Le Interaudite

Curiosity

Meritocrazia Italia: sì a una tassazione per successioni oltre 10.000.000 di euro a fini di solidarietà sociale

Studi recenti condotti dalla Banca d’Italia hanno rilevato che la distribuzione della ricchezza nel nostro Paese presenta una marcata concentrazione nelle mani delle generazioni più anziane, con oltre il 75% detenuto dagli over 50 e una quota significativa detenuta dai pensionati. Questo dato, da solo, racconta molto sulla rigidità del sistema sociale ed economico. Le generazioni più giovani, comprese tra i...

Meritocrazia Italia: basta dumping digitale, l’Italia non sia terreno di conquista

Negli ultimi anni la diffusione massiva delle piattaforme digitali globali (Shein, Temu e simili) ha profondamente trasformato il commercio e il consumo. Ma il prezzo reale di questa apparente efficienza è stato scaricato sul lavoro, sull’ambiente e sull’economia nazionale. Dietro costi bassissimi e logistica fulminea si nascondono a volte delocalizzazione, evasione fiscale, sfruttamento del lavoro e danni ambientali crescenti. L’Italia, con...

Emergenza HIV: la prevenzione più efficace è nella conoscenza

La trasmissione del virus HIV per via sessuale continua a crescere in tutta Europa. In Italia si registrano tra i 2mila e i 3mila nuovi casi ogni anno: un dato leggermente inferiore alla media europea, ma comunque in aumento e recentemente tornato ai livelli pre-pandemici. L’aspetto più preoccupante è che la maggior parte delle nuove diagnosi avviene in fase avanzata, quando il...

Accordo UE-USA: Meritocrazia Italia chiede equità, trasparenza e una strategia industriale integrata

Il recente accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti, annunciato come un risultato strategico utile a scongiurare l’inasprimento di una guerra dei dazi, merita un’analisi più profonda. Dietro le cifre e le dichiarazioni ufficiali si cela una realtà articolata, che rischia di produrre seri squilibri settoriali e territoriali. L’intesa è in corso di revisione e se ne attende la stesura definitiva,...

Eguali nei diritti, e nelle responsabilità

Lo spunto per il messaggio di oggi mi viene da un’immagine, ripresa da un brillante storico del diritto, che sembra rappresentare in una maniera molto bella l’essenza della democrazia. Dalla metà del tredicesimo secolo, i banchi della Camera dei Comuni di Westminster non sono disposti a emicliclo, come accade di solito, ma in un sistema rettangolare, gli uni di fronte agli...

Meritocrazia Italia avanza proposte per una maggiore credibilità della PAC

Con l’introduzione delle riforme della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027, l’Europa prova a rispondere alle crescenti sfide globali in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti, serve ancora un cambiamento profondo, capace di garantire un’agricoltura resiliente, competitiva e veramente orientata al futuro. La PAC, che rappresenta una parte significativa del bilancio europeo, è...

Per la Scuola, Meritocrazia Italia chiede modelli formativi che non misurino tutto in prestazioni e numeri

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le immagini scorrono a ritmo incalzante, i ritmi si fanno serrati, le prestazioni diventano obiettivi e il tempo si misura più in risultati che in presenza. In questo scenario, ansia e insicurezza si diffondono come tratti generazionali, soprattutto tra i più giovani. L’insicurezza, però, non è un difetto da correggere, ma un passaggio fondamentale...

Meritocrazia Italia chiede a Meloni: web tax, l’Europa non assecondi politiche predatorie

Nel tira e molla con gli Stati Uniti, l’Europa cede, tra le altre cose, sulla digital tax, a beneficio dei colossi del web. I giganti della Rete, molti dei quali battenti bandiera americana, crescono ormai da anni, e il giro d’affari continuerà ad aumentare di volume anche nel prossimo futuro. Servizi apparentemente gratuiti fruttano ricavi le cui cifre raggiungono quasi il 90%...

Le proposte di MI contro la criminalità che colpisce le strade del centro storico di Napoli

La comunità partenopea continua a versare lacrime: sembra incessante l’attività criminale che si consuma nel capoluogo campano, divenuto negli ultimi anni terreno fertile di una cieca criminalità che senza controllo impera tra le arterie cruciali del centro storico, nel cuore della città. Le strade invase da turisti e rigenerate da progetti di qualifica sono ancora prigioniere delle macchie criminali. Protagonisti sono giovani,...

Il mondo senza abbrivio

Leggevo qualche giorno fa un articolo sulla Stampa nazionale. In incipit, in grassetto, importanti novità per i proprietari colpiti da occupazioni abusive. Inevitabile immaginare una buona novella sulla definitiva estirpazione di una piaga tanto diffusa quanto insopportabile – e altresì inspiegabile – di un ordinamento civile che resta immobile di fronte alla prepotente privazione di un diritto costituzionale limitabile solo a garanzia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi