La curva delle idee

Patente di guida digitale: l’Europa garantisca l’affidabilità dello strumento

Entro il 2030 la patente di guida digitale diventerà una realtà per tutti i cittadini europei. L'Unione europea annuncia una nuova era per la digitalizzazione dei documenti personali con l’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento il 25 marzo. L’introduzione della patente digitale nel portafoglio digitale europeo, come già avviene per la carta d'identità digitale, garantisce un accesso più facile al documento tramite...

Infrastrutture e tecnologia: MI chiede che le periferie non restino al margine

Nelle ultime settimane, il quartiere di Torrino Mezzocammino, nel quadrante sud di Roma, è stato interessato da ripetuti blackout elettrici, non annunciati, non spiegati, non risolti. Gli episodi colpiscono centinaia di nuclei familiari e attività produttive, lasciate senza corrente per diverse ore. A fronte di numerose segnalazioni, rimaste prive di riscontri puntuali e tecnicamente fondati, emerge una criticità che travalica il...

Aumento accise sul gasolio: MI chiede maggiore trasparenza, visione e dialogo

Il Governo annuncia un nuovo aumento delle accise sul gasolio per un allineamento a quelle della benzina, una decisione che sta generando un acceso dibattito e sollevando preoccupazioni tra i cittadini e le imprese. Il provvedimento prevede che, a partire dal 2025 e per i successivi cinque anni, l'accisa sul gasolio aumenti progressivamente di 1-1,5 centesimi al litro ogni anno, mentre...

Ancora ombre sul ponte sullo Stretto di Messina: MI chiede trasparenza e decisioni partecipate

Non si arrestano le polemiche sui termini di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, un'opera di rilevanza storica e richiede investimenti considerevoli, dato il costo stimato in oltre 13 miliardi di euro. Meritocrazia Italia ne ha sempre riconosciuto l’importanza per la crescita del PIL nazionale e per lo sviluppo sociale ed economico di Calabria e Sicilia, ma insiste sulla necessità...

A rischio l’intero manifatturiero italiano: contro il ‘caro energia’ MI propone misure immediate e strategie di lungo periodo

Il cuore produttivo dell’Italia è a rischio. Il comparto manifatturiero, che rappresenta oltre il 15% del PIL nazionale e più del 50% dell’export e garantisce milioni di posti di lavoro diretti e indiretti, è oggi schiacciato, tra l’altro, dal peso insostenibile del costo dell’energia. È un fatto che migliaia di aziende stiano riducendo o fermando la produzione non per mancanza di domanda,...

MI: non si sottovalutino le implicazioni etiche e sociali del transumanesimo

Il transumanesimo è un movimento filosofico e scientifico che mira a migliorare le capacità umane con la tecnologia. Dall'ingegneria genetica all'intelligenza artificiale, fino alla nanotecnologia, i transumanisti credono che l'umanità possa superare i propri limiti biologici, potenzialmente raggiungendo l'immortalità digitale. Ma l'idea di trascendere i limiti umani non è nuova; dalla mitologia greca, con Icaro e Prometeo, fino ai racconti di...

MI chiede un intervento immediato a tutela della filiera culturale e artistica. L’arte non sia tassata come un bene di lusso

In un Paese che detiene il primato dei siti Unesco (ben 60, seguito dalla Cina – pur tanto più estesa – a 59), che contiene una delle sette meraviglie del mondo e una parte consistente del patrimonio artistico mondiale, la produzione culturale non può essere considerata una voce accessoria o marginale. Eppure, a oggi, l’intera filiera della creazione, conservazione e...

Contro solitudine e infelicità, Meritocrazia Italia propone il decalogo delle pratiche del benessere

Tutte le generazioni, in particolare la Gen Z, stanno sperimentando livelli crescenti di solitudine e infelicità. Le cause includono: * priorità ai profitti a discapito delle relazioni; * inaccessibilità degli alloggi; * precarietà lavorativa; * pressione dei social media; * mancanza di comunità. L'infelicità si ripercuote anche sul luogo di lavoro, con un calo della soddisfazione, soprattutto tra i giovani. Tra le misure possibili, vi potrebbero essere: - la...

MI mostra apprezzamento per la riforma Valditara e avanza correttivi e ulteriori proposte

La l. n. 150 del 2024, in vigore dal 1° settembre 2025, comporterà un significativo cambiamento nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie, ponendo l’accento sulla funzione educativa e formativa dell’istituzione scolastica, non solo sul piano dell’apprendimento, ma anche su quello del comportamento civico e sociale. Gli interventi annunciati si muovono lungo due assi principali: prevenzione e responsabilizzazione. Dal punto di vista...

MI chiede la costituzione di un Fondo Nazionale per la Bonifica Sociale

L’Italia è terra ferita, in troppe sue porzioni dimenticata. Territori inquinati, abbandonati, compromessi da decenni di incuria e interessi illeciti che oggi chiedono risposte non più rinviabili. Tra questi, i siti orfani e le aree escluse dai percorsi di bonifica rappresentano una vera e propria emergenza nazionale. Dall’altro lato, cresce la sfida dell’integrazione. Donne e uomini migranti, spesso in attesa di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi