Le Interaudite

Curiosity

La crisi della formazione

Possibili cause e soluzioni Da più di venti anni, le indagini statistiche rivelano che la preparazione media degli studenti italiani è tra le più basse nel pa-norama dei Paesi Ocse: al momento dell’iscrizione all’Università, gli studenti non sono forniti del bagaglio culturale necessario per affrontare la nuova sfida. È anche per questo che una buona parte di quelli universitari decide di...

La politica della Cultura

Si parla tanto di guerra perché fa parte dell’attualità. Ma certamente non è un elemento di novità portato dai tempi moderni. È nella natura dell’uomo la tensione al dominio e al controllo. Da qui le grandi missioni di conquista che, nella Storia, hanno favorito la civilizzazione e il progresso economico e culturale di terre remote, e comunque la definizione di equilibri...

Si torna a parlare di armi in Europa: MI chiede maggiori chiarezza e trasparenza

La Presidente della Commissione europea annuncia la necessità di nuovi investimenti in armi. La dichiarazione non lascia ben sperare rispetto al futuro prossimo. La scelta di puntare sulla tutela della sicurezza appare l’ovvia risposta al clima di ansia e preoccupazione causata dai gravi conflitti ancora in corso. Ma il bilanciamento tra diritto di difesa e i valori di una comunità fondata su...

Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione

Per un utilizzo eticamente responsabile La trasformazione digitale in atto, spesso paragonata alla rivoluzione industriale del XIX secolo, ha profondamente ridefinito il panorama lavorativo, con la graduale scomparsa di mansioni ripetitive e meccaniche e la concomitante emergenza di nuove professioni orientate all'innovazione e alla creatività. Questo cambiamento epocale ha portato nuove sfide e nuove opportunità, richiedendo un aggiornamento costante delle competenze...

Contro l’evasione, il Governo agevoli i pagamenti elettronici

Il Governo ha annunciato un piano per contrastare l'evasione fiscale perpetrata dalle attività “apri e chiudi”, cioè quelle attività commerciali che operano per un periodo inferiore a 3 anni. Sarà svolta un’analisi più accurata di tutte le richieste di apertura di partita Iva e saranno chiuse d'ufficio le attività dormienti. Ma il problema, come sempre, non è definire nuove leggi, che...

Bufera ‘dossieraggio’: intercettare o spiare

La nostra Repubblica naviga a vista tra diritti conquistati e mai totalmente azionati ed obblighi sempre più stringenti. Sarebbe facile creare ed alimentare un “caso a raggiera” dalla vicenda “dossieraggio”, estendendo subito la discussione ai pro e contro le intercettazioni, al ruolo della magistratura, della polizia giudiziaria, della politica, ma, così facendo, finiremmo solo con il favorire la solita logica...

Sicurezza stradale

Il caso delle microcar «Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza, non cancellate il vostro futuro». Così, il Presidente della Repubblica, durante il proprio discorso di fine anno, ha parlato sinceramente al cuore dei giovani, annoverando la sicurezza stradale tra le problematiche di maggiore attualità e contemplandola come una...

Meritocrazia Italia dice NO al superamento del limite dei due mandati per Presidenti di Regione e Sindaci

Si discute animatamente sulla opportunità di superare il limite dei due mandati per Presidenti di Regione e Sindaci dei Comuni. Una questione delicata e complessa, con diversi pro e contro, che merita una valutazione accorta. Ne va dell’effettività del principio di democraticità. Un Presidente di Regione o un Sindaco che hanno ben governato possono legittimamente aspirare a proseguire con il proprio mandato...

Never give up

Si ha spesso l’impressione, di fronte alle difficoltà, che arrendersi sia l’opzione migliore, o l’unica possibile. Sono in tantissimi a esprimere apprezzamento per la costanza con la quale Meritocrazia porta avanti le proprie idee, ma sono tantissimi anche quelli che però si tirano indietro di fronte all’invito a una partecipazione più attiva, perché, in fondo, tutta la nostra opera è considerata...

Polemica sul lavoro nei giorni festivi: MI chiede di riflettere sulle esigenze di flessibilità

Ciclicamente si riaccendono le polemiche sull’accettabilità del lavoro nei giorni festivi. Nell’occhio del ciclone, ora, l’intenzione di Poste italiane di effettuare consegne anche nei giorni di sabato, domenica e festivi. Si aggiungono le solite proteste per le attività di supermercati e centri commerciali, che proprio in quei giorni fanno i maggiori incassi. Lavoro senza pause anche nei settori della finanza e...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi