Le Interaudite

Curiosity

Diversificazione qualitativa del servizio Universitario

È in discussione la proposta, avanzata dal MIUR, di consentire una diversificazione del regime giuridico agli Atenei che conseguano stabilità e sostenibilità di bilancio e risultati di elevato livello nel campo della didattica e della ricerca. La modulazione dei parametri di distribuzione delle premialità desta preoccupazione e sembra meritare un parziale ripensamento....

Può esserci meritocrazia senza pari opportunità ?

Secondo il Meritometro, l’Italia è un Paese senza meritocrazia. Così la pagella elaborata per l’anno 2018. Il Meritometro, l’indicatore europeo che misura il livello di meritocrazia di un Paese, è elaborato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con l’Università cattolica di Milano. Si basa su 7 pilastri: libertà, pari opportunità, qualità del sistema educativo, attrattività per i talenti, regole, trasparenza...

L’ascensore sociale in Italia ed equità nell’istruzione

In Italia l’ascensore sociale si è fermato e a scuola le scale sono sempre più ripide per gli studenti economicamente più svantaggiati. Il divario socio-economico inizia dalla scuola ed è da qui che ogni governo ha il dovere di iniziare ad investire per poter fornire quell’equità sociale che porta al successo e al benessere scolastico e sociale di ogni singolo...

I riflessi del controllo societario sulla emersione della crisi

In questi giorni è accesissimo il dibattito sui parametri quantitativi di obbligatorietà dell’organo di controllo societario, a seguito della più ampia riforma in materia di crisi d’impresa introdotta con il D.lgs 14/2019. Lo si fa, probabilmente, non per valutazione di quelli che sono gli effettivi impatti dei controlli societari sul funzionamento aziendale, in realtà di piccole dimensioni, ma per gli...

CostituQuiz

Test di cultura generale sulla Costituzione...

Dipartimento Nuove Tecnologie

Negli ultimi anni più studiosi hanno ripreso a parlare e discutere dello sviluppo delle nuove tecnologie nei vari settori dell'agire umano. ...

Ridurre i costi della giustizia

Negli ultimi anni, una pletora di interventi normativi è stata licenziata con l’intento dichiarato di ridurre i costi della Giustizia ed assicurare tempi più celeri ai processi....

Equità sociale e formazione

Dare voce alle istanze di equità sociale, nella direzione di consentire la valorizzazione delle capacità del singolo nell’interesse anche della collettività, vuol dire intervenire sul piano delle relazioni umane, sì come contribuire alla ridefinizione del piano economico di redistribuzione delle risorse....

Quo vadis Europa?

“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.” Da “Libro bianco sul futuro dell’Europa: le strade per l’unità nell’UE a 27”   A cura di Maryna Vahabava Tante domande all’indomani della questione “Brexit”. Tante riflessioni e pensieri sul futuro dell’Europa moderna, anche all’esito delle quotidiane istanze centripete e centrifughe sull’esistenza...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi