Dipartimenti

Timmermans-gate: la transizione green deve essere riportata a un progetto autentico

Il c.d. “Timmermans-gate” rischia di scuotere alle fondamenta la credibilità della Commissione Europea e del progetto di transizione verde, alimentando dubbi sulla trasparenza delle politiche ambientali comuni. Se confermate, le accuse di collusione con le lobby ambientaliste getterebbero un’ombra pesante su quello che era stato presentato come un modello di sostenibilità e innovazione. Il Green Deal, pensato per coniugare progresso economico...

IA tra benefici e rischi. Le proposte di MI

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o ai progressi possibili in ambito medico. Pure fuori discussione sono, per converso, i rischi collegati a un uso irresponsabile o poco consapevole dell’intelligenza...

Il Fondo nuove competenze assuma carattere strutturale e si accompagni a nuove politiche fiscali

Lo scorso 5 dicembre è stato approvato e pubblicato l’avviso afferente al “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le innovazioni”, dando seguito a decreto ministeriale del 10 ottobre 2024 inteso a favorire nuova occupazione e promuovere nuove reti tra imprese, oltre ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica. Nelle intenzioni è aiutare le imprese ad accrescere le competenze...

Spaccio negli istituti penitenziari: MI chiede di andare alla radice del problema

Alla cronaca la maxi operazione che ha visto coinvolti oltre cento indagati nel Nord Italia e ha messo in evidenza un fenomeno in aumento, quello delle piazze di spaccio negli istituti penitenziari, favorite non solo dal traffico di stupefacenti inframurario ma anche da una fitta rete di elusione che vede introdotti negli istituti di pena cellulari, schede prepagate e altri...

Ma DeepSeek è davvero affidabile?

È ormai acquisito cha la Cina stia raggiungendo le prestazioni dell’AI occidentale utilizzando chip molto economici ma comunque performanti. In particolare, si è fatta notare grazie a DeepSeek, un modello di AI c.d. LLM (Large Language Model, AI avanzata con focus sulla comprensione e sull’analisi di testo). Lo sviluppo di questo progetto, che vanta qualcosa come 671miliardi di parametri, è costato...

MI chiede al Ministro Schillaci che la fibromalgia sia inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica, è una patologia cronica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, difficoltà cognitive. È stata riconosciuta nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con la Dichiarazione di Copenhagen, e inclusa nella decima revisione dell’International statistical classification of diseases and related health problems (ICD-10, codice M79-7) Le cause della fibromialgia non sono ancora del tutto...

Giornata della donna: la parità di genere sia responsabilità condivisa

La parità di genere è un fatto culturale e la cultura si esprime nella concretezza delle relazioni familiari, affettive, sociali. Performa i rapporti personali, di lavoro, di potere. Si concretizza anche nella legge. Sfogliando la costituzione e le leggi sul lavoro è possibile riavvolgere il filo di un lento processo di emancipazione che ancora oggi stenta a completarsi. Se la subordinazione della...

Il ruolo della donna nella professione forense

Il cammino delle “pari opportunità” in Italia, pur avendo radici più lontane, ha avuto inizio, in modo fattivo, concreto, con la nascita della Repubblica, e dunque, intorno al 1948. Fu allora che, in una Nazione nella quale le donne avevano appena conquistato il diritto di voto, si pensò di fondare il patto repubblicano sulla eguaglianza dei cittadini, il cui principio è...

Ernestina Paper: imparare dal coraggio di una donna

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Meritocrazia Italia rende omaggio alla figura straordinaria di Ernestina Paper, la prima donna a laurearsi in medicina in Italia dopo l'Unità. La sua storia è un faro di ispirazione, un simbolo di coraggio e determinazione per le donne di oggi e di domani. Nell'Italia del XIX secolo, in un'epoca in cui le convenzioni sociali...

Meritocrazia Italia sulla parità di genere: si tratta insegnamento anche dalle scelte del Papa degli ultimi anni

Suor Simona Brambilla guiderà il dicastero per la Vita consacrata e le società di vita apostolica, diventando una delle prime donne a cui un Papa ha affidato un ruolo apicale. I dicasteri (16 in tutto) sono organi divisi per materia e competenza. Ogni dicastero è presieduto da un prefetto e i suoi membri sono cardinali, vescovi, sacerdoti e laici. È un gesto rivoluzionario...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi