La curva delle idee

Opzione Donna: MI chiede che siano riviste le attuali limitazioni all’accesso

Opzione Donna è una misura che permette alle lavoratrici italiane di accedere alla pensione anticipata con requisiti anagrafici e contributivi più favorevoli rispetto a quelli standard, ma che prevede, di contro, limitazioni divenute sempre più stringenti, tanto da rappresentare per molte donne veri e propri ostacoli all’accesso. Per il 2024, difatti, l'età pensionabile con Opzione Donna, che inizialmente non prevedeva distinzioni...

Tra le tante riforme, non si trascuri il riavvicinamento delle Università al mondo del lavoro

In tempo di riforme, a restare indietro è, come sempre, la formazione. Le tante criticità delle Università italiane, che dovrebbero rappresentare lo snodo della crescita culturale, sociale ed economica del Paese, restano ignorate. Un recente rapporto pubblicato dall’Anvur rivela, ad esempio, che l’Università italiana non offre agli iscritti nessun corso davvero orientato sul versante pratico e professionalizzante. I corsi hanno tutti natura...

Nuovo Patto per la migrazione e l’asilo: l’Europa risponde all’invocazione di maggiore coesione, ma sia solo il primo passo

Varato il nuovo Patto per la migrazione e l’asilo, in applicazione tra due anni, basato sui concetti di solidarietà e responsabilità e mirato a dare supporto agli Stati membri soggetti a maggiore pressione migratoria. I Paesi si impegnano a contribuire trasferendo sul proprio territorio quote di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, o fornendo contributi finanziari o supporto operativo e...

Restrizioni sulla cannabis light: una misura inutile nella lotta a illegalità e dipendenze e dannosa per la filiera

È tra gli emendamenti del ddl sicurezza l’inasprimento delle restrizioni sulla cannabis light. Meritocrazia Italie chiede prudenza nell’adozione di misure che potrebbero avere l’effetto di danneggiare gravemente un settore commerciale in crescita, peraltro senza risolvere efficacemente il problema dell’abuso di cannabis. La cannabis light in Italia contiene livelli di THC significativamente inferiori rispetto a molti altri Paesi europei. La l. n. 242 del...

D.d.l. Sicurezza: più che un’aggravante per i borseggiatori, irrobustimento della sanzione con misure accessorie

Si attende la discussione su alcuni emendamenti del d.d.l. Sicurezza. In particolare si ragiona sull’opportunità di introdurre una nuova aggravante contro i borseggiatori che commettono il reato all’interno o nelle immediate adiacenze delle stazioni ferroviarie e delle metropolitane o all’interno dei convogli adibiti al trasporto di passeggeri. Si tratta di una delle norme più controverse della proposta di legge, che apre alla...

Tappi integrati e riduzione microplastiche: la transizione ecologica non soffra strumentalizzazioni politiche

È ufficialmente in vigore l’obbligo di commercializzare esclusivamente bottiglie in plastica con tappo integrato (tethered cap). La misura è parte di una direttiva europea del 2019 volta a ridurre l'incidenza della plastica nell'ambiente. È la stessa direttiva, già a partire dal luglio 2021, ha vietato la vendita di vari prodotti in plastica monouso, come posate, piatti da picnic, cannucce, cotton...

Tribunale online: un’opportunità per la migliore efficienza e per il superamento delle differenze territoriali

Dallo scorso mese di marzo finalmente si muovono i primi passi della sperimentazione “Tribunale online”. Per ora sono sette le circoscrizioni coinvolte: Catania, Catanzaro, L’Aquila, Marsala, Napoli Nord, Trento e Verona. L’iniziativa si deve alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia e ha lo scopo di semplificare e digitalizzare alcune procedure giudiziarie critiche. Il principale obiettivo di questo...

Introduzione ‘terzo genere’: contro le discriminazioni, no nuove etichette ma battaglie di libertà

La recentissima sentenza della Corte costituzionale sulla rettificazione di attribuzione di sesso riaccende il dibattito sul delicato tema del riconoscimento di un genere “non binario” (né maschile, né femminile). Secondo i giudici, l’eventuale introduzione di un terzo genere di stato civile avrebbe un impatto generale, che postulerebbe necessariamente un intervento legislativo di sistema, nei vari settori dell’ordinamento e per i numerosi...

Giornalismo disinvolto. MI si appella alla responsabilità dei singoli professionisti e delle redazioni

Alla fine, dopo tanto discutere, è stata stralciata la proposta di inasprimento delle pene per i reati giornalistici, a carico, cioè, dei giornalisti che diffondono notizie false. Quello della libertà di stampa resta però un tema caldo. È vero che l’eccessivo giustizialismo comporta spesso illegittime compressioni di libertà di opinione, espressione, pensiero. Ma la discussione non può ridursi alla solita contrapposizione tra...

MI plaude alle nuove iniziative del Governo per l’abbattimento delle diseguaglianze digitali

La XII Commissione Affari Sociali raccoglie l’invito di tante categorie legate al mondo della disAbilità nel far nascere l’intergruppo di deputati e senatori sui temi dell’accessibilità digitale alla luce delle nuove tecnologie e del proliferare dell’intelligenza artificiale. La legge del 2004 già prevedeva l'accessibilità dei siti internet della p.a. Da sempre si sa che l’accessibilità digitale è fondamentale per permettere a...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi