La curva delle idee

Riforma Nordio: Meritocrazia Italia si confronta con ANM

Parte dal prossimo martedì 25 novembre, alle ore 18.00, in streaming su tutte le piattaforme social, il nuovo format di Meritocrazia Italia dedicato al tema, di stringente attualità, della riforma Nordio, con focus sulla separazione delle carriere dei magistrati. Per il primo incontro, il Presidente nazionale di Meritocrazia Walter Mauriello si confronterà con il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Cesare Parodi. La...

Cronicità SSN: basta considerare la salute una voce di spesa comprimibile

Il Sistema Sanitario Nazionale versa in uno stato di profonda criticità, non più riconducibile a emergenze temporanee, ma espressione di un deterioramento strutturale e progressivo, che investe in modo trasversale l’intero comparto. Tra le molteplici fragilità emerse con evidenza negli ultimi anni, assume particolare rilievo la drammatica carenza di personale infermieristico, che si configura ormai come emergenza professionale, sociale e...

Basta tragedie in occasione delle feste patronali: le proposte di Meritocrazia Italia

Ogni anno durante le feste patronali in molte località italiane si verificano episodi gravi legati all’uso improprio di armi da fuoco e all’accensione di giochi pirotecnici a ridosso di centri abitati, aree sensibili o terreni con vegetazione incolta. Queste pratiche, purtroppo diffuse soprattutto al sud, mettono a rischio la vita dei cittadini e dei partecipanti alle manifestazioni. L’abitudine di sparare colpi...

Ricostruire la politica

L’intelligenza integrale come nuova architettura del futuro di Paolo Cancelli Ricostruire la politica significa innanzitutto riconoscere che essa entra in fermento ogni volta che una civiltà è costretta a interrogare se stessa. Ciò emerge con particolare criticità non nelle stagioni tranquille della stabilità, ma nei momenti di trasformazione radicale, quando il passato non basta più a spiegare il presente e il presente...

Bullismo: le proposte di Meritocrazia Italia per prevenirlo e sconfiggerlo

Il recente suicido del quattordicenne Paolo Mendico in seguito al supposto accanimento perpetrato nei suoi confronti dagli alunni della sua scuola, mette ancora una volta in risalto la gravità del fenomeno del bullismo. Al di là delle circostanze in cui è maturata questa tragedia, su cui è in corso un’inchiesta, emerge chiaramente come oggi la percezione della violenza, anche quella verbale...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Schillaci di di inserire nei LEA lo screening per il diabete di tipo 1

Alla luce dei risultati positivi dei progetti pilota attuati in alcune regioni (Lombardia, Marche, Campania e Sardegna), Meritocrazia Italia torna a ribadire l’importanza strategica di promuovere e finanziare stabilmente lo screening nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia, previsto dalla l. n. 130/2023, quale strumento fondamentale di prevenzione e di tutela della salute pubblica. I dati raccolti nelle...

Meritocrazia Italia avanza proposte operative su pari opportunità e sostegno familiare

Il contesto socio-economico italiano richiede un rinnovato impegno sulle politiche di pari opportunità e sostegno familiare. Le disuguaglianze di genere permangono, con un divario retributivo che raggiunge ancora il 20%, e le famiglie, specialmente quelle a reddito medio-basso, affrontano sfide crescenti senza un welfare adeguato. La violenza di genere resta un’emergenza nazionale, mentre la popolazione anziana necessita di tutele concrete. Alla...

Rafforzamento della Sicurezza sì, senza pregiudizi e con equilibrio e giustizia: la posizione di Meritocrazia Italia sul decreto Sicurezza

Gli ambiti di intervento sono tanti, dagli sfratti alle misure contro le baby-gang, dall’immigrazione alla tutela delle forze dell’ordine, dalla disciplina delle manifestazioni pubbliche al contrasto alle mafie, fino alle disposizioni in materia penitenziaria. Già con una disposizione normativa inserita nel precedente decreto sicurezza, era stata proposta una procedura veloce per la restituzione degli immobili occupati abusivamente al legittimo proprietario, con...

Meritocrazia Italia al Ministro Schillaci: garantire verifiche rigorose sui titoli esteri e tutelare la permanenza dei professionisti nel SSN

Il recente pronunciamento del TAR Lombardia, che ha ribadito l’irrinunciabilità delle verifiche attitudinali e di competenza per i professionisti sanitari formatisi all’estero, conferma un principio fondamentale: la tutela della salute dei cittadini passa necessariamente attraverso la garanzia di standard formativi adeguati e omogenei. Consentire l’ingresso nel Servizio Sanitario Nazionale di operatori non adeguatamente qualificati, sulla base di procedure eccessivamente semplificate, significa...

Meritocrazia Italia chiede di togliere il tetto dal ‘5 per mille’

La povertà è uno specchio della salute dei nostri territori. Un territorio ‘sano’ è capace di valorizzare tutti i suoi cittadini, mentre un territorio che dimentica i più fragili rischia di perdere coesione, resilienza e qualità della vita per tutti. In Italia esistono già esperienze significative, come i progetti di Housing First (“prima la casa”), che offrono alloggi stabili a persone senza...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi