Le Interaudite

Curiosity

MERITOCRAZIA ITALIA POST CONGRESSO : FISSATA PROGRAMMAZIONE PER IL PROSSIMO ANNO – COMUNICATO 25.09.21

A venti giorni dal III Congresso Nazionale di Silvi Marina presso la sede nazionale di Roma si è riunita l'intera dirigenza di Meritocrazia Italia unitamente al Presidente, Consiglio di Presidenza, Ministeri, Responsabili e Coordinatori regionali per un totale di 50 presenze per delineare le linee programmatiche, l'organizzazione e le attività del movimento per il prossimo anno. La riunione che si è...

IN EUROPA PREVALGA IL MERITO – COMUNICATO 23.09.21

Dopo un lungo stallo nella scelta della nuova guida dell’ESMA, che ha lasciato l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con un management ad interim dalla lunga durata, giunge la notizia della nomina del nuovo Presidente, ricaduta sulla tedesca Verena Ross, preferita al Commissario della Consob, Carmine Di Noia. Grazie al curriculum vantato e alle competenze da tutti riconosciute,...

PER UNA SOCIETA’ REALMENTE LIBERA DI AMARE

Contro il 'femminicidio', una Rivoluzione delle coscienze Fu per prima la scrittrice attivista Marcela Lagarde a dare diffusione al termine ‘femminicidio’ come fenomeno di ‘violenza contro le donne’ in tutte le sue forme, con annientamento della soggettività sul piano psicologico, simbolico, economico e sociale. Da inizio anno, in Italia, si contano almeno 47 donne uccise da un amore malato. Episodi che continuano a...

QUANDO LE DIPENDENZE DEI GRANDI TOCCANO I PIU’ PICCOLI

Fragilità nascoste Quello dei bambini esposti alle dipendenze degli adulti è un problema sottovalutato. Sempre più frequenti sono i casi riscontrati da medici e personale sanitario (riportati, poi, anche dalle pagine di cronaca) di neonati o bimbi piccolissimi con sindrome feto-alcolica o crisi di astinenza da sostanze stupefacenti, a causa di condotte non responsabili delle madri in gravidanza o dell’ambiente di crescita...

MISURARE IL PNRR

Per garantire un ben-essere sostenibile È certo che il PIL non rappresenti l’unico indicatore in grado di misurare il benessere di una società concorrendo a tale scopo anche criteri diversi da quelli squisitamente economici. Sostenibilità ambientale, qualità della vita, parità tra i sessi sono soltanto alcune delle voci da considerare. In questa prospettiva, riuscirà il PNRR a migliorare la qualità della vita...

LA SEMPLIFICAZIONE DIGITALE NON VADA A DISCAPITO DEI CONTRIBUENTI – COMUNICATO 20.09.21

Con il comunicato stampa dello scorso 13 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato di aver reso disponibili per oltre 2 milioni di contribuenti residenti in Italia (con l’esclusione di alcune categorie di soggetti o di operatori in particolari settori), i registri iva pre - compilati on line. Con tale sistema, si annuncia, agli utenti non resta che accedere al portale...

L’ULTIMATUM DEL PIANETA: MERITATE LA VITA, OGGI – 19 SETTEMBRE 2021

Il delirio di onnipotenza rende miope l’Uomo, che non sa di essere sotto scacco. Pensa di avere il mondo in mano e non avverte che il Pianeta si ribella. Paga, senza reale consapevolezza, il caro prezzo della propria scelleratezza. Il disagio climatico dell’estate appena trascorsa, con temperature mai registrate prima e alluvioni improvvise e imprevedibili, è il sintomo di un ambiente...

AUTOSTRADE IN ITALIA: DISAGI SENZA TREGUA – COMUNICATO 18.09.21

Lo stato di sicurezza delle autostrade italiane, dopo decenni di manutenzioni “al risparmio”, è critico e oggi la rete autostradale aggiunge un quadro di disseminazione di cantieri e lavori nel tentativo di recuperare i mancati investimenti nelle infrastrutture degli anni passati. Le scene a cui, ormai da anni, siamo abituati per la viabilità in autostrada sono code a tratti, deviazioni...

LO STATO AIUTI L’IMPRESA – COMUNICATO 16.09.21

Garantire una migliore inclusione finanziaria è passaggio essenziale per realizzare il progetto di transizione verso un benessere reale e sostenibile. E invece, allo stato, non si riscontra equità nella distribuzione delle opportunità di accesso al credito, specie per privati e imprese. Non sembra risolutiva l’attivazione di un servizio gratuito per tutti i cittadini che abbiano difficoltà di accesso alla moratoria di...

RIDEFINIZIONE DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E FORMAZIONE

Una nuova idea di Scuola Attualmente, la spesa destinata all’istruzione, considerata sulla percentuale della spesa pubblica, resta fra le più basse dell’Unione europea. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti al 2017, riportano l’Italia nel gruppo di Paesi che investono in istruzione poco più del 4% del proprio prodotto interno lordo, enormemente meno rispetto a Danimarca, Svezia e Norvegia, rispettivamente con 7,33%, 7,06%...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi