Le Interaudite

Curiosity

PNRR: L’INCLUSIONE FINANZIARIA NON SIA UN PRIVILEGIO – COMUNICATO 07.12.21

Il PNRR, alla Missione 1 «Digitalizzazione, Innovazione, competitività, cultura e turismo», contempla la sub-Misura del «Rifinanziamento e Ridefinizione del Fondo 394/81 gestito da SIMEST», di titolarità del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’Allegato della decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 prevede quali milestone l’entrata in vigore dei decreti legge di Rifinanziamento della componente ‘contributi’...

TRANSITION TOWN TEORY

Propositi e proposte Secondo la Transition Town Teory (TTT), la transizione è quel periodo di tempo necessario a una comunità che utilizza combustibili fossili per passare all’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili. Nei primi anni del Novecento, il chimico svedese Svante Arrhenius iniziò a ipotizzare che l’aggiunta della CO2 in atmosfera per mano antropica in seguito all’industrializzazione avrebbe potuto contribuire all’intensificazione del naturale...

TURISMO E LEGALITÀ

Le nuove spinte alla valorizzazione dei territori Partendo da un’analisi delle dinamiche secondo le quali i diversi territori sono interessati dalle mafie, tante potrebbero essere le soluzioni utili ad aiutare le comunità locali a cambiare rotta e a risollevare le sorti dell’economia locale attraverso uno sviluppo sistemico dell’ospitalità. Anche considerati i pesanti contraccolpi della crisi pandemica, un riscatto sarà possibile soltanto...

MAI CONTRO QUALCUNO – 5 DICEMBRE 2021

Siamo un Popolo diviso dai pregiudizi. In ogni esperienza comune capita di incontrare persone troppo proiettate all’affermazione del proprio ego, miopi alla verità dei contesti e mosse da impulsività. Capita di incontrare persone che reagiscono a parole o azioni altrui senza prima riflettere sulle ragioni delle scelte, senza chiedersi il perché delle cose, delle decisioni, dei singoli gesti. Capita che abbiano...

L’IMMIGRAZIONE SIA PRIORITA’ DEL GOVERNO – COMUNICATO 03.11.21

Il tema dell’immigrazione è uno di quelli più in discussione, oggi immiserito alla sterile polemica su ‘porti chiusi o porti aperti’ e artatamente asservito a ragioni di raccolta di consenso democratico. Se da un lato il nostro Paese non può essere morbido con un’accoglienza senza limiti dall’altro dovrebbe realizzare un piano di integrazione completa per i flussi che si riescono ad...

LA GIUSTIZIA OLTRE IL GIUSTIZIALISMO

A garanzia dei diritti La contrapposizione tra le due culture, del primato delle garanzie e dei diritti dei singoli, quella ‘garantista’, e del primato del potere punitivo dello Stato, ossia quella ‘giustizialista’, ripercorre l’intera storia del diritto. Con il termine ‘garantismo’ si indica quel sentimento secondo il quale la priorità è assicurare il rispetto dei diritti individuali e delle garanzie costituzionali poste...

PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE PER LA QUALITÀ DELL’ABITARE

Come può cambiare il volto delle città Con il passaggio ufficiale della Corte dei Conti, può essere attuato il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). L’obiettivo è ambizioso: cambiare volto alle città italiane, provando a rigenerare il tessuto socio-economico con decisi interventi di edilizia residenziale pubblica. Ammontano a quasi 3 miliardi di euro (per l’esattezza 2,82) le risorse destinate a dare...

CONTRIBUTO UNIFICATO: LA GIUSTIZIA NON SIA SOLO PER I RICCHI – COMUNICATO 02.12.21

In attesa di una riforma della Giustizia che tarda gravemente ad arrivare, continua lo stillicidio di misure tampone, mirate unicamente all’alleggerimento del carico giudiziario. La notizia dell’aumento delle già elevatissime tariffe di contributo unificato, preventivato in Legge di Bilancio, in uno con la stretta sull’impugnazione dei ruoli tributari, fa riflettere e preoccupa. Un altro colpo inferto all’effettività del diritto di difesa, dopo...

L’INFLAZIONE DEL CAOS

Essere cittadino consapevole delle difficoltà quotidiane è oggi complicato. Basterebbe leggere le notizie principali dei quotidiani per comprendere il caos generale. Si passa dal divieto, poi negato, di augurare ‘buon Natale’ alla crescita della inflazione, per terminare con la ‘corsa’ innanzi alla solita questione Covid-19, che, oltre al green pass rafforzato e ai vaccini per i bambini, ora porta le preoccupazioni per...

COME ‘CALCOLARE’ LA MERITOCRAZIA

Frammentazione e coesione sociale Il termine ‘meritocrazia’ apparve per la prima volta nel 1958 nell’opera Rise of the Meritocracy (L’avvento della Meritocrazia), del sociologo britannico Michael Young. Il termine serviva per tratteggiare lo scenario di un futuro in cui la posizione sociale di un individuo venisse determinata in base al suo quoziente intellettivo e alla capacità di lavorare. Nell’opera, la meritocrazia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi