Le Interaudite

Curiosity

COMUNQUE NEET

I dati ISTAT 2019 evidenziano che i NEET rappresentano in Italia il 22,2% della fascia dei giovani tra i 15 e 29 anni e sono in prevalenza donne. In Abruzzo la percentuale è in linea con la media nazionale (22,5%), ma va sottolineato che ci sono meno NEET tra le ragazze (22,2%) rispetto ai ragazzi, dato in controtendenza rispetto al...

AFFERMARE ‘PER IL BENE DELL’ITALIA’ NON SIA UN PRETESTO PER SOTTRARSI ALLE PROPRIE RESPONSABILITA’ – COMUNICATO 09.02.21

Gli interventi operati in fase emergenziale si sono rivelati non completamente adeguati a dare supporto ad un tessuto economico e sociale ormai scomposto. Debolezze già in essere si sono acuite e nuove fragilità sono venute all’evidenza. La crisi ha avuto un impatto disastroso soprattutto sul mercato del lavoro, con ovvi riflessi nel sociale. Che il rischio occupazionale si sia amplificato in occasione...

NEET O NEED… QUESTO E’ IL DILEMMA!

Secondo la definizione dell’ISTAT, in Italia, i giovani inattivi (NEET) nella fascia d’età 15-29 anni sono pari a 2.116.000, rappresentando il 23,4% del totale dei giovani della stessa età presenti sul territorio. I dati sono ancora più spaventosi se ci soffermiamo sull’incidenza del fenomeno in Campania pari al 35,9%. L’acronimo inglese Not in Education, Employment or Training ha conquistato l’onore della...

LA DIFFICOLTÀ È VITA – 7 FEBBRAIO 2021

È nei momenti peggiori che si riconoscono le persone migliori. L’agio e il benessere, invece, fanno emergere vizi e difetti. Il meglio viene sempre dalle difficoltà. Questo fa riflettere, specie alla luce dei gravosi affanni del momento, epilogo di un’epoca di approssimazione e superficialità. La prolungata crisi sociale ha scardinato le antiche certezze; ha messo in disaccordo politica e democrazia, che, da tasselli...

CON DRAGHI OCCASIONE DA NON PERDERE PER UNA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO – COMUNICATO 05.02.21

Il momento storico è fluido. Alle preoccupazioni portate dalla prolungata emergenza sanitaria e dalla crisi economica in corso si aggiungono le incertezze relative alla ricomposizione della compagine governativa e alla linea di intervento che si sceglierà di seguire. Per l’uscita dalla crisi e il risanamento del tessuto produttivo e sociale, sarà necessario risolvere problemi strettamente legati alla contingenza. Il programma delle...

PER UN CAMBIAMENTO IN AMBITO TURISTICO E CULTURALE

Le risorse nascoste dei NEET Il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) è espressione di un disagio che rende il problema di difficile soluzione e impone particolare sensibilità d'approccio. Tra i dati forniti dai Centri di Orientamento al Lavoro per studenti, in Inghilterra, nel 1997, si delineava una categoria di giovani, tra i 15 e i 18 anni, che...

NEET E LAVORO

Passato, presente e futuro I NEET sono i giovani di età compresa tra 15 e 30 anni che non lavorano e non sono inseriti in nessun percorso formativo o educativo. Disoccupati e inattivi. Sono ricompresi tutti quei ragazzi, a elevato rischio di esclusione sociale, che, terminati o abbandonati gli studi, non cercano o non trovano occupazione per i noti limiti del mercato del...

GIUSTIZIA: IL SILENZIO DELLE ISTITUZIONI PREOCCUPA – COMUNICATO 02.02.2021

Il buon funzionamento della Giustizia è essenziale per garantire effettività ai diritti fondamentali dei cittadini, e non si contano i magistrati che svolgono la propria funzione con abnegazione e spirito di servizio, consapevoli della delicatezza del ruolo. Eppure la cronaca racconta, sempre più di frequente, di conclamate storture contrarie alla natura dell’organo e che minano l’imparzialità di giudizio e la purezza...

CAMPAGNA ADESIONI 2021. QUASI 6.000 ISCRITTI NEL SOLO MESE DI GENNAIO – COMUNICATO 01.02.2021

Con l’inizio del nuovo anno, Meritocrazia Italia ha dato avvio alla Campagna Adesioni per il 2021, registrando già quasi 6.000 adesioni in meno di 30 giorni. La chiarezza di un percorso fatto di libera costruzione del pensiero, di solida impostazione valoriale, di ampia partecipazione collettiva e di colloquio diretto e costante con le Istituzioni ha riscosso l’interesse e l’entusiasmo di quanti...

ITALIA, TERRA D’ARTE

L'indifferenza che fa calare il sipario L’Italia possiede circa il 78% del patrimonio artistico mondiale ed è considerata a livello internazionale la culla della cultura. Tutto il settore, comprensivo anche dell'intrattenimento (cinema, teatri, musica), è stato fortemente colpito dalla crisi sanitaria, che, invero, ha acutizzato criticità storiche. Il particolare momento è stato solo terreno fertile per amplificarle. Purtroppo l'intero ambito è stato qualificato,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi