La curva delle idee

L’AI Act è un passo avanti decisivo, ma non ci si fermi a questo

Ci siamo quasi. Sta per entrare in vigore l’AI Act, il primo intervento normativo organico sull'intelligenza artificiale. La normativa anticiperebbe i livelli di rischio legati all’utilizzo di tale tecnologia, prevedendo obblighi e divieti progressivamente connessi al grado di pericolosità. Secondo la ricostruzione operata dagli organi europei, la stragrande maggioranza dei sistemi di IA non presenterebbe rischi, potendo essere utilizzata senza i limiti...

MI: sì alla riforma pubblicazione ordinanze misure cautelari. Nessuno spazio per la spettacolarizzazione della giustizia

Riceve l’ok del Consiglio dei Ministri la ribattezzata proposta di modifica del codice di procedura penale, ai sensi della quale non sarà più possibile la pubblicazione immediata del testo integrale, o del suo virgolettato se condotta per estratti, del testo delle ordinanze mediante le quali sono disposte misure cautelari. Le misure cautelari, per loro natura, si collocano in un contesto predibattimentale...

Polemica utilizzo social: MI chiede un’immediata regolazione con il Testo Unico sui Social

Si fa tanto discutere in questi giorni dell’opportunità di limitare l’accesso a internet ai minori. La riflessione sul tema è doverosa e necessaria e da anni MI preme sulla necessità di intervenire con una legislazione unitaria che possa salvaguardare più profili interpretativi. Non si intuisce la difficoltà che incontrano le forze politiche di intervenire “imponendo” una limitazione temporale all’accesso sui social. Come? Chi è...

Contro il disagio giovanile MI propone un approccio multifattoriale

Il recente episodio di Paderno Dugnano, pur essendo un caso estremo, ha messo in evidenza un malessere diffuso all'interno delle famiglie, sollevando interrogativi su come le relazioni intergenerazionali si stiano evolvendo in un contesto socio-culturale in rapida trasformazione. La gestione delle dinamiche familiari durante l’adolescenza rappresenta un terreno particolarmente delicato, che richiede un'analisi attenta non solo delle criticità emergenti, ma anche...

Meritogenesi

Dove il Merito incontra la Dignità ‘Merito’ e ‘dignità’ sono concetti spesso percepiti in opposizione: il merito sarebbe basato sui risultati, la dignità sarebbe diritto inalienabile e indipendente. Esiste, però, un’interpretazione che li rende compatibili e sinergici: la meritogenesi. La meritogenesi si rapporta al merito intendendolo come generativo di dignità. Contrariamente al concetto tradizionale, per merito si intende non quello che implica il guadagno...

Datificazione per la gestione dei flussi migratori MI torna a chiedere prudenza nell’uso del digitale

In occasione della discussione sulle nuove regole di gestione dei flussi migratori, si discute delle migliori utilità delle tecnologie anche in questo campo, specie ai fini di screening per rilievo di nazionalità, impronte digitali e immagini del volto, con utilizzo dei dati identificativi e biometrici. Ci si chiede se lo strumento, dichiaratamente rivolto a dare attuazione a politiche di sicurezza, non...

Viareggio: il Governo punti sulla costruzione di una società equa e giusta

Tanto il clamore sollevato dai fatti di Viareggio, dalla reazione spropositata della donna che investe e uccide un borseggiatore. Se oggi l’opinione pubblica non è unita dal senso di disagio per una morte volutamente procurata in maniera violenta e sono in tantissimi coloro che “giustificano” il gesto, è probabilmente perché si avverte forte l’inadeguatezza di Istituzioni che non riescono a garantire...

Sulla storia infinita delle concessioni balneari, le proposte di Meritocrazia Italia

Con la proroga delle concessioni balneari fino al 2027, l’annosa questione sembrava risolta, e invece le polemiche non accennano a esaurirsi. Se, da un lato, si comprende la necessità di gestire in modo attento e ponderato un comparto così rilevante per l’economia del Paese, dall’altro non si possono ignorare le criticità emerse a seguito di una decisione assunta senza un adeguato...

Contro il fenomeno dilagante delle dipendenze, MI offre il proprio contributo alla realizzazione di campagne informative

L’abuso di stupefacenti e psicofarmaci sta raggiungendo livelli inediti. E’ da sempre allarme sociale, ma ora il fenomeno è del tutto fuori controllo. Un approccio utile è dato dalla c.d. Riduzione del Danno (RdD), che mira a mitigare le conseguenze negative associate all'uso di sostanze, legali o illegali, attraverso una serie di strategie, politiche sociali e interventi sanitari. In particolare, per...

Con il nuovo decreto sulla semplificazione dei controlli alle imprese, non sia persa l’occasione per la lotta al sommerso

Con l’entrata in vigore del d.lg. n. 103 del 2024, si fa un passo avanti verso una semplificazione dei controlli alle imprese, secondo l’indirizzo auspicato da Meritocrazia Italia. Nello specifico, è apprezzabile la scelta di adottare indici di rischio sulla sicurezza sul lavoro. Esistono, è innegabile, profilazioni di rischio differenti per i vari ambiti lavorativi e, per questo, serve un trattamento...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi