La curva delle idee

MI chiede sistemi di monitoraggio sulla destinazione di imposte e accise

Si discute in questi giorni dell’introduzione di nuove micro-tasse. Tra le più discusse quella sulle bevande zuccherate. Di là dalla questione specifica, è un fatto che, nel nostro Paese, questa strategia non ha mai portato a risultati importanti. Anzi, di rado si è verificato che il gettito generato da imposte o accise sia poi stato realmente utilizzato per lo scopo preposto. Si...

Diatriba pale eoliche: la transizione energetica avvenga in modo responsabile

Si anima il dibattito sull’installazione di nuove pale eoliche in Sardegna, specie in relazione alla proposta di legge che rende possibile estendere la salvaguardia del territorio dell’interno attraverso il Piano Paesaggistico Regionale. Da un lato, la necessità, avvertita a livello nazionale, di diversificare le fonti energetiche e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con gli obiettivi di transizione energetica...

La ‘sovranità alimentare’ in Costituzione. Per MI, si guardi piuttosto alla concretezza dei problemi

Dopo le modifiche volte a riportare in Costituzione sport e ambiente e le richieste di inserirvi anche il diritto all’aborto, è ora la volta del ‘principio di sovranità alimentare’, che qualcuno propone di aggiungere all’attuale formulazione dell’art. 32 cost., insieme alla tutela dei prodotti simbolo dell’identità nazionale. L’intento dichiarato è quello di promuovere una ‘sana alimentazione’. Quello di sovranità alimentare è un...

Continuano a crescere gli ascolti per ‘Direzione Europa’ di MI. I cittadini voglio il confronto, non la politica dei proclami

Continuano a crescere gli ascolti della rubrica ‘Direzione Europa’, che è giunta ieri al terzo incontro. A discutere delle proprie proposte in vista delle elezioni europee è stata questa volta l’on. Elisabetta Gualmini, in rappresentanza del Partito Democratico, in dialogo con il Coordinatore Ministri di Meritocrazia Italia, Ciro Maddaloni. L’incontro è stato sapientemente moderato dalla dirigente MI Maddalena Russo. Tantissimi i temi affrontati,...

Per una migliore democrazia, MI propone il ‘voto elettronico’

Le ultime elezioni regionali hanno rivelato un tasso d’assenteismo altissimo, ma che ormai non stupisce più. Si è rotto il rapporto di fiducia tra cittadini e Istituzioni, con grave vulnus per la democrazia. In più, i sistemi di voto non sono più adeguati ai tempi moderni, fatti di mobilità e lunghi spostamenti. Alla già scarsa propensione alla partecipazione democratica, si aggiunge un sistema...

Tassa globale per ‘super ricchi’: MI chiede che si proceda anzitutto a un’armonizzazione europea del sistema fiscale

Già durante il G20 di San Paolo, qualcuno evidenziava l’utilità della proposta di una tassa globale per i c.dd. ‘super ricchi’ che potrebbe rappresentate un’ottima occasione per la crescita dell’economia mondiale. Secondo il Global Tax Evasion Report 2024, pubblicato lo scorso 22 ottobre da EU Tax Observatory, curato nell’ambito del monitoraggio europeo, sebbene al mondo esistano poche migliaia di ricchi veri,...

Via libera al Patto di stabilità e crescita: si colgano le maggiori responsabilità del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo dà il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita, aprendo la strada a un nuovo quadro per le regole di bilancio dell’Unione europea. Il nuovo Patto introduce una maggiore flessibilità rispetto alle regole precedenti, permettendo agli Stati membri di calibrare i propri obiettivi di bilancio in base alle specifiche circostanze economiche. Viene data maggiore...

Nuove regole sulla par condicio: la democrazia non si calcola in minuti di visibilità, ma si esprime nella correttezza del confronto

È bufera sulle nuove regole sulla par condicio nei dibattiti politici televisivi. Il tema distoglie l’attenzione dal fatto che, in verità, dei veri confronti politici in televisione non si vedono da tempo. In passato le campagne elettorali erano caratterizzate da comizi, manifesti, giornali e volantini elettorali, alle volte anche da accese discussioni nelle piazze. L’arrivo della televisione ha consentito una partecipazione diversa...

Altissimo seguito anche per il secondo incontro di ‘Direzione Europa’ MI sempre dalla parte del libero confronto

Prosegue l’impegno di Meritocrazia Italia nella promozione del libero confronto in vista delle prossime elezioni europee. Si è svolto ieri il secondo incontro previsto per la rubrica “Direzione Europa”, in diretta streaming sulle pagine social del Movimento. Al nuovo dibattito, sempre moderato dalla Responsabile Comunicazioni MI Genny Di Paolo, hanno preso parte l’On Aldo Patriciello, in rappresentanza della Lega, e la coordinatrice...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi