Le Interaudite

Curiosity

IL PRECARIATO DEL TURISMO

Un problema in cerca di soluzione Quando tutto sembrava prendere la giusta piega, conquistata l'illusione di poter riprendere il controllo della quotidianità, senza troppa sorpresa il numero dei contagi torna a salire anche in Italia. Tra i settori maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della pandemia è quello turistico, vera e propria  "vittima economica". Ne prende atto uno studio effettuato da Cassa Depositi e...

VIOLENZA SULLE DONNE: UN MALE ANCORA DA VINCERE

Il dramma di "non essere creduti" E' di pochi giorni fa la notizia che il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha rilevato la responsabilità dell'Italia nella mancata rimozione di ostacoli all'accesso alla giustizia alle donne vittime di violenza. Il Paese resterà sotto vigilanza e dovrà rendere conto, entro il 31 marzo del 2021, delle misure adottate per garantire un'adeguata valutazione del rischio...

LA TUTELA DELLA SALUTE A FAVORE DI TUTTI ANCHE OLTRE AL COVID 19 – COMUNICATO 14.10.20

Come previsto, l'ingresso nella stagione autunnale, con l'inizio del periodo scolastico e, più in generale l'intensificarsi degli assembramenti nei luoghi chiusi, ha portato la curva dei contagi ad impennarsi nuovamente. Fortunatamente, però, prendendo a riferimento il dato numerico dei contagiati del 2 aprile e del 13 ottobre, 83.000 circa nel primo caso e 87.000 circa nel secondo, i dati relativi...

LA CHIUSURA PROGRAMMATA DELLE SCUOLE E’ UN’OPZIONE DA NON SOTTOVALUTARE – COMUNICATO 12.10.20

Le informazioni diramate dalla stampa, non sempre convergenti, disorientano i cittadini e lasciano presagire nuove restrizioni. Ciò di cui si ha inequivoca certezza è il disagio, variamente affrontato, causato dall’impreparazione con la quale è stata disposta la riapertura delle Scuole. Ridotta sorveglianza all’esterno e all’interno degli edifici scolastici, carenze infrastrutturali, mancanza di dispositivi medici di sicurezza e inevitabile affollamento dei mezzi...

LA FORZA DELLA COESIONE – 11 OTTOBRE 2020

«Nessuno domina a sé solo, e a pena un solo ad un altro solo signoreggia. Il dominio dunque richiede unita di molti insieme, che si dice Comunità» [Tommaso Campanella] Meritocrazia Italia ha fatto della costruzione altruistica il proprio ambizioso obiettivo. Ma il gruppo è fatto di persone. E, sui larghi numeri, può accadere che il desiderio di perseguire interessi non egoistici ma...

PER IL COVID 19 SI CHIEDE MAGGIORE RESPONSABILITÀ ALLO STATO E NON SOLO AI CITTADINI – COMUNICATO 09.10.20

Il rischio di una seconda ondata di contagi anche in Italia, che tante preoccupazioni ha destato nei mesi scorsi, sta prendendo concretezza. Il Paese non può permettersi le conseguenze di un nuovo lockdown generalizzato. Gli effetti (non soltanto) economici del blocco delle attività produttive e della circolazione d’inizio anno ancora si avvertono e un reale piano di ripresa tarda ad arrivare. Serve...

DI VECCHIE E NUOVE FRAGILITA’

La verità dei care leaver Per alcuni, il raggiungimento della maggiore età non è un momento da celebrare. Ogni anno, circa tremila diciottenni, con esperienze fuori dalla famiglia di origine, allo scadere della tutela legata alla loro condizione di minorenni, sono obbligati a lasciare il sistema di accoglienza e costretti a diventare "adulti" in fretta. Spesso, da quel momento in poi, non...

CRISI BCC INCIDE SUL TESSUTO ECONOMICO-SOCIALE DEL NOSTRO PAESE – COMUNICATO 09.10.20

La l. n. 49 del 2016 era già intervenuta in maniera particolarmente invasiva sull’assetto organizzativo del Credito Cooperativo italiano, sistema che, anche a seguito delle modifiche introdotte dalla L. 180/2018 (entrata in vigore a inizio 2019) appare oggi fortemente a rischio. Gli effetti della riforma sembrano, infatti, non rendere giustizia alle intenzioni di efficientamento del settore, anche perché, nei fatti, i...

NUOVO D.L. SU SICUREZZA E IMMIGRAZIONE, PROGRAMMAZIONE NECESSARIA – COMUNICATO 08.10.20

Il 5 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato le disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, anche a parziale modifica della disciplina previgente sui requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno e sui limiti all’ingresso e transito di unità navali. Tra le tante novità niente più multe milionarie alle Ong, ampliato il sistema di accoglienza con l’introduzione...

ADEGUAMENTO DEI PIANI FORMATIVI

Verso un mercato del lavoro in trasformazione Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, “Programme for International Students Assessment”, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione Invalsi ha reso noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi