Le Interaudite

Curiosity

PMI: IL NUOVO PENSIERO GREEN

Modelli di tutela delle risorse idriche Si svolgerà il prossimo 5 ottobre 2021 l’evento organizzato dal Forum sulla finanza sostenibile in concomitanza con il Festival dello Sviluppo sostenibile, «Tutela delle risorse idriche: il ruolo della finanza sostenibile»; seguirà, dal 27 ottobre al 3 novembre, il Water Accademy, un simposio di seminari su rispetto e tutela delle risorse idriche da Eitmanufacturing. Nell’ultimo periodo...

LA CAMPANIA E L’ACQUA: RICCHEZZA E DEGRADO

L’acqua è un bene primario per l’umanità ed è una risorsa rinnovabile per l’intero Pianeta. La vita è legata all’acqua e ogni attività umana dipende dalla possibilità di accedervi. Ma l’acqua è anche un bene esauribile. La sempre minore disponibilità e la sua anomala distribuzione rappresentano problemi che rendono indifferibile la ricerca di soluzioni adeguate e compatibili con la tutela dell’ambiente e...

“L’ACQUA CHE NON PIOVE IN CIELO STA”

Nei proverbi sta la saggezza che la cultura delle tradizioni tramanda di padre in figlio, ma a volte la stessa saggezza si perde nelle azioni sconsiderate dell’uomo e nella presunzione di credere di essere più forte di ogni equilibrio naturale. La corsa intrapresa punta a un traguardo fatto di velocità, comodità e semplificazione, ma nel percorso si perdono di vista le...

IL DILEMMA DELLE MANI SPORCHE – 3 OTTOBRE 2021

La tensione tra debolezze umane e capacità di gestione del potere è da sempre oggetto di studio, specie nell’ambito della filosofia politica. È facile che la consapevolezza di poter incidere, con le proprie decisioni, sulle vite altrui porti a un insano delirio di onnipotenza e all’idea di poter stabilire, per sé e per gli altri, cosa sia giusto e cosa, invece,...

CONTRO LA CULTURA DELLA VIOLENZA, QUELLA DELLA BELLEZZA

L'arte del rispetto Le recenti pagine di cronaca raccontano di un preoccupante aumento della violenza c.d. occasionale, non legata a fenomeni di criminalità organizzata. Non c’è giorno in cui non si riporti di episodi di risse e aggressioni, quando non di uccisioni per futili motivi. Sembra che, alla fine, la pandemia non ci abbia affatto reso persone migliori. Sembra quasi che si sia giunti...

EXPO DUBAI 2020: IL FUTURO È OGGI – COMUNICATO 01.10.21

Con un anno di ritardo a causa del trascorso evento pandemico, finalmente apre l’EXPO 2020 a Dubai, che si fa oggi crocevia di idee ed esperienze. «Connecting Minds, Creating the Future». Il tema ha trovato realizzazione in una struttura del sito espositivo suggestiva e rappresentativa. Dalla piazza Al Wasl, antico nome di Dubai che significa proprio ‘connessione’, si diramano le tre...

CASO RIACE: I CITTADINI CHIEDONO UNA GIUSTIZIA LIBERA DAL SOSPETTO – COMUNICATO 01.10.21

Giunge a primo epilogo una vicenda giudiziaria che ha catturato forte attenzione mediatica e sociale negli ultimi due anni. Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, è condannato a 13 anni e 2 mesi di carcere, quasi il doppio della pena richiesta dall’accusa. In attesa di conoscere le motivazioni di un provvedimento che sembra abnorme, la gravità della pena inflitta disorienta l’opinione...

RISCOSSIONE E FISCO: LO STATO DIA TREGUA AI CONTRIBUENTI – COMUNICATO 28.09.21

Dal primo settembre l’Agenzia entrate-riscossione ha ripreso l’invio delle cartelle esattoriali. I contribuenti, già in affanno a seguito della crisi pandemica, si ritroveranno presto a dover far fronte a nuovi pagamenti e scadenze. L’Agenzia entrate-riscossione ha già previsto piani speciali di rateizzazione delle cartelle esattoriali, ma non basta. Meritocrazia Italia sollecita interventi di maggiore coraggio per dar tregua ai cittadini e non...

IL NUOVO TURISTA: IL CITTADINO TEMPORANEO

Un nuovo ‘senso del luogo’ Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) focalizza l’attenzione, tra l’altro, sul tema dell’innovazione tecnologica e dell’inclusione sociale. Si tratta di questioni di grande interesse per il turismo, leve essenziali per traghettare il comparto verso una dimensione nuova, in cui l’offerta Paese risulti solida e univoca e riporti l’Italia a competere con altre destinazioni probabilmente meno...

L’INFORMAZIONE È RESPONSABILITÀ – 26 SETTEMBRE 2021

È in discussione proprio in questi giorni il recepimento della direttiva europea sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, a miglior tutela del copyright nel rinnovato contesto della fruizione dei contenuti creativi. Si sa che, negli ultimi anni, il flusso informativo in Rete ha raggiunto dimensioni e velocità tali da rendere difficile monitorare la circolazione di materiale...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi