Dipartimenti

MI chiede al Ministro Valditara interventi urgenti e concreti a supporto della disabilità

Il recente caso del ragazzo autistico di Milano, al quale è stata negata l'iscrizione in ben 31 scuole superiori, ha suscitato sconcerto nell'opinione pubblica e un ampio dissenso verso un sistema educativo che, purtroppo, non riesce ancora a garantire un diritto fondamentale per tutti: l'accesso egualitario all’istruzione. Dal Ministero arrivano delle smentite. Al caso sembrano essere state regolarmente applicate le norme...

Tragedia ospedale di Brescia: MI chiede al Ministro Schillaci interventi urgenti

La morte di una neonata durante il parto in un ospedale di Brescia, seguita dal tragico suicidio di uno dei medici indagati, è un evento che scuote profondamente e chiama a una seria riflessione sullo stato della Sanità italiana. Una doppia tragedia che evidenzia, per un verso, la necessità di garantire risorse adeguate (ogni struttura sanitaria deve essere dotata delle risorse...

Sciopero ANM: MI chiede maggiore equilibrio tra i poteri dello Stato

L’Associazione Nazionale Magistrati ha indetto un nuovo sciopero contro la riforma della giustizia in discussione. L’attenzione è stata rivolta, ancora una volta, al tema della separazione delle carriere tra magistratura giudicante e magistratura requirente, una misura che, secondo alcuni, metterebbe a rischio l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Meritocrazia Italia si è già espressa sulla questione in moltissime occasioni. Un Paese che si dica...

Nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore: MI chiede un rilancio del settore

Nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e del viceministro, si sono insediati ufficialmente i nuovi membri del Consiglio Nazionale del terzo settore e si è dato così il via al nuovo mandato triennale. Coinvolgendo tutte quelle organizzazioni, associazioni, enti che agiscono senza scopo di lucro, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni sociali, culturali e...

Sciopero ANM: la giustizia sia causa comune, non pretesto per affermazione di posizioni di categoria

Confermato il nuovo sciopero dell’Associazione Nazionale Magistrati. Si protesta ancora contro la decisione di introdurre una separazione delle carriere. Ad argomento, il pericolo che, per tale via, i pm possano scivolare sotto il controllo dell’esecutivo e dunque sostanzialmente piegarsi a dictat politici e interferenze nei processi. Già in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, ANM sceglieva la strada della platealità raccomandando ai magistrati di...

Il benessere sessuale sia diritto di tutti: le proposte di MI a tutela della disAbilità

Il benessere sessuale è un diritto di tutti: è una condizione di benessere fisico, mentale e sociale che l’individuo raggiunge esprimendo se stesso attraverso la parola, il corpo e la relazione con l’altro. Che «tutte le persone, libere da coercizione, discriminazione e violenza, [abbiano] il diritto di raggiungere il più alto livello di benessere sessuale possibile, incluso l’accesso ai servizi di...

Click day: le proposte di MI per il superamento delle inefficienze del meccanismo

Prende il via il click day per l’ingresso in Italia di oltre 181.000 lavoratori extracomunitari, destinati a impieghi stagionali, non stagionali e autonomi. Un sistema che, nelle intenzioni, dovrebbe rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ma che nella pratica si traduce in una competizione dettata più dalla rapidità di connessione che dalla qualità della richiesta. Il meccanismo prevede che le...

Verso il referendum sul Jobs Act: MI mette in evidenza luci e ombre

Lo scorso 20 gennaio la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili cinque quesiti referendari, quattro dei quali concernenti il mondo del lavoro e, nello specifico, il Jobs Act. Le proposte di modifica concernono aspetti chiave della legislazione introdotto con il d.lg. n. 23 del 2015 e rappresentano un momento cruciale per una revisione totale del mercato del lavoro futuro. Tra i principali...

Ancora sui corsi di specializzazione Indire: le proposte di MI per l’affermazione del merito

Meritocrazia Italia si unisce al Comitato Docenti di Sostegno (CDS) nelle sue richieste sull'avvio dei corsi di specializzazione erogati dall'istituto Indire: nonostante sia apprezzabile la volontà di specializzare nuovi docenti che assistono alunni con disabilità, le criticità delle decisioni assunte sono evidenti, e per plurime ragioni. È illusorio pensare che il problema dei titoli esteri e della precarietà possano essere risolti...

Bonus mamme lavoratrici: c’è ancora tanto da fare per il vero welfare

Nel controverso disegno di legge di bilancio 2025 si torna a parlare di incentivi alla natalità e sostegno alla genitorialità, soprattutto ai fini del gender gap nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché del sostegno economico alle famiglie con figli. Il bonus mamme lavoratrici è confermato anche per il 2025. I requisiti di accesso sono essere madre di 2...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi