Le Interaudite

Curiosity

IL GOVERNO ADOTTI UNA STABILE STRATEGIA. NON SOLO PROVVEDIMENTI TEMPORANEI PER L’AUMENTO DEL COSTO DELL’ENERGIA – COMUNICATO 21.01.22

È del 13,3% il rincaro delle tariffe a carico delle piccole e medie imprese per energia, gas, acqua e rifiuti rispetto al 2020. Le prospettive per l’anno in corso non lasciano ben sperare. Si pensa a ulteriori esorbitanti aumenti, non recuperabili sui listini industriali. Gli effetti su equilibri finanziari e marginalità delle aziende sono facilmente immaginabili. Altrettanto facilmente immaginabili le ripercussioni sulla...

I LIMITI DELLA MOBILITA’ INTERNA IN SICILIA

Emerge, dagli ultimi dati a disposizione, che la condizione di insularità costa alla Sicilia 8 miliardi l’anno. I collegamenti interni dell’isola, oltre alla complessità del sistema fisico e morfologico del territorio, devono fare i conti con una visione politica adeguata alle esigenze moderne di sviluppo. Occorre intervenire su fronti diversi, mediante investimenti in infrastrutture e provvedimenti normativi che consentano di dotarsi di...

LA REALTÀ DEL TRASPORTO SOCIALE

Verso un livellamento qualitativo Tra i servizi potenzialmente a disposizione delle categorie più svantaggiate vi è il c.d. trasporto sociale, che consente a cittadini residenti o stabilmente domiciliati, in condizioni di fragilità permanente o temporanea e privi del supporto di una rete familiare e/o non in grado di fruire autonomamente dei servizi pubblici, di spostarsi sul territorio agevolmente. Da sempre uno dei...

LA CRISI FAMILIARE NON GENERI ‘NUOVI POVERI’ – COMUNICATO 20.01.22

Stando all’ultimo rapporto della Caritas, i nuovi poveri sono i padri separati non collocatari. Dei complessivi 4 milioni, circa, 800.000 sono ridotti sotto la soglia di povertà. Il 46% del totale dei poveri italiani. Nel 94% dei casi, in costanza di separazione, il genitore collocatario prevalente è la madre e perciò al padre spetta il versamento dell’assegno di mantenimento. Solo al...

L’‘ARCHEOLOGIA DEL NONNO’

La vera Memoria Spesso, quando si pensa agli studi archeologici, l’immaginazione va a scavi e antiche macerie. In realtà, l’archeologia riguarda anche eventi temporalmente molto più vicini nel tempo. Di grande interesse è, ad esempio, l’archeologia della Grande Guerra. La ricerca, lo scavo e l’analisi della struttura di trincee e campi di battaglia della prima guerra mondiale possono raccontare storie e svelare segrete grandi...

EMERGENZA COVID-19: I GIOVANI CHIEDONO UNIVOCITÀ INFORMATIVA

Dopo due anni vissuti nella costante allerta del contagio da Covid-19, lo scenario del 2022 resta incerto e molti dubbi accompagnano la gestione dell’emergenza ancora in corso. Oltre ai pericoli per l’incolumità collettiva e il gravissimo disagio economico e sociale, ai cittadini si pone anche il problema del clamoroso groviglio informativo. Si avvertono ancora le preoccupazioni procurate dalla scarsa chiarezza con la...

CALO DELLE NASCITE: PROBLEMA STRUTTURALE E NON EMERGENZIALE – COMUNICATO 19.01.22

È di questi giorni l’allarme lanciato dall’Istat sul record di denatalità: 15.000 nascite in meno nel 2020 e 12.500 nel 2021. Una vera e propria emergenza demografica, comune alle aree del Nord e a quelle del Sud. In un Paese che vuole tornare a crescere non si può prescindere da adeguati investimenti sulle nuove generazioni, con politiche familiari integrate, ma soprattutto di...

TRASPORTI E GIUSTIZIA SOCIALE

La democrazia delle infrastrutture Ammontano a complessivi 62 miliardi di euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri. Una cifra che dà evidenza al ruolo centrale assunto da Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) nel piano complessivo di transizione, ma che impone la...

PER UNA SCUOLA SICURA, I GIOVANI CHIEDONO STRATEGIA – BOLLETTINO 11.01.22

Con l’inizio del nuovo anno e a fronte della rinnovata emergenza pandemica, si torna a discutere di didattica a distanza. La ripresa delle attività scolastiche, dopo le feste, sembra essere un problema. Dal confronto emergono soltanto contrasti e incertezze, ma oggetto di decisione sono soltanto ulteriori restrizioni e chiusure. Nulla sulla gestione di lungo periodo. Noi Giovani sentiamo di dire la nostra. Siamo...

AL CENTRO DELL’EMERGENZA, I GIOVANI

Occorre maggiore attenzione A distanza di ben due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, a risentire degli effetti devastanti della crisi sono prevalentemente i giovanissimi. Una Scuola a singhiozzo e depotenziata e le misure restrittive di isolamento hanno inciso in maniera devastante sull’equilibrio di tanti ragazzi, specie di quelli già in condizioni di maggiore fragilità. Non servono studi troppo approfonditi per mettere in evidenza: - le...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi