I nostri comunicati

Curiosity

Passi anche per l’Europa il rilancio delle piccole e medie imprese

I dati preliminari del 2022 sulle Structural Business Statistics (SBS) pubblicati dall’Eurostat registrano che nell’Unione europea il 99% (31,7 milioni di società in valore assoluto) il mercato è costituito da micro e piccole imprese che occupano fino a 49 persone. Le microimprese (fino a 10 addetti) e le piccole imprese impiegano il 49%, cioè 78,8 milioni di persone, tutti dipendenti...

Attacco ospedale oncologico pediatrico a Kiev: nessuno si sottragga alla responsabilità

Dopo la Seconda guerra mondiale l’attenzione del diritto internazionale si è spostata dal comportamento dei combattenti ai diritti delle vittime di guerra. Si è così formata una nuova partizione del diritto internazionale: il diritto internazionale umanitario, per il quale hanno particolare rilevanza le convenzioni di Ginevra. Una forte enunciazione dei diritti di chi non è combattente: feriti, malati e naufraghi,...

Il differimento del Tribunale della famiglia sia l’occasione per ripensare i termini della riforma

Slitta di un anno, a ottobre 2025 l’entrata in vigore della riforma relativa all’istituzione del nuovo Tribunale della famiglia. Il proposito della nuova regolazione è razionalizzare la tutela giurisdizionale in una materia estremamente delicata, da sempre disarticolata tra giustizia minorile, ordinaria e tutelare, ma la sua attuazione si scontra con le criticità di una realtà molto più complessa. Non c’è dubbio che...

Cancellazione Anpal: non sia un ritorno al passato

La cancellazione dell’Agenzia nazionale per le politiche attive sul lavoro è una mossa che non stupisce. Del resto, dalla sua istituzione a oggi, non ha prodotto quel rilancio del mercato del lavoro tanto auspicato. Non è riuscita a colmare quel vuoto di indirizzo e di matching indispensabili all’attuazione di adeguate politiche attive sul lavoro. Da ultime analisi Istat, il livello di disoccupazione...

D.d.l. Nordio: bene alla riforma, ma non si prescinda da un riordino normativo

Con 170 sì e 77 no, la Camera ha approvato in via definitiva l’art. 1 del d.d.l. Nordio, la norma che abolisce l’art. 323 c.p. e riduce l’ambito di applicazione dell’art. 346 bis. Al momento, il compendio di reati prevede, a fronte del depotenziamento del reato di traffico di influenze illecite e dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio, l’introduzione del peculato per distrazione, che...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi