo è quanto riportano alcuni studi realizzati su un campione della popolazione con età compresa tra 18 e 74 anni, che ha dimostrato come l’origine italiana della merce rappresenti, per gli italiani, un fattore di preferenza: non importa se costa di più, l’importante è che sia...

COMUNICATO Le sfide del futuro prossimo impongono un ritorno alla competenza. Meritocrazia Italia apre a tutti la propria Scuola di Formazione politica CREA

È impellente un maggiore impegno nella formazione della classe dirigente politica. Lo impongono le sfide di un futuro che è già presente, specie per la rivoluzione tecnologica e la transizione ecologica. Si avverte, oggi più che in passato, la forte necessità di un ritorno alle competenze. La gestione politica della cosa pubblica è affidata a quei cittadini che ricevono il maggiore gradimento...

Salari minimi

Un tassello del puzzle La scelta di affidare la determinazione del livello minimo salariale alla legge o alla contrattazione collettiva è coerente con le tradizioni dei sistemi di relazioni industriali presenti nei singoli Paesi. Uno studio della Camera dei Deputati, a tal proposito, evidenzia che «il salario minimo esista in tutti i 27 stati membri dell'Unione europea». La Raccomandazione della Commissione (UE)...

Crisi idrica e climate change: non si resti a osservare

Di crisi idrica si parla tanto, ma davvero poco si fa per affrontare e risolvere un problema che ha a che fare con la nostra sicurezza alimentare, con la salute, con la crescita economica e sociale del Paese. Il climate change sta generando variazioni molto intense: periodi prolungati di siccità ai quali si alternano fenomeni temporaleschi spesso devastanti per il territorio...

Il progetto GOL non finisca per accentuare i divari territoriali

Da anni ormai Meritocrazia Italia chiede di investire sulla crescita professionale dei percettori del reddito di cittadinanza, al fine di favorire la riqualificazione professionale e agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro. Tale prospettiva sembra finalmente accolta con l’ultima manovra di bilancio. Stante la forte convinzione che sia fondamentale superare logiche di mero sussidio e intervenire sulle politiche attive del lavoro, creando opportunità,...

Bullismo e criminalità giovanile

È vera e propria emergenza Di bullismo e criminalità minorile continua a parlarsi quotidianamente. Si intensificano gli episodi di violenze fisiche, verbali e psicologiche ai danni di giovani e giovanissimi, e non mancano epiloghi tragici di gesti estremi. Prevaricazione e umiliazioni inferte compromettono la salute della vittima, coinvolgendone la struttura psico-emotiva. Studi importanti sul tema dimostrano che può individuarsi una correlazione tra atti di...

Innalzamento dell’età pensionabile dei medici: Meritocrazia Italia plaude alla nuova decisione

È stato approvato l’emendamento sull’innalzamento dell’età di pensionamento a 72 anni per medici di famiglia, pediatri ed ex guardia medica. L’iniziativa risponde a una delle richieste di revisione del sistema sanitario avanzate da Meritocrazia Italia con particolare riguardo al problema, ormai cronico, della mancanza di personale. A causa di una non lungimirante pianificazione dei fabbisogni e probabilmente in coerenza con un pluridecennale...

Fermarsi, per salvare il salvabile

Non è semplice capire di che tipo di politica abbia oggi bisogno la società. Né è facile capire come trovare spazio nella scena partitica per chi ha amore per la cosa pubblica e voglia dare il proprio contributo. Neppure è possibile prevedere che tipo di crescita serva al cittadino comune che desideri vivere appieno la libertà della partecipazione. Nel 1994, Silvio Berlusconi,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi