La curva delle idee

Emergenza api: MI chiede pratiche sostenibili

L’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, la perdita di habitat naturali a causa dell’urbanizzazione e dell’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici e la diffusione di parassiti e malattie stanno causando la progressiva scomparsa delle api a livello globale. «Quando le api scompariranno, all’uomo resteranno solo quattro anni di vita». La celebre frase, spesso attribuita ad Albert Einstein, sottolinea in modo lapidario l’importanza...

Assistenza sanitaria persone senza dimora: le proposte di MI

Pubblicata la l. n. 176 del 2024, su «Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora». Sullo sfondo la garanzia del principio di uguaglianza e del diritto alla salute, per le vie dell’accesso alle cure sanitarie per tutti coloro che risiedono o dimorano nel territorio della Repubblica, senza discriminazione alcuna. La nuova normativa istituisce un Fondo di un milione...

Possibile incostituzionalità dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio: si punti sulla determinatezza dei precetti penali

Il reato d’abuso d’ufficio commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle proprie funzioni, procura intenzionalmente a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale, ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è stato oggetto di numerose modifiche sino a giungere alla riforma del luglio dello scorso anno, con la quale è stato definitivamente abolito. Una...

MERITOCRAZIA ITALIA INCONTRA LE ISTITUZIONI, DAL TU SOCIAL ALLA GESTIONE DELLA CONCORRENZA

Si è appena conclusa una settimana di intensa attività istituzionale in cui Meritocrazia Italia ha dato il via ad un ulteriore step operativo di collaborazione con le strutture ministeriali, per portare all’attenzione dei vari dicasteri le principali proposte della cittadinanza, così da consentire l’apertura di vari tavoli di confronto grazie alla qualità dell’impegno volontaristico che nasce dalla sensibilità ad una...

Processo penale telematico: le proposte di MI per la piena operabilità del sistema giustizia

Avviato è il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Coinvolto è anche il sistema giustizia, prima con il processo civile e, dal primo gennaio, anche in quello penale il processo telematico è divento un obbligo per gli operatori del diritto. Lo prevede il d.m. n. 206/2004, che si inserisce in un contesto di modernizzazione della giustizia, con l’obiettivo di rendere il...

Crescita settore automobilistico: il Governo renda l’Italia protagonista dell’innovazione sostenibile

Nonostante la crisi del mercato, alcune aziende italiane del settore automobilistico, in controtendenza rispetto al dato nazionale ed europeo, registrano un’importante crescita, dimostrando che capacità di adattamento, partnership strategiche, investimenti mirati e miglioramento del capitale umano possono tradursi in risultati concreti. L’innovazione, la digitalizzazione e la transizione verso l’elettrificazione rappresentano ormai i pilastri di un sistema che non può più prescindere...

Tutela agenti in servizio: MI propone correttivi al d.d.l. Sicurezza

Durante il Question time in Senato, il Ministro Nordio ha chiarito alcuni aspetti sul controverso scudo penale che il Ddl Sicurezza vorrebbe fornire agli agenti durante lo svolgimento del servizio. Al momento l’ordinamento è articolato su pilastri democratici ben saldi. Il Codice di procedura, infatti, stabilisce che il pm ha l’obbligo dell’avvio all’azione penale ai sensi dell’art. 112 cost., a garanzia della...

Sì ai bonus Giovani e Donne, ma si lavori a un cambio di paradigma culturale. MI propone correttivi

Meritocrazia Italia accoglie con favore la firma dei decreti attuativi relativi al Bonus Giovani e al Bonus Donne, previsti dal decreto Coesione e ora in fase di valutazione da parte degli organi di controllo. Si tratta di un tassello importante nella costruzione di un mercato del lavoro più inclusivo, orientato alla stabilità occupazionale e alla valorizzazione delle competenze. Le misure previste, finanziate...

Il ministro Bernini garantisca la qualità della formazione dei nostri futuri medici

L’Università ha un ruolo decisivo per innovazione, crescita economica del Paese e occupazione. Eppure l’Italia investe solo il 4,2% del pil in istruzione, meno della media OCSE (5,1%) e di altri Paesi europei come Svezia e Danimarca (oltre 6%). Nel settore medico, poi, una formazione non adeguata è alla base di rischi per pazienti e professionisti, con costi crescenti per il sistema...

MERITOCRAZIA ITALIA INVOCA LA RIMOZIONE DELL’OBBLIGO DI GIACCA E CRAVATTA IN SENATO, ONDE LEGITTIMARE LA LIBERTÀ DI SCELTA DI ABBIGLIAMENTO FORMALE ANCHE PER GLI UOMINI

Giovedì 8 maggio, una delegazione di Meritocrazia Italia è stata ricevuta a Palazzo Madama per discutere l’inciso del regolamento che obbliga gli uomini alla giacca e alla cravatta (cioè all’uso di un preciso codice formale) onde ottenere l’accesso a tutte le sedi del Senato. Non si tratta di questione secondaria, perché l’evoluzione della società sta arricchendo il genere maschile di forme...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi