I nostri comunicati

Curiosity

IL NUOVO FONDO IMPRESA DONNA: UN’OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE – COMUNICATO 19.10.21

Ha trovato definitiva costituzione il Fondo Impresa Donna, volto ad incentivare e supportare l’impresa femminile con obiettivo di un aumento del 4% della rappresentanza entro il 2026. I 40 milioni oggi stanziati, da aggiungere ai prossimi 400 milioni del PNRR, dovranno servire a sostenere, con fondo perduto e finanziamenti agevolati, sia le nuove attività che la realizzazione di progetti innovativi. Perché l’opportunità...

SULLO SPRECO D’ACQUA OGNUNO FACCIA LA SUA PARTE – COMUNICATO 18.10.21

La sensibilità rispetto a tematiche ambientaliste è cresciuta negli ultimi anni. Secondo i dati Istat, nel 2020 il 40,6% degli italiani si dichiara preoccupato per l‘inquinamento idrico, con nelle fasce più giovani. Eppure il consumo medio delle famiglie in Italia è tra i più alti d'Europa. In media, nello specifico, si consumano ogni giorno circa 240 litri di acqua a persona, il...

SCIOPERO DA EVITARE PER IL BENE DEL PAESE – COMUNICATO 16.10.21

Le devastanti delocalizzazioni aziendali, la precarizzazione in continuo aumento, e le esternalizzazioni dei settori privati e pubblici attraverso la pratica di appalti e sub-appalti portano oggi a una mobilitazione generale dell’intero mondo del lavoro. Alla base legittime preoccupazioni. Tra le questioni da affrontare ora e non più rinviabili, sono: a) Sicurezza sul lavoro Quello delle morti sul lavoro è un problema che diventa esponenziale. Lo...

INFRASTRUTTURE E RISORSE IDRICHE: UNA PARTITA DA NON PERDERE – COMUNICATO 15.10.21

Non è mistero che, sull’intero territorio nazionale, le infrastrutture idriche siano insufficienti e che quelle esistenti necessitino di manutenzione e rinnovo. Già a una prima osservazione dello stato dell’arte, peraltro, la distanza tra Nord e Sud risulta incredibilmente marcata. L’espressione «Water Service Divide» è ormai ricorrente. Le Regioni del Mezzogiorno fanno registrare, in totale, una dispersione idrica del 52,3%. Vuol dire...

IL ‘REDDITO DI CITTADINANZA’ DIVENTI ‘REDDITO DI INCLUSIONE’ – COMUNICATO 14.10.21

Le dinamiche occupazionali hanno subito un profondo mutamento rispetto al tempo in cui alla maggiore età si accompagnava a una elevata probabilità di ingresso nel mondo del lavoro, con impieghi a tempo pieno e un sistema di garanzie sociali, il Welfare state. Oggi la crisi della società del lavoro porta il focus sulle assunte utilità del reddito di cittadinanza, verso il...

GREEN PASS: LO STATO ASSUMA LA RESPONSABILITÀ DELL’OBBLIGATORIETÀ DEI VACCINI O INTERVENGA A FAVORE DELLE IMPRESE – COMUNICATO 13.10.21

A soltanto due giorni all’entrata in vigore dell’obbligatorietà del green pass sui luoghi di lavoro pubblici e privati, permangono le preoccupazioni e le incertezze organizzative. Aumentano le polemiche e cresce il malcontento. Si avvertono timori diffusi di caos presso le farmacie, specie nella fascia oraria mattutina, e di insufficienza dei tamponi (pare siano circa 3,5 milioni i lavoratori non ancora vaccinati)...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi