Le Interaudite

Curiosity

CULTURA, INNOVAZIONE E COESIONE SOCIALE

Per rimodulare le ZES e ridisegnare il sistema L’Italia dei tempi della pandemia è l’immagine di un Paese lacerato da un virus che ha mostrato tutti i limiti e le carenze strutturali di un sistema che, negli anni, ha demolito lo Stato sociale, lasciando dietro di sé le classi più indifese e un cumulo di macerie in campo economico e sociale. La...

ABRUZZO, TERRA DI RESILIENZA

Abruzzo, terra forte e gentile, con una varietà di colori e di profumi che la rendono unica e una ricchezza paesaggistica da fare invidia, tra coste marine, laghi, fiumi, campagne, boschi, colline e montagne in cui si alternano zone curate o coltivate a zone aride, naturali e selvagge. Abruzzesi lavoratori e operosi, nobili, ma anche liberi nell’umiltà del proprio spirito, resilienti...

DIVARIO TRA NORD E SUD: UNA QUESTIONE SOCIALE

Si crede che il divario territoriale tra Nord e Sud sia solo questione economica, di differenziale di reddito. Meno diffusa la consapevolezza che, per rendere di pronta attuazione le opportunità di sviluppo, si deve investire anche sulle relazioni umane. L’annosa questione meridionale è questione sociale, di nuove povertà, di diversi bisogni, di frammentazione del tessuto civile. L’investimento da fare per uno sviluppo di...

GIUSTIZIA: LA POLITICA SI ORGANIZZI PER EQUILIBRARE I POTERI – COMUNICATO 11.05.21

Da un anno si susseguono notizie nell’ambito di interessenze a vario titolo tra una parte della Magistratura e le forze politiche e sorprende come il Legislatore ed il Presidente della Repubblica non siano riusciti ad aprire con trasparenza una fase pubblica di riequilibrio tra poteri dello Stato. Possiamo affermare con garbo come sia errato inquinare il sacrificio giornaliero di tanti magistrati...

NELLA COESIONE SOCIALE, IL VENETO C’È

La parola coesione deriva dal latino ‘cohaerere’, termine composto da cum (con) e haerēre (essere attaccato). La coesione sociale ha a che vedere con l’inclusione e con tutto ciò che è idoneo a promuovere l’assunzione collettiva di responsabilità, a far percepire la dimensione collettiva dei problemi e a favorire l’agire solidale e il senso di (cor)responsabilità per il superamento delle disuguaglianze...

GLI ORDINI PROFESSIONALI COME PROTAGONISTI DELLA RIVOLUZIONE DELLA P.A.

Per una nuova sinergia tra pubblico e privato La Pubblica Amministrazione va riformata. È una delle certezze del momento. Non a caso rappresenta uno dei passaggi fondamentali del proposto Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’idea di trasformazione trova la realizzazione nelle prime quattro lettere dell’alfabeto: A come ‘accesso’, B come ‘buona amministrazione’, C come ‘capitale umano’, D come ‘digitalizzazione’. Sotto il primo profilo, un ruolo centrale potranno...

PUNTIAMO SULLA RESPONSABILITÀ PER VINCERE LE NUOVE SFIDE DELLA DEMOCRAZIA – 9 maggio 2021

Nelle Repubblica di Firenze del Quattrocento, il cancelliere Leonardo Bruni descriveva la città come una ‘nuova Atene’. Si tentava, all’epoca, di escogitare utili strategie per la soluzione di un problema forse più serio di quelli mai affrontati nella capitale greca: contenere il potere oligarchico di poche famiglie benestanti e mettere fine all’instabilità procurata dalle aspre lotte tra fazioni. L’uso del governo era...

IL GOVERNO GARANTISCA L’ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI E START UP A SEGUITO DELLA CESSIONE DI PIAZZA AFFARI – COMUNICATO 07.05.21

Con il completamento dell’acquisizione d Borsa Italiana da parte di Euronext (gruppo con sede in Olanda che riunisce già le borse di Parigi, Amsterdam e Bruxelles) può dirsi completata, tra luci ed ombre, la realizzazione della principale infrastruttura di mercato pan-europea. Dell’operazione fanno parte anche Cassa depositi e prestiti, braccio finanziario del ministero dell’economia italiano e il gruppo Intesa Sanpaolo...

COESIONE SOCIALE E FENOMENO MIGRATORIO

Una nuova cultura della solidarietà Secondo il Consiglio d'Europa, è coesione sociale la capacità di una società di assicurare il benessere a ogni singolo componente, assottigliando o elidendo disparità attribuibili a condizioni sociali, economiche, culturali ed etniche. Chi ha altro credo, chi appartiene ad altra etnia, chi segue tradizioni e modelli di vita diversi dai più spaventa. L’obiettivo della coesione è lontano...

PER LA MIGLIOR COESIONE SOCIALE SI PUNTI SUI GIOVANI

È ‘coesione sociale’ quell’insieme di comportamenti, di legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, volti ad attenuare le disparità legate a situazioni sociali ed economiche. Alla base, l’idea avallata in sociologia secondo la quale la società sia retta da ‘fatti morali’, ovverosia un insieme di credenze condivise che portano alla formazione di una ‘coscienza collettiva’. La ‘coscienza collettiva’...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi