Le Interaudite

Curiosity

Pisa: sia fatta verità senza condizionamenti politici. MI è sempre dalla parte della cooperazione tra cittadini e Istituzioni

Fanno molto discutere i recenti fatti di Pisa. Il diritto di manifestare le proprie idee e il proprio dissenso, purché, è ovvio, esercitato senza ricorso alla violenza, è un diritto fondamentale costituzionalmente riconosciuto. Forme di manifestazione non violenta hanno segnato la storia dei popoli. Professando una disobbedienza civile non violenta, Gandhi guidò milioni di indiani sfidando il monopolio britannico. Furono quasi quattrocento i...

Le PMI alla prova del passaggio generazionale

Politiche di ‘accompagnamento’ Il successo economico italiano è in larga parte determinato dalla presenza di imprese di piccole e medie dimensioni nel tessuto economico-aziendale. La Commissione europea definisce le piccole e medie imprese come aziende con meno di 249 addetti, un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro e un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. Per...

La situazione dopo il ‘decreto Caivano’

Oltre la repressione A pochi mesi dall’entrata in vigore del decreto Caivano, che ha irrigidito le forme di criminalizzazione minorile per cercare di arginare l’ormai dilagante fenomeno della delinquenza giovanile, ci si interroga sull’effettiva utilità dell’inasprimento del trattamento penale. Alcune elaborazioni statistiche hanno restituito dati incrementali rispetto ai nuovi ingressi negli IPM italiani, che quest’anno hanno eguagliano il massimo storico di oltre...

Vicenza, 15-16 marzo – Nuova Direzione nazionale di Meritocrazia Italia: ‘Autonomia differenziata, opportunità o involuzione?’

Sarà la citta di Vicenza a ospitare, nei giorni 15-16 marzo, presso il Centro Congressi Viest Hotel, la prossima Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia. Al centro della discussione il tema attualissimo e strategico dell’autonomia differenziata, sul quale, nelle scorse settimane, Meritocrazia ha coinvolto migliaia di cittadini lanciando un sondaggio, a larghissima partecipazione, sulle proprie pagine social. Che si tratti di un’opportunità di...

Ponte sullo Stretto: non sia la solita ‘cattedrale nel deserto’

In linea con la posizione da sempre espressa, Meritocrazia Italia concorda sul fatto che l’unica soluzione possibile per realizzare il Ponte sullo Stretto (data l’elevata sismicità dell’area) sia effettivamente quella prescelta, a campata unica sospesa. L’opera risulta fattibile ed è molto utile, anche dal punto di vista economico, purché essa non resti una delle solite “cattedrali nel deserto”, purché, cioè, contemporaneamente...

Dispersione scolastica

Le risorse a disposizione non vadano sprecate Le nuove sfide legate alla marginalità e alla povertà educativa si pongono nuovamente al vertice delle emergenze sociali, anche perché connesse a fenomeni diffusi di devianza e di criminalità che coinvolgono ragazzi sempre più giovani. È nell’ambito di questa cornice che si inserisce il fenomeno della dispersione scolastica, che affligge il sistema educativo italiano soprattutto...

Con i nuovi sistemi di valutazione delle performance, si valorizzino i meriti, ma si presti attenzione alle criticità

Nel corso dell’ultima Conferenza unificata Stato-Regioni, è stata presentata la nuova direttiva governativa in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti della p.a. La misura risulta ispirata ai modelli presenti nello scenario europeo e OCSE per una piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo, anche attraverso l’introduzione del riconoscimento di «miglior dipendente del mese», sul modello americano, con lo...

Ancora sugli insegnanti di sostegno

In attesa delle procedure straordinarie di reclutamento promesse L’insegnante di sostegno ha un compito fondamentale, essendo chiamato a facilitare il percorso formativo del bambino, mediando tra i contenuti disciplinari, lo stile d’apprendimento, le attività del gruppo-classe e ciò che il singolo riesce a fare secondo le proprie competenze di base. Si diventa insegnante di sostegno attraverso un percorso di specializzazione che abilita...

Ancora morti sul lavoro: servono nuove strategie

Nel 2023 le denunce di infortunio presentate all’Inail sono state 585.356, in calo del 16,1% rispetto al 2022. Ma il numero di morti sul lavoro è di 1041 vittime annue. Quasi 90 decessi al mese. Evidente è anche il sensibile aumento degli infortuni mortali tra i lavoratori più giovani: 196 sinistri con esito fatale tra i 25 e i 39 anni...

Un mondo sospeso

Viviamo in un mondo sospeso, tra dubbi e incertezze, tra politiche militari, incertezze economiche e sociali, disagio informativo e controllo delle lobby. Per questo guardiamo con ammirazione alla scelta della città di New York, che ha avviato un contenzioso contro i maggiori detentori del potere informativo in Rete. Un esempio che in tanti dovrebbero seguire. Deve ritornare la voglia di vivere il...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi