La curva delle idee

Le proposte di MI contro la criminalità che colpisce le strade del centro storico di Napoli

La comunità partenopea continua a versare lacrime: sembra incessante l’attività criminale che si consuma nel capoluogo campano, divenuto negli ultimi anni terreno fertile di una cieca criminalità che senza controllo impera tra le arterie cruciali del centro storico, nel cuore della città. Le strade invase da turisti e rigenerate da progetti di qualifica sono ancora prigioniere delle macchie criminali. Protagonisti sono giovani,...

Meritocrazia Italia: sì all’introduzione del reato di femminicidio, ma la battaglia non si fermi qui

Lo scorso 23 luglio il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge sul femminicidio, che introduce il reato autonomo di femminicidio, al nuovo art. 577 bis c.p. Un passo storico nel riconoscimento della violenza contro le donne come fenomeno strutturale, e non più come semplice variante dell’omicidio. Nel testo originario si definiva «femminicidio» l’omicidio di una donna «quando il fatto è...

Nuova Alta Corte Disciplinare: Meritocrazia Italia sollecita rigore e aderenza al criterio di trasparenza

Nuovo passo verso la riforma del comparto Giustizia. Dopo l’approvazione dell’art. 2 del d.d.l. Nordio, che ha posto le basi per la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti, lo scorso 16 luglio è stato approvato in Senato anche l’art. 4, che prevede l’istituzione di una nuova Alta Corte disciplinare, con il potere di giudicare i magistrati per le violazioni...

Per la piena parità di trattamento nel tessuto produttivo, Meritocrazia Italia a sostegno delle Partite Iva

Nel silenzio assordante delle Istituzioni, una larga parte del tessuto produttivo italiano continua a essere gravata da disparità di trattamento che mettono a rischio non solo la sostenibilità economica, ma anche la coesione sociale. È il caso delle centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e professionisti a Partita Iva, spesso considerati “privilegiati” ma in realtà tra i più esposti alla precarietà,...

Separazione delle carriere: ferma adesione di Meritocrazia Italia

Il Senato ha appena approvato in prima lettura l’art. 2 del disegno di legge costituzionale sulla riforma della Magistratura, decretando l’avvio dell’iter parlamentare che porterà nei prossimi giorni a discutere della separazione delle carriere per le due magistrature e della costituzione di due CSM. Un passaggio di portata storica, che segna l’inizio di una trasformazione profonda del sistema giudiziario italiano. Si passerebbe...

Lavoro e merito come garanzia di futuro ai giovani: Meritocrazia Italia propone azioni mirate

Il lavoro rappresenta non solo una fonte di reddito, ma anche uno degli strumenti principali attraverso cui una persona realizza se stessa. Per i giovani, il primo impiego è spesso il passaggio decisivo verso l’autonomia e la costruzione del proprio futuro. Tuttavia in molti Paesi, tra cui l’Italia, il percorso verso il mondo del lavoro è reso complesso da ostacoli strutturali,...

Divieto uso cellulari nelle scuole: Meritocrazia Italia plaude all’iniziativa del Ministro Valditara

Arriva finalmente una risposta concreta da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a fronte delle manifestazioni contrarie all’uso distorto degli smartphone negli ambienti scolastici, con una soluzione da tempo sostenuta da Meritocrazia Italia. Lo scorso 16 giugno è stata diramata, per tutte le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e le scuole paritarie del secondo ciclo d’istruzione, la...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Nordio un’integrazione del ‘Piano carceri’

Lo scorso 2 luglio il Ministro Nordio ha riportato l’attenzione pubblica sul tema del sovraffollamento carcerario, una delle più gravi emergenze del nostro ordinamento, capace di mettere in crisi la tenuta stessa dei principi costituzionali. Per ridurre il sovraffollamento carcerario il Guardasigilli ha riferito che il Governo è impegnato in quattro direzioni: una detenzione differenziata per i tossicodipendenti; l’espiazione della pena...

Meritocrazia Italia avanza proposte a tutela della sostenibilità generazionale nella pubblica amministrazione

Negli uffici pubblici italiani è in corso un vero passaggio generazionale, un cambiamento che non riguarda solo i numeri e che rappresenta una sfida e insieme un’occasione storica di rigenerazione per l’intero sistema Paese. Secondo i dati del Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni) e dell’ARAN (Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni),...

Meritocrazia Italia chiede l’istituzione di un Portale nazionale per il Monitoraggio civico ambientale

Una parte consistente del nostro patrimonio ambientale, costituito da fiumi, boschi, coste, zone umide e aree protette, sfugge a un monitoraggio sistematico e capillare da parte delle Istituzioni. Si tratta di territori spesso periferici, lontani dai centri decisionali e dalla visibilità mediatica, ma strategici per la tutela della biodiversità e per la qualità della vita delle comunità locali. In questi spazi,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi