Le Interaudite

Curiosity

SOCIETA’ BENEFIT

Un fenomeno da promuovere Le ‘società benefit’ – nominate per la prima volta con la legge di stabilità n. 208 del 2015 – rappresentano una nuova forma giuridica di impresa che, oltre allo scopo di lucro, persegue anche finalità di beneficio comune, come sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività economiche secondo i principi della sostenibilità ambientale e sociale; realizzazione di...

LA REALTA’ DEI TRIBUNALI MINORI

Non può esserci democrazia né vera libertà senza legalità. E non può esserci legalità senza presidi sul territorio che garantiscano la regolare applicazione della legge. L’ordinamento giudiziario è regolato dal r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, oggetto di frammentarie modifiche nel corso degli anni. Tanti sono stati anche i nuovi Tribunali istituiti nel secolo scorso, specie nelle Regioni a elevato tasso...

FENOMENI MAFIOSI E GIOCO D’AZZARDO IN PIEMONTE

Nel 1945, Giuseppe Maria Ayala, magistrato e politico italiano, sosteneva che «la scommessa vera in un Paese democratico che vuole crescere come l’Italia, che va in Europa, è quella di formare le giovani generazioni alla cultura della legalità». Abuso di alcool e droghe, furti, atti di bullismo, violenza e criminalità organizzata, violazione delle norme stradali, gioco d’azzardo, sono soltanto alcuni esempi...

LA GESTIONE DELLE TAX EXPENDITURES SOTTO LA LENTE DELLA LEGALITÀ

Osservazioni critiche Il potenziamento automatico della riscossione, in discussione in questi giorni e che, con meccanismo compensativo, ingloba i debiti nel credito d’imposta o nei rimborsi da riconoscere al diretto interessato (prima che l’Erario o un ente locale riconosca il relativo credito d’imposta o rimborso), merita di essere analizzato sotto la lente della legalità. La disciplina descritta dai sei commi del nuovo...

I NUOVI MONUMENTI DELLA LEGALITÀ

Beni confiscati alle mafie: dati e prospettive Da una disamina puntuale dei comportamenti della criminalità organizzata, si coglie l’evoluzione del processo organizzativo della malavita. La dinamica criminale, generata da una matrice disorganica, disarmonica e su base territoriale contenuta, ha assunto dimensione sistemica organizzata in maniera capillare e professionale. Molti network criminali permettono, infatti, un puntuale raccordo tra le organizzazioni malavitose, confermando uno...

NUOVI SCIOPERI: SIA IL MOMENTO DEL DIALOGO – COMUNICATO 14.12.21

È indetto per il prossimo 16 dicembre uno sciopero generale di otto ore. Non tutti i sindacati hanno scelto di aderirvi e non tutte le categorie di lavoratori saranno coinvolte. Il settore sanitario resterà concentrato sull’emergenza del momento. Il problema esiste. Occorrono misure più incisive di inclusione occupazione, specie a beneficio di donne e precari. Per altro verso, l’iniziativa rischia di portare il...

LA QUALITÀ DELLE INFRASTRUTTURE PASSA DA MERITO E LEGALITÀ

Dal problema alla soluzione Che merito e legalità siano requisiti essenziali per la realizzazione di infrastrutture di qualità è fato noto. Lo si ribadisce di continuo, per quanto si sappia anche che ripristinare livelli di assoluta legalità non basta a raddrizzare ogni stortura. Più utile, per dare concretezza al concetto, è provare a capire come migliorare le cose. In tanti puntano esclusivamente sullo...

L’IMPATTO DELLA LEGALITÀ NELLO SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO

Fiducia, credibilità e sviluppo Legalità e Stato di diritto sono fondamentali per la promozione della crescita economica, dello sviluppo sostenibile e dell’effettività dei diritti umani. Soltanto in uno scenario di stabilità, singoli e imprese sentono di poter investire in sicurezza. Per converso, illeciti fiscali, criminalità economico-finanziaria, contraffazione, violazione del diritto d’autore e in generale reati connessi direttamente o indirettamente al mondo...

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA: DATI E PROSPETTIVE

Con la l. 26 novembre 2021 n. 206, il Parlamento ha approvato la legge delega sulla riforma del processo civile. Entro un anno saranno emanati i decreti attuativi che conterranno ovviamente le scelte di dettaglio da approvare. Via libera, quindi, alla riforma che si propone di ridurre del 40% la durata dei processi civili entro il 2026: questo l’impegno assunto dal...

L’INFORMAZIONE SULL’ORIGINE DELLE MATERIE PRIME SIA LEVA STRATEGICA PER LA PROMOZIONE DEI TERRITORI – COMUNICATO 13.12.21

Dal primo gennaio 2022 sarà data attuazione anche in Italia alle disposizioni di diritto europeo sull’origine dell’ingrediente primario. Scadrà, infatti, la proroga prevista per l’applicazione dei decreti (introdotti in via sperimentale fino a marzo 2020 in attesa che l’Europa prendesse posizione sulla questione) che prevedono l’indicazione di origine della materia prima per latte e derivati, riso, grano duro della pasta e...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi