I nostri comunicati

Curiosity

Sulla carenza di medici fiscali, MI propone il superamento dell’attuale limite d’età

La carenza di medici fiscali in Italia è un problema che impatta sia sull’efficienza del controllo sulle assenze per malattia sia sul sistema previdenziale. L’INPS, che si avvale di questi professionisti per le visite di controllo, si trova spesso in difficoltà nel garantire una copertura adeguata sul territorio, con ripercussioni sulla regolarità del servizio e sui costi per il sistema pubblico. Una...

Emergenza api: MI chiede pratiche sostenibili

L’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, la perdita di habitat naturali a causa dell’urbanizzazione e dell’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici e la diffusione di parassiti e malattie stanno causando la progressiva scomparsa delle api a livello globale. «Quando le api scompariranno, all’uomo resteranno solo quattro anni di vita». La celebre frase, spesso attribuita ad Albert Einstein, sottolinea in modo lapidario l’importanza...

Assistenza sanitaria persone senza dimora: le proposte di MI

Pubblicata la l. n. 176 del 2024, su «Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora». Sullo sfondo la garanzia del principio di uguaglianza e del diritto alla salute, per le vie dell’accesso alle cure sanitarie per tutti coloro che risiedono o dimorano nel territorio della Repubblica, senza discriminazione alcuna. La nuova normativa istituisce un Fondo di un milione...

Possibile incostituzionalità dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio: si punti sulla determinatezza dei precetti penali

Il reato d’abuso d’ufficio commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle proprie funzioni, procura intenzionalmente a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale, ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è stato oggetto di numerose modifiche sino a giungere alla riforma del luglio dello scorso anno, con la quale è stato definitivamente abolito. Una...

MERITOCRAZIA ITALIA INCONTRA LE ISTITUZIONI, DAL TU SOCIAL ALLA GESTIONE DELLA CONCORRENZA

Si è appena conclusa una settimana di intensa attività istituzionale in cui Meritocrazia Italia ha dato il via ad un ulteriore step operativo di collaborazione con le strutture ministeriali, per portare all’attenzione dei vari dicasteri le principali proposte della cittadinanza, così da consentire l’apertura di vari tavoli di confronto grazie alla qualità dell’impegno volontaristico che nasce dalla sensibilità ad una...

Processo penale telematico: le proposte di MI per la piena operabilità del sistema giustizia

Avviato è il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Coinvolto è anche il sistema giustizia, prima con il processo civile e, dal primo gennaio, anche in quello penale il processo telematico è divento un obbligo per gli operatori del diritto. Lo prevede il d.m. n. 206/2004, che si inserisce in un contesto di modernizzazione della giustizia, con l’obiettivo di rendere il...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi