La curva delle idee

MI continua a chiedere attenzione per i docenti di sostegno

Si è svolto dí recente il primo incontro del Ministero competente con il Comitato Docenti di Sostegno, supportati da alcune sigle sindacali. La notizia è certamente positiva. Da tempo Meritocrazia Italia chiede attenzione per la categoria. Oggi ribadisce la necessità di trovare una soluzione alla stabilizzazione degli oltre 200.000 insegnanti precari, concordando, a tal fine, la valutazione e lo studio di strade...

Carta del Docente: MI chiede un emendamento della legge di bilancio

Meritocrazia Italia esprime apprezzamento per le modifiche apportate dall’art. 85 della Legge di Bilancio 2024 in tema di Carta del Docente, che estendono l’accesso al bonus formativo di fino a 500 euro annui ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile. Tuttavia, al fine di garantire una piena equità di trattamento e una maggiore coerenza con...

Conflitto tra toghe e politica: la Giustizia non sia feudo conteso. Appartiene ai cittadini

Nuovo atto per la saga della disputa tra toghe e politica, animata da rivendicazioni di posizione da parte di chi mostra i muscoli a colpi di interviste e lettere aperte. È al voto alla Camera l’emendamento Kelany alla legge sui Migranti che dovrebbe trasferire alle Corti d’Appello la competenza sui provvedimenti di convalida del trattenimento disposti dal questore. Stando alle prime indiscrezioni,...

Nuovi scioperi: il Governo ascolti le richieste del personale sanitario

I medici e il personale sanitario scioperano per protestare contro condizioni di lavoro e retribuzioni inadeguate rispetto alla qualità e quantità delle attività che svolgono per garantire ai cittadini la tutela della salute. Meritocrazia Italia, da sempre vicina ai professionisti sanitari, chiede che non si rinvii oltre l’adizione di soluzioni volte ad alleviare il carico di lavoro e il burnout che...

Caso Ercolano: sono questi i risultati dello scarso investimento in equità sociale

Lascia sconvolti la tragica esplosione a Ercolano in un laboratorio illegale di fuochi d'artificio. Tre giovani vite sono state strappate. Purtroppo non stupisce. È soltanto l’ennesimo episodio di precarietà e abuso, il prodotto di un sistema che non ha a cuore il valore delle persone. Il bisogno di sopravvivere, in una società che non offre altre opportunità, induce a fare scelte...

Hikikomori e abuso di internet: le proposte di MI

l fenomeno degli Hikikomori, nato in Giappone, si sta sviluppando a macchia d’olio anche in Italia, affermandosi come fenomeno globale. Gli hikikomori sono individui che decidono di isolarsi dalla società, di rinchiudersi – talvolta anche per anni - senza lasciare mai la propria stanza. Le cause di questo atteggiamento sono molteplici: l’ansia sociale, le pressioni esterne da parte di scuola e...

Meritocrazia Italia chiede la compatibilità degli assegni di invalidità con i redditi da lavoro autonomo o dipendente fino a 40.000 euro lordi anno

Meritocrazia Italia richiama l'attenzione sulla non cumulabilità tra assegni di invalidità e redditi da lavoro, sollecitando il governo a intervenire con misure correttive a tutela delle persone con disAbilità. La sentenza della Corte costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020 ha riconosciuto l'insufficienza delle attuali pensioni di invalidità, riconoscendo la necessità di ridefinirne gli importi per garantire il sostentamento delle persone...

I territori martoriati dalle mafie diventino simbolo di riscatto e rinascita

La criminalità organizzata è una piaga nel tessuto sociale, che lo Stato deve affrontare con azioni immediate e risolute, riaffermando l’effettività del principio di legalità. Le mafie prosperano nei vuoti lasciati dalle Istituzioni, sfruttando il denaro per stabilire reti illecite che minano i diritti fondamentali della persona e la coesione sociale. Un esempio emblematico è quello che sta accadendo a Castel...

Web tax: MI chiede un emendamento della legge di bilancio

Nell’ambito della manovra di bilancio, fa discutere la c.d. web tax, che colpisce il reddito prodotto da imprese non residenti che, prestando in rete servizi immateriali, producono ricavi in Italia senza pagare imposte sui relativi redditi in quanto privi di stabile organizzazione in territorio nazionale. Sono coinvolti i redditi prodotti nel corso dell’anno solare da parte di soggetti economici semplici o...

MI è con i lavoratori degli stabilimenti Beko: non si rimandi oltre la difesa del lavoro

Meritocrazia Italia esprime forte preoccupazione per la programmata chiusura degli stabilimenti Beko di Siena, Comunanza e Cassinetta di Biandronno, con una perdita di almeno 1.000 posti di lavoro che colpirà duramente l’economia e la stabilità sociale dei territori coinvolti. La decisione di dismettere i siti produttivi, che si somma alle chiusure già annunciate in altri Paesi europei, pone interrogativi seri sul...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi