Le Interaudite

Curiosity

VIAGGIO NEL MONDO DEGLI HIKIKOMORI

I ragazzi dell'eterno presente Il termine giapponese ‘Hikikomori’ (letteralmente, ‘stare in disparte’) identifica quei ragazzi che ‘scelgono di ritirarsi socialmente’, chiudendosi nella propria stanza e tagliando i ponti con il resto del mondo. Il fenomeno riguarda soprattutto giovani dai 14 ai 30 anni, principalmente maschi (tra il 70% e il 90%), anche se il numero delle ragazze isolate potrebbe risultare sottostimato dai...

OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO

Per un processo giusto Quello dell’‘oltre ogni ragionevole dubbio’ è un principio di natura anglosassone, proprio del common law inglese, che da sempre rappresenta la pietra angolare della giurisprudenza penale degli Stati Uniti. «Beyond a reasonable doubt». Dopo un travagliato iter, il principio è stato introdotto anche nell’ordinamento italiano, con l’art. 5, l. n. 46 del 2006, c.d. legge Pecorella, che ha modificato...

LE BASI DI UNA PALINGENESI POLITICA – 11 LUGLIO 2021

Il termine ‘palingenesi’ ha radici religiose. Ricorre spesso nelle Sacre Scritture e racconta di quel rinnovamento che parte dall’intimo di ciascuno, ma è potenzialmente idoneo al contagio di tanti. Dalla passione, dalla costanza e dalla determinazione di alcuni, l’impulso alla rinascita collettiva. Su questa idea nasce Meritocrazia Italia. Non è chiaro in cosa consista la vera Felicità, né quali gli ingredienti per la...

MANIFESTAZIONE: MERITOCRAZIA IN PIAZZA – COMUNICATO 08.07.21

Venerdì 9 luglio Meritocrazia Italia sarà presente in centinaia di Piazze italiane. Tantissimi gazebo in diverse Regioni d’Italia, da Nord a Sud: Toscana, Lombardia, Veneto, Campania, Abruzzo, Sardegna, Sicilia, Basilicata, Calabria, Lazio, Piemonte, per raccogliere le adesioni dei tanti cittadini che in questi mesi hanno testimoniato la loro vicinanza all’associazione. Un’iniziativa che si inserisce in un quadro di mobilitazione in molteplici...

PROSPETTIVE DI RIFORMA DELL’ACCERTAMENTO

Quale futuro? L’evento pandemico degli ultimi quindici mesi ha riportato l’attenzione sulla necessità di una riforma dell’accertamento, fondamentale per la corretta attuazione del principio costituzionale di concorso alla spesa pubblica secondo la capacità contributiva rispondente alla reale situazione socio/economica del singolo. Sollecita anche l’introduzione di un generalizzato obbligo al contraddittorio endoprocedimentale, utile a colmare definitivamente le evidenti lacune difensive e deflazionare il...

ZES, ZEE E BLU ECONOMY

Come riscrivere la geopolitica del Mediterraneo Il 9 giugno 2021 il Senato ha approvato, in via definitiva e con votazione unanime, la proposta di legge n. 91/2021 che autorizza l’istituzione della Zona Economica Esclusiva italiana (ZEE). Il provvedimento, atteso sin dall’entrata in vigore della Convenzione ONU sul Diritto del Mare del 1994 (firmata a Montego Bay nel 1982), è volto a rendere...

CONTRO L’IPOCRISIA DEL PERBENISMO, LA FORZA DELLA VERITÀ – 4 LUGLIO 2021

È perbenismo la tensione al futile. L’essere amico di qualcuno per ragioni di circostanza, o comunque soltanto a parole. La coerenza a tutti i costi del proprio stile di vita con le attese di crescita professionale e di posizione sociale. Il perbenismo sacrifica la verità dei rapporti all’artificiosità e all’ipocrisia. E così mortifica anche le opportunità di crescita individuale. È perbenismo quello...

DIVERSE ABILITA’ E ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DIGITALI

Le insidie nascoste del digital divide La rapida digitalizzazione dell’ultimo decennio ha trasformato molti aspetti della vita di ciascuno. L’emergenza ha costretto ad attingere dalla tecnologia in modo del tutto rivoluzionario, per passare il tempo libero e accorciare le distanze, ma anche per lavoro, studio, sanità. Essenziale anche per mantenere vivi i rapporti sociali e quotidiani. All’improvviso, il mondo intero ha condiviso l’ansia...

L’ITALIA RIPARTA DA UNA SERIA RIFORMA FISCALE, INIZIANDO DALLA AGENZIA DELLE USCITE – COMUNICATO 29.06.21

Si apre una fase molto importante per l’economia del Paese. È pacifico che, per una ripresa economica reale, è indispensabile una riduzione delle imposte sia in termini qualitativi che quantitativi. Il programma dettagliato del PNRR prevede che il governo riveda entro il prossimo 31 luglio l’intero ordinamento fiscale e tributario, nel senso dello snellimento, della semplificazione e dell’efficacia. E oggi si...

PER COLMARE IL DIVARIO DIGITALE

Alcuni spunti Il divario digitale, per definizione, individua il divario tra chi può accedere a computer, internet e in generale alle tecnologie dell’informazione, e chi è escluso. L’emergenza sanitaria ha evidenziato tutte le criticità del divario digitale in ogni ambito, e ha aggravato il senso di solitudine già diffuso e profondo. A questo proposito, tre sono i fattori che vengono in evidenza. 1. Privilegi...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi