Le Interaudite

Curiosity

SUPERBONUS: LA RIPRESA ECONOMICA SIA UN IMPEGNO DEL NUOVO GOVERNO – COMUNICATO 17.02.21

Nel particolare momento storico, a emergenza ancora in corso sul piano sanitario, economico, sociale e politico, la previsione dei c.dd. superbonus al 110%, d’aiuto a condomini e proprietari per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione per la riqualificazione energetica d’immobili e il contenimento del pericolo sismico, è subito parsa nuova fonte d’ossigeno, un’opportunità in un quadro di drammatica difficoltà diffusa. Almeno...

PIEMONTE, MAGLIA ROSA IN TEMA DI NEET

La schiera dei cosiddetti NEET, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non si formano, è da analizzare a fondo e da affrontare con misure efficaci e produttive. Deve essere, in pratica, oggetto di importanti azioni “culturali”. Secondo i dati Istat, al 2016 in Piemonte i NEET in età compresa fra i 15 e i 34 anni erano 185mila,...

ECCO LA PROPOSTA CHE MERITOCRAZIA ITALIA SOTTOPONE AL GOVERNO DRAGHI. IL NUOVO PIANO NAZIONALE DI RESILIENZA – COMUNICATO 16.02.2021

A emergenza non ancora cessata e con un nuovo Governo in costruzione, il momento storico appare di estrema complessità. Di fronte a un tessuto economico e sociale fortemente provato, si avverte più impellente la necessità di dare una pronta risposta in termini di fattività e operosa progettualità ai bisogni di categorie in sofferenza, comparti produttivi e realtà locali. Non è più il...

IL VENETO E IL CASO NEET

La prima volta che si è usato l’acronimo inglese è stato nel 2002. Il termine Neet è un neologismo introdotto dagli studiosi John Bynner e Samantha Parsons in un articolo scientifico dal titolo Social exclusion and the transition from school to work: the case of young people not in education, employment of training (Neet). Si tratta di giovani che hanno perso...

NEET IN SARDEGNA

Il drammatico stato dell’arte Il fenomeno dei NEET, studiato per la prima volta in Gran Bretagna a cavallo degli anni ‘90, rappresenta un fenomeno complesso che si integra con numerose problematiche legate alla vita delle giovani generazioni. Esso va, per questo, letto e analizzato alla luce di un’analisi complessiva della condizione giovanile In Italia, circa un milione e 140 mila ragazze tra...

“IL VARO DEL NUOVO GOVERNO. ANALISI E PROSPETTIVE” – COMUNICATO 15.02.21

Il nuovo governo di unità nazionale condotto dal Premier Draghi al centro della tavola rotonda online organizzata ieri, 14 Febbraio 2021, dall'associazione culturale Meritocrazia Italia. Molto ricco il parterre degli ospiti, sia tecnici che politici. Dall’On. Raffaele Trano, già Presidente della Commissione Finanze, a Paolo Del Vecchio, Avvocato dello Stato, a Marcello Salerno, Prof. Associato di Diritto Pubblico, al Sen. Francesco...

L’UMILTÀ DI SAPER AGIRE – 14 FEBBRAIO 2021

Nacque nel 1813, nella provincia di Parma, uno dei geni musicali più noti al mondo. Giuseppe Verdi, vanto del patrimonio artistico nazionale. Capita a tutti di vivere con rassegnazione le inevitabili difficoltà della vita, e di cedere allo sconforto della negatività. Che si fa spesso ignavia. Soffoca e annulla le personalità. La vita di Verdi offre, invece, un modello virtuoso di coraggio...

MERITOCRAZIA ITALIA AUGURA AL NUOVO GOVERNO DI CREARE UN’ITALIA DIVERSA CHE PUNTI ALL’EQUITÀ SOCIALE – COMUNICATO 13.02.21

Stamane giurerà il nuovo Governo guidato dal Premier Mario Draghi, esecutivo di composizione mista a carattere tecnico/politico, che annovera alcune new entry, diverse conferme, otto donne ed una rappresentanza partitica estesa ed a vario titolo bilanciata. Meritocrazia Italia porge al nuovo Esecutivo i migliori auguri di buon lavoro, con pieno rispetto istituzionale e con convinto animus propositivo, rinnovando l’invito già espresso...

EXPORT ITALIANO NEL MONDO – COMUNICATO 12.02.21

Tutela e nuove prospettive del Made in Italy: valorizzare l’artigianato, innovare il sistema, investire sulla rete delle infrastrutture, lotta alla burocrazia, tutelare l’inventiva, rimettere la persone al centro dell’attenzione, scoprire il talento ed evitare le fughe dei cervelli, i NEET e l’Export. "Export italiano nel mondo" è il titolo della tavola rotonda online organizzata oggi, 12 Febbraio 2021, dall'associazione culturale Meritocrazia...

NEET, FENOMENO INTERNAZIONALE

Uno sguardo oltre i confini L'acronimo NEET deriva dall'inglese Neither in Employment or in Education or Training ed è stato impiegato per la prima volta nel luglio 1999 in un report della Social Exclusion Unit del governo del Regno Unito come termine per la classificazione di una specifica e complessa fascia di popolazione, individuando i giovani che non studiano, non frequentano...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi