Le Interaudite

Curiosity

VIA DALLE MARCHE. PERCHÉ?

Dal boom economico in poi, le Marche si erano conquistate l’appellativo di Svizzera d’Italia. Tale rosea situazione economica, che attraeva lavoratori anche da altre Regioni d’Italia, ebbe la sua prima flessione nel ‘94. La crisi proseguì nel decennio successivo e si stabilizzò con lo schiaffo economico del 2007-2008. Oggi i dati sui flussi migratori marchigiani parlano chiaro: è in atto uno...

IL CIRCOLO VIZIOSO DELL’ILLUSIONE – 15 OTTOBRE 2020

L’inganno è svelato da tempo. L’elementare strategia propagandistica di chi denuncia a gran voce il disagio sociale senza agenda o intenzione di programmazione e fare degenera in un populismo dilagante, dalle molteplici declinazioni. Ma, fino a quando soccorso alle debolezze, equità e benessere collettivo resteranno affascinanti versi di una poesia senza prosa, non ci sarà spazio per la speranza ben riposta. Affidato il...

GIORNATA DEL RICORDO DEI CADUTI MILITARI E CIVILI NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI – COMUNICATO 12.11.20

Non si può dimenticare il 12 novembre 2003. Un camion bomba si lancia contro "Base Maestrale" il comando delle Unità di Manovra dei Carabinieri italiani della MSU impegnati nell'Operazione "Antica Babilonia". Oltre 50 sono i morti ed i feriti tra il personale militare e civile italiano ed i cittadini iracheni. È il più importante tributo versato dall'italia in una missione di...

UN NUOVO APPROCCIO AGRO-ECOLOGICO

Analisi e proposte Una grande sfida per l’Europa è l'attuazione della strategia Farm to Work, cuore del nuovo Green Deal, intesa a raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica nel continente. Tale strategia mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. Collocare i sistemi alimentari in un percorso produttivo e di lavorazione sostenibile offre anche nuove opportunità per...

LE MISURE ANTI-COVID VALORIZZINO LE DISABILITÀ – COMUNICATO 11.11.20

La terribile comparsa della pandemia da coronavirus per milioni di cittadini italiani con disabilità ha rappresentato un ulteriore colpo alla qualità di vita di questo esercito “invisibile”. Invisibile alle priorità della politica che ha relegato la condizione della disabilità nell’adulto ad un assegno di invalidità e nella scuola, spesso, ad un intralcio piuttosto fastidioso. L’isolamento per i disabili non è iniziato in...

LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. GIORNO DELLA LIBERTÀ – COMUNICATO 10.11.2020

La caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre di 31 anni fa, è stata senz’altro uno degli eventi più importanti della storia del Ventesimo secolo. Un giorno che non solo ha cambiato la geografia dall'Europa, con la scomparsa di quello che era il simbolo per antonomasia della divisione del mondo in due blocchi, est e ovest, ma che...

LA MAGLIA DEL COLORE DEL DISAGIO – 8 NOVEMBRE 2020

«Sub-politica» e «post democrazia» sono espressioni che ricorrono spesso e delle quali si avverte fortissima l’attualità. Il fenomeno merita di essere studiato nella definizione e nelle implicazioni, soprattutto sul piano sociale e del coinvolgimento partecipativo dei singoli. È nella storia dell’evoluzione politica che, per la miglior organizzazione, il Popolo ripone la propria fiducia non tanto nel corretto piano normativo, dalla composizione spesso...

MI CONFIDA NELLE POLITICHE DEL NEOELETTO PRESIDENTE USA – COMUNICATO 07.11.20

Il popolo americano ha scelto il cambiamento rispetto alla linea politica del precedente presidente, auspicando probabilmente un approccio politico umile, equilibrato ed attento alle esigenze di un mondo diventato più fragile, non solo dal punto di vista economico. La vittoria del democratico Joe Biden rappresenta un ripensamento rispetto a numerose questioni irrisolte come ad esempio la tutela ambientale con il...

TURISMO (PIÙ) RESPONSABILE

Verso una sostenibilità consapevole Quello della sostenibilità è un tema di grande attualità in tutti i settori economici, non ultimo quello turistico. Sono numerose le sfide che il turismo sarà chiamato ad affrontare nei decenni a venire. Tutte le proiezioni (pre Covid) riguardanti i flussi turistici confluivano in prospettive di crescita e miglioramento, soprattutto nei flussi provenienti da Paesi emergenti, in primis la Cina, oggi in...

AIUTO ECONOMICO (MES E RECOVERY FUND) SOLO CONDIZIONATO ALLA MODIFICA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT – COMUNICATO 05.11.20

L’emergenza pandemica sta comportando un notevole dispendio di risorse economiche straordinarie, sia sotto il profilo delle maggiori spese in ambito sanitario per acquisto di materiale e attrezzature e assunzione di personale medico e infermieristico, sia con riferimento agli ulteriori interventi necessari a contenere le lacerazioni del tessuto economico nazionale portato da lockdown generalizzati e locali. La nuova stretta sull’esercizio di attività...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi