Le Interaudite

Curiosity

Meritocrazia Italia avanza proposte operative su pari opportunità e sostegno familiare

Il contesto socio-economico italiano richiede un rinnovato impegno sulle politiche di pari opportunità e sostegno familiare. Le disuguaglianze di genere permangono, con un divario retributivo che raggiunge ancora il 20%, e le famiglie, specialmente quelle a reddito medio-basso, affrontano sfide crescenti senza un welfare adeguato. La violenza di genere resta un’emergenza nazionale, mentre la popolazione anziana necessita di tutele concrete. Alla...

Rafforzamento della Sicurezza sì, senza pregiudizi e con equilibrio e giustizia: la posizione di Meritocrazia Italia sul decreto Sicurezza

Gli ambiti di intervento sono tanti, dagli sfratti alle misure contro le baby-gang, dall’immigrazione alla tutela delle forze dell’ordine, dalla disciplina delle manifestazioni pubbliche al contrasto alle mafie, fino alle disposizioni in materia penitenziaria. Già con una disposizione normativa inserita nel precedente decreto sicurezza, era stata proposta una procedura veloce per la restituzione degli immobili occupati abusivamente al legittimo proprietario, con...

Meritocrazia Italia al Ministro Schillaci: garantire verifiche rigorose sui titoli esteri e tutelare la permanenza dei professionisti nel SSN

Il recente pronunciamento del TAR Lombardia, che ha ribadito l’irrinunciabilità delle verifiche attitudinali e di competenza per i professionisti sanitari formatisi all’estero, conferma un principio fondamentale: la tutela della salute dei cittadini passa necessariamente attraverso la garanzia di standard formativi adeguati e omogenei. Consentire l’ingresso nel Servizio Sanitario Nazionale di operatori non adeguatamente qualificati, sulla base di procedure eccessivamente semplificate, significa...

Rapporto Ambiente SNPA 2025: il vero ben-essere passa per la sostenibilità

Meritocrazia Italia esprime pieno apprezzamento per l’impostazione operativa e conoscitiva del Rapporto Ambiente SNPA 2025, che rappresenta uno strumento prezioso per fotografare in modo rigoroso lo stato dell’ambiente italiano. Il rapporto nasce in seno al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) con l’obiettivo di un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e delle informazioni ambientali prodotte da ISPRA e dalle ARPA/APPA,...

Meritocrazia Italia chiede di togliere il tetto dal ‘5 per mille’

La povertà è uno specchio della salute dei nostri territori. Un territorio ‘sano’ è capace di valorizzare tutti i suoi cittadini, mentre un territorio che dimentica i più fragili rischia di perdere coesione, resilienza e qualità della vita per tutti. In Italia esistono già esperienze significative, come i progetti di Housing First (“prima la casa”), che offrono alloggi stabili a persone senza...

L’armonia del potere: diritto, dignità e libertà nella costruzione del Noi

di Paolo Cancelli Nel cuore della riflessione qui proposta si colloca l’idea che il potere, nella sua essenza più alta, non sia dominio ma diaconia istituzionale: un servizio al bene comune reso possibile dal diritto, la cui finalità ultima è rendere vivente la giustizia nella vita dei popoli. Tuttavia, nel tempo presente, questo ideale appare gravemente incrinato da una crisi silenziosa...

Giovani e politica: le proposte di Meritocrazia Italia per promuovere consapevolezza e responsabilità

La partecipazione dei giovani in modo attivo alla vita sociale e politica si esprime oggi in molteplici forme, dall’attivismo sui social alle manifestazioni in piazza, segno di sensibilità crescente verso temi cruciali come crisi ambientali, disuguaglianze sociali, diritti civili e parità di genere. Le nuove generazioni hanno modalità di impegno diverse rispetto al passato, spesso più immediate e digitali, capaci di...

Meritocrazia Italia chiede un Patto industriale inclusivo e identitario

Viviamo un passaggio decisivo. La rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale, la transizione energetica non sono più orizzonti lontani, ma sfide che bussano oggi alla porta dell’industria italiana. Germania, Francia e Spagna hanno intrapreso da tempo i loro percorsi: piani nazionali per l’Industria 4.0, strategie massicce sull’AI, politiche aggressive sulle rinnovabili. L’Italia non può limitarsi a rincorrere, né replicare modelli altrui. Deve...

Meritocrazia Italia: l’importanza della placenta sociale

Oggi vogliamo esprimere il nostro pensiero con una metafora meravigliosa, immediatamente ricondotta all’ambito sociale, quale legame invisibile che tiene insieme le persone, un filo che attraversa le storie individuali e le intreccia in un’unica trama collettiva. È la “placenta sociale”, quel sistema di relazioni, valori, solidarietà e istituzioni che nutre i cittadini, li protegge e permette loro di crescere non solo...

L’era del disimpegno

Mi è capitato di vedere al cinema, in questi giorni, un film che ha fatto molto discutere, ‘La vita va così’. Non è una storia scontata, affatto. Nella trama incrocia i risvolti del capitalismo, gli elementi essenziali dell’umanesimo, l’ipocrisia nella battaglia per la tutela dell’ambiente, delle fragilità sociali, del lavoro. Tutto questo filtrato nei percorsi personali di personaggi umili che si...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi